


Servizi
I nostri servizi di Comunicazione Scientifica rispondono alle esigenze diversificate dell'intera industria delle scienze della vita. Il nostro supporto in ambito Regolatorio e dei Sistemi per la Gestione della Qualità è specificamente progettato per operatori del settore dei dispositivi medici e diagnostici in vitro e, in risposta alla crescente complessità normativa, per un numero sempre maggiore di settori, inclusi i prodotti senza finalità mediche indicati nell'Allegato XVI del MDR, cosmetici, nutraceutici e dispositivi veterinari.
Non sai quale fra i nostri servizi fa per te?
Seleziona l’area di tuo interesse e orientati usando la nostra guida.
Settori
I nostri servizi supportano fabbricanti, distributori e importatori di dispositivi medici lungo l'intero ciclo di vita del prodotto, assicurando conformità e successo sul mercato.
Un panel di servizi per i dispositivi diagnostici in vitro che copre l'intera catena del valore per assicurare successo e affidabilità sul mercato.
Pur non rientrando nella nozione di dispositivo medico, i prodotti senza destinazione d'uso medica devono rispettare il Regolamento (UE) 2017/745.
Un servizio rigoroso, efficiente e dalla capacità scalabile di medical writing e comunicazione scientifica dedicato all’industria farmaceutica.
Assistiamo i produttori di dispositivi veterinari che devono garantire la conformità ai nuovi standard, come previsto dal Regolamento (UE) 2023/988.
Dalla realtà tecnica all’emozione attraverso la sensazione: un’assistenza completa per la veicolazione dell’essenza imponderabile che plasma la bellezza.
Un insieme di servizi per comunicare in modo chiaro ed efficace i benefici di integratori e nutraceutici, garantendo la conformità del messaggio.
News & Stories
Informati e fatti ispirare dai nostri approfondimenti settimanali. Sfoglia gli articoli originali contenuti in questa sezione e iscriviti al nostro Magazine.
Il Regolamento MDR impone requisiti stringenti anche ai prodotti senza finalità medica. Questo articolo guida i fabbricanti nell’interpretazione normativa e…
Nel settore dei dispositivi medici/IVD, il controllo della qualità rappresenta un pilastro fondamentale per garantire sicurezza, efficacia e conformità normativa
La Versione 4 del Manuale Borderline introduce chiarimenti e casi aggiornati per MDR e IVDR, supportando fabbricanti nella corretta qualificazione…
Azienda, KOL e consulenti: una squadra integrata per sviluppare dispositivi medici, clinicamente validati e comunicati in modo strategico e conforme.
La ISO 13485 previene e rileva difetti nei dispositivi medici tramite gestione del rischio, controlli di progettazione, tracciabilità e monitoraggio…
Wearable technologies e MDR: scopri quando diventano dispositivi medici, i trend emergenti e le sfide regolatorie per trasformare l’innovazione in…
Le survey PMCF, se ben progettate, sono strumenti efficaci per raccogliere evidenze cliniche post-market in modo rapido, sostenibile e conforme…
Una valutazione clinica di successo è come un film da Oscar: servono un copione impeccabile, attori convincenti e una regia…
La IEC 62366-1 fornisce un approccio strutturato per valutare l’usabilità dei dispositivi medici. Ridurre gli errori d’uso significa aumentare la…
Scopri come FMEA, RCA e SPC supportano la sicurezza e il miglioramento continuo secondo la ISO 13485
L’Unione Europea accelera su biotecnologie e biomanifattura con una strategia integrata che punta a rafforzare innovazione, sostenibilità e competitività nel…
La norma ISO 13485, in stretta sinergia con la ISO 14971, fornisce un quadro di riferimento strutturato per la valutazione…
L’AI è approdata anche nel mondo delle pubblicazioni scientifiche, ma non tutte le riviste la vedono di buon occhio: fino…
Applicare la ISO/TR 24971 significa trasformare la gestione del rischio in un processo strategico, conforme e integrato in tutta l’organizzazione
Come affrontare un advisory board da medical writer: preparazione, ascolto e tecniche per redigere report scientifici chiari e rilevanti.
Nel settore dei dispositivi medici, la gestione del rischio è essenziale per garantire sicurezza ed efficacia. La norma ISO 13485…
I corsi di formazione
Le tematiche principali e più attuali relative agli affari regolatori e alla qualità di dispositivi medici e IVD, e al medical writing e alla comunicazione scientifica per l'intero mondo life science.
16 Ottobre 2025
ore 10:00
45 m
150€
Zoom
Redigere un SSCP efficace significa garantire conformità e leggibilità. Scopri come strutturarlo per soddisfare il MDR e comunicare con clinici e pazienti in modo efficace.
28 Ottobre 2025
ore 11:00
45 m
0€
Zoom
Iscriviti al corso per orientarti nel mondo degli studi clinici in odontoiatria, comprendere regole e responsabilità, e trasformare i dati clinici in un’opportunità strategica di crescita e comunicazione scientifica per...
Speed webinar
Comunicazione scientifica
12 Novembre 2025
ore 11:00
1 h
Gratuito
Zoom
Un corso pratico per strutturare database affidabili, prevenire errori nella raccolta dati e gestire i missing data. Con esempi concreti e best practice per migliorare la qualità delle analisi statistiche.
18 Novembre 2025
ore 15:00
45 m
150€
Zoom
Iscriviti alla Power Class per strutturare capitolati di fornitura chiari e conformi, migliorando la gestione dei fornitori e riducendo rischi e non conformità nel settore dei dispositivi medici.
Prova Raqa Underground!
RAQA Underground è la mappa interattiva che racconta in modo visuale affari regolatori e quality assurance del mondo dei dispostivi medici.