Skip to content

Medical Writing 2.0: competenze, ambiti e sfide della comunicazione scientifica oggi

Il medical writer è una figura sempre più strategica nel mondo Life Science, capace di unire competenze scientifiche, comunicative e regolatorie.

Immagine di Anna Ortese

Anna Ortese

Medical Writer

Dello stesso autore

Medical writing 2.0: le competenze chiave per un mercato in evoluzione

Mi chiamo Anna, e di professione sono una medical writer. So che nella tua testa frulla la fatidica domanda: “Ma quindi… che lavoro fai, esattamente? Non preoccuparti, non sei l’unico. Spiegarlo ad amici, parenti e nuovi conoscenti è sempre una piccola impresa: è un ruolo articolato e non molto comune, e spiegare in poche parole di cosa si tratta non è facile. Solitamente rispondo così: “Un medical writer è un professionista laureato in una materia scientifica – come biologia, farmacia, medicina o affini – specializzato nella comunicazione scientifica. Il suo lavoro consiste nel tradurre concetti complessi in contenuti scritti chiari, corretti e adatti al pubblico di riferimento, occupandosi di documenti tecnici, clinici, regolatori, ma anche di comunicazione, marketing e divulgazione.

Dopo questa mia pantomima, il mio interlocutore mi guarda un po’ perplesso e, con una voce un po’ tentennante di chi – comprensibilmente – non ha capito molto, risponde: “Ah.. e ti piace?”. La verità è che sì, mi piace moltissimo. È un lavoro stimolante, mai banale, che richiede una varietà di competenze e una curiosità costante. Ma ammetto che non è semplice far capire davvero di cosa si tratti, e perché questa figura stia diventando sempre più centrale nel mondo scientifico.

In questo articolo proverò, quindi, a descrivere i tanti ruoli del medical writer, le competenze necessarie, i cambiamenti e le sfide che questa figura si trova inevitabilmente ad affrontare in un’epoca digitalizzata in continuo cambiamento.

Scrittura scientifica accademica: molto più che “buttare giù due righe”

Uno dei primi ambiti in cui il medical writer è coinvolto è la redazione di articoli scientifici destinati a riviste accademiche. Un’attività che, troppo spesso, viene sottovalutata. C’è ancora chi pensa che basti mettere nero su bianco i risultati di uno studio o fare un riassunto della letteratura esistente. Niente di più sbagliato! La scrittura di un articolo accademico è un’attività articolata che richiede competenze tecniche, rigore metodologico e una profonda conoscenza del contesto in cui si opera. Il medical writer si occupa di tutto: selezionare le informazioni più rilevanti, interpretare i dati rimanendo fedele ai risultati, valutare gli aspetti regolatori, scegliere le analisi statistiche più adeguate e, soprattutto, tradurre tutto questo in un testo chiaro, corretto e adatto alla rivista scientifica di riferimento. Senza dimenticare l’abstract, le figure o tabelle, e il supporto alla pubblicazione. E non è finita qua. Il contesto regolatorio è sempre più complesso: nello scrivere il manoscritto, l’autore deve conoscere e comprendere a pieno tutte le linee guida del caso, che col passare degli anni sono sempre più dettagliate e numerose. Considerando, inoltre, la crescente saturazione del panorama scientifico, le riviste stanno diventando sempre più selettive, richiedendo manoscritti di qualità, innovativi e validi. La scrittura scientifica non può, quindi, essere improvvisata: servono solide basi scientifiche, conoscenza delle normative, padronanza della lingua e, soprattutto, la capacità di comunicare concetti complessi in modo logico, fluido e preciso.

Il medical writer nel mondo clinico-regolatorio

La vita di dispositivi medici o farmaci è costellata da una mole impressionante di documenti clinico-regolatori, a partire dallo studio del prodotto pre-market, seguito dalla sua sorveglianza mentre è in commercio, fino alla fine della sua commercializzazione. I regolamenti più recenti, come il regolamento MDR per i dispositivi medici, sono sempre più stringenti e attenti alla documentazione clinico-regolatoria di un prodotto, al fine di dimostrare in modo ciclico e continuativo la sua performance e sicurezza. Per elaborare questi complessi documenti serve unire competenze regolatorie a conoscenze clinico-scientifiche, insieme alla capacità di scrittura adeguata a questo contento. E qui entra in gioco il medical writer. Il suo compito è raccogliere i dati disponibili attraverso diverse fonti (come studi clinici, letteratura scientifica, segnalazioni post-vendita, ecc), interpretarli in modo critico e trasformarli in documenti completi, coerenti e conformi alle normative in vigore. Così facendo, il medical writer diventa l’anello di congiunzione tra il team clinico e quello regolatorio, risultando indispensabile per garantire, e documentare, la sicurezza e l’efficacia di dispositivi medici e farmaci.

Comunicare – visivamente – la scienza

In un mondo sempre più digitale e veloce, comunicare la scienza significa anche saperla rappresentare. Questo deve essere fatto in modo chiaro, immediato e scientificamente corretto. Poster, presentazioni, infografiche, video animati… sembrano attività lontane dal rigore scientifico di cui abbiamo parlato sopra, e invece ne sono una diretta evoluzione. Per creare un contenuto visivo valido serve prima di tutto capire davvero ciò che si vuole comunicare. Ed è qui che il medical writer fa la differenza: conosce il linguaggio della scienza, ne comprende i contenuti in profondità e li traduce in materiali visivi efficaci e accessibili, capaci di parlare sia agli esperti del settore sia a un pubblico più ampio. Questo significa saper sintetizzare concetti chiave, scegliere le immagini giuste, adattare lo stile al contesto e sviluppare competenze grafiche. Al rigore scientifico si aggiunge, quindi, la creatività, unita alla capacità di immedesimarsi nel lettore. Il medical writer diventa così il ponte tra contenuto e forma, senza mai rinunciare alla precisione e alla correttezza scientifica.

