Cos’è una ricerca di letteratura?
Una ricerca di letteratura (o literature review) è un processo metodico volto a individuare, analizzare e sintetizzare le evidenze scientifiche già pubblicate su uno specifico argomento. Questo tipo di attività è cruciale in ambito accademico, clinico e regolatorio, poiché consente di:
- acquisire una visione aggiornata dello stato dell’arte
- identificare lacune nella conoscenza
- formulare nuove ipotesi di ricerca
- supportare decisioni cliniche e strategiche
In generale, a seconda della metodologia, del livello di rigore e pianificazione con cui vengono condotte, possiamo distinguere due tipologie di ricerche: le ricerche non sistematiche e le ricerche sistematiche.
Ricerche narrative vs ricerche sistematiche
Caratteristiche delle ricerche narrative
Le ricerche non sistematiche, o narrative, si basano su un approccio esplorativo e soggettivo. Non seguono un protocollo predefinito e si affidano all’esperienza e discrezione dell’autore. La selezione degli articoli è spesso influenzata da preferenze personali, senza criteri espliciti e condivisi.
Limiti delle ricerche narrative
- Scarsa replicabilità: l’assenza di un protocollo rende il processo poco strutturato.
- Bassa trasparenza: mancano criteri chiari per l’inclusione/esclusione degli studi.
- Rischio di bias: l’elevata soggettività può compromettere l’affidabilità dei risultati.
Vantaggi delle ricerche sistematiche
Le ricerche sistematiche si distinguono per un’elevata rigorosità metodologica. Sono pianificate in anticipo attraverso un protocollo dettagliato che definisce:
- database da consultare
- parole chiave e stringhe di ricerca
- criteri di selezione degli articoli
- metodi di analisi e valutazione della qualità degli studi
Grazie a questo approccio strutturato, le ricerche sistematiche sono fondamentali per produrre evidenze solide e riproducibili, utilizzate in documenti ad alto impatto come:
- Clinical Evaluation Report (CER) per dispositivo medici
- Piano e Report di Post-Market Clinical Follow-up (PMCF) per dispositivi medici
Come si conduce una revisione sistematica?
Condurre una ricerca sistematica richiede metodo, tempo e un’elevata attenzione ai dettagli.
Il protocollo di ricerca
Il primo passo è la stesura del protocollo, che descrive in modo dettagliato la metodologia da seguire. Questo documento guida ogni fase successiva della ricerca.
La fase operativa
Una volta definito il protocollo, si procede con:
- Consultazione dei database selezionati
- Applicazione delle stringhe di ricerca
- Selezione e valutazione degli articoli secondo i criteri stabiliti
Tracciabilità e salvataggio dei dati
Un aspetto cruciale è la documentazione delle ricerche effettuate. È buona prassi salvare le raw searches (es. file RIS o CSV esportati dai database), per garantire trasparenza e riproducibilità del lavoro svolto.
Perché le ricerche sistematiche sono fondamentali nel settore life science?
Nel contesto dei medical affairs e della regolamentazione dei dispositivi medici, le ricerche sistematiche rappresentano uno strumento imprescindibile. Offrono un quadro oggettivo e aggiornato delle evidenze disponibili, supportando:
- La conformità normativa
- La valutazione clinica
- Le strategie di market access
Conclusione
Una ricerca sistematica ben condotta è molto più di una semplice raccolta di articoli: è un processo strutturato, trasparente e riproducibile, che garantisce l’affidabilità delle evidenze scientifiche.