La sezione dei “Materiali e Metodi” costituisce il cuore di un articolo scientifico e fornisce al lettore tutte le informazioni necessarie per valutare l’adeguatezza della metodologia di ricerca, nonché l’affidabilità[...]
Comunicazione Scientifica
Chiunque abbia lavorato in ambito scientifico si sarà reso conto di quanto sia importante riuscire a dare il giusto risalto alle evidenze ottenute. Se è vero che un buon disegno[...]
Comprendere se le osservazioni basate sulla misurazione di una variabile seguono un andamento normale è un passaggio fondamentale per selezionare l’approccio statistico più appropriato. In caso contrario, l’inferenza sperimentale può[...]
Gli studi prospettici rappresentano una tappa fondamentale della ricerca clinica. Alla base dello studio prospettico, infatti, vi è l’operazione di reclutamento o selezione dei partecipanti oggetto di indagine clinica secondo[...]
L’introduzione di un articolo ha lo scopo di…introdurre quanto è stato fatto! Quale struttura possiamo dargli?
Nell’articolo precedente su questo argomento abbiamo brevemente commentato come un articolo clinico sia un oggetto “nobile” (in quanto pubblicato), che – pur apportando sostanza sia alla validazione del prodotto che alla[...]
In un precedente articolo sono stati riassunti alcuni concetti statistici di base che possono essere di supporto per analizzare con maggiore consapevolezza i dati sperimentali raccolti nel corso di un’investigazione[...]
Tra le diverse tipologie di studio clinico, un ruolo di rilievo è certamente occupato dagli studi di tipo retrospettivo. Con questo termine si vogliono indicare tutti gli studi in cui[...]
Per poter scrivere un articolo scientifico che possa avere buone possibilità di essere pubblicato è opportuno non trascurare le fasi di progettazione e pianificazione
Un articolo scientifico può essere il punto di partenza per creare strumenti di comunicazione anche molto diversi fra loro; per realizzarli è spesso necessario affidarsi a un team con sensibilità[...]