Divulgare la scienza: quando il medical writer parla al grande pubblico

La scienza non può restare chiusa nei laboratori o tra le pagine delle riviste accademiche: deve uscire e arrivare anche ai non addetti ai lavori. Tuttavia, tradurre un concetto complesso e tecnico in qualcosa di comprensibile a chiunque – sempre mantenendo un rigore scientifico e senza perdere l’interesse dell’ascoltatore – non è per niente facile. Avrai capito che anche in questo caso, il medical writer gioca un ruolo fondamentale: traduce concetti complessi in contenuti comprensibili e coinvolgenti, senza mai perdere di vista l’accuratezza. Sa dosare i termini, semplificare senza banalizzare, spiegare senza annoiare. E soprattutto, sa mettersi nei panni del lettore: che sia un paziente, uno studente, un bambino o un anziano. In un’epoca dove le fake news fanno da padrone, divulgare la scienza è una responsabilità. E per farlo bene servono competenze scientifiche, sensibilità comunicativa e tanta curiosità.

Marketing scientifico: informare, valorizzare, comunicare – in modo responsabile

Sì, anche nel marketing scientifico serve il medical writer. Anzi, serve anche e soprattutto qui. Brochure informative, materiali promozionali, contenuti per siti web o campagne digitali: dietro ogni frase c’è bisogno di una figura che sappia unire rigore scientifico, chiarezza comunicativa e attenzione al messaggio. Il medical writer ha il compito delicato di raccontare un prodotto o un servizio in modo efficace, ma senza cadere nella tentazione dell’esagerazione o della semplificazione forzata. I contenuti devono essere basati su fonti scientificamente valide e verificate, coerenti con le normative vigenti e rispettosi del pubblico a cui si rivolgono. Il medical writer è, in questo senso, una garanzia: conosce il linguaggio della scienza, ma anche le regole della comunicazione, ed è in grado di trovare il giusto equilibrio tra la valorizzazione di un messaggio e la fedeltà alla realtà. In un mondo in cui il confine tra informazione e pubblicità è sempre più sottile, la sua figura è essenziale per costruire un marketing trasparente, credibile e responsabile.

Le sfide (e le opportunità) del medical writer del futuro

Il mondo del medical writing è in continua evoluzione, parallelamente al settore scientifico e sanitario. Le sfide all’orizzonte sono numerose: intelligenza artificiale, big data, linguaggio inclusivo, nuovi formati digitali, normative sempre più articolate. In questo scenario, al medical writer è richiesto qualcosa in più di una buona penna: serve un aggiornamento costante, guidato da una profonda curiosità per questo settore. Sono, infatti, la curiosità e la passione che portano ad ampliare le proprie competenze e uscire dalla propria zona di comfort. Non basta “scrivere bene”: bisogna saper interpretare dati complessi, adattarsi a strumenti innovativi, comunicare su canali sempre più diversificati. Soprattutto, occorre saper fare da ponte tra mondi diversi (clinico, regolatorio, etc). Ed è proprio questo il bello: ogni nuova sfida porta con sé anche nuove opportunità. Il medical writer del futuro è una figura sempre più ibrida, dinamica e strategica. E di conseguenza, sempre più indispensabile nel panorama life science.

Conclusioni

Arrivato a questo punto, avrai capito in cosa consiste la professione di medical writer, e le tante e diversificate competenze necessarie. Nonostante sia un ruolo “dietro le quinte” diventa centrale nel settore life science.

Questo mi permette, nel mio piccolo, di contribuire al continuo progresso scientifico a cui stiamo assistendo e trasmetterlo agli altri. Ecco perché, alla fatidica domanda “E ti piace?”, la mia risposta rimane sempre la stessa: “Si, tantissimo!”.

 

Immagine di Anna Ortese

Anna Ortese

Medical Writer

I nostri servizi associati a questo tema

Iscriviti alla newsletter di Clariscience

Articoli consigliati

Come affrontare un advisory board da medical writer: preparazione, ascolto e tecniche per redigere report scientifici chiari e rilevanti.
Il medical writer è una figura chiave nella comunicazione scientifica moderna. Scopri competenze, ambiti e sfide di un ruolo sempre…
Scopri cosa sono le ricerche di letteratura sistematiche, come si differenziano da quelle narrative e perché sono fondamentali per il…
I MeSH terms sono uno strumento prezioso per orientarsi nella ricerca bibliografica e individuare articoli scientifici di qualità. Ma cosa…
×

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi?

Ti aspettano approfondimenti esclusivi su temi caldi e attuali, aggiornamenti normativi, novità derivanti dalla nostra formazione e tanto altro. Non perdere l'opportunità di ricevere contenuti di valore direttamente nella tua casella di posta.

SERVIZI

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi.

ABOUT US

Corporate

Scopri quali sono i valori alla base della nostra azienda, l’ecosistema all’interno del quale operano le persone che lavorano con noi, l’approccio che adottiamo nel rapporto con il cliente e le iniziative liberali selezionate e sostenute negli anni.

Work with us

Informati su eventuali posizioni aperte, invia la tua candidatura spontanea e scopri quali sono le caratteristiche dei profili professionali di chi già lavora con noi.

Programma segnalatori

Se operi nel settore life science, c’è una nuova opportunità che ti aspetta. Partecipando al Clariscience Referral Program potrai mettere a frutto economicamente la tua esperienza e la tua rete di contatti.

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi?