Skip to content
Quali sono i prodotti che non hanno una destinazione d’uso medica, ma sono regolati dal MDR?
Il Regolamento (UE) 2017/745 ci ha regalato grandi novità e...
La validazione dei processi: ricapitoliamo
La validazione dei processi relativi al sistema qualità di un’azienda...
Quale struttura per la sezione “Materiali e Metodi” di un articolo clinico?
La sezione dei “Materiali e Metodi” costituisce il cuore di...
La storia dello stetoscopio
La storia dello stetoscopio moderno inizia nel 1816, quando il...
La visualizzazione dei dati: quando un’immagine vale più di mille parole
Chiunque abbia lavorato in ambito scientifico si sarà reso conto...

ASCOLTA GLI ULTIMI PODCAST CARICATI

Iscriviti alla newsletter di Clariscience

Informati e fatti ispirare dai nostri approfondimenti settimanali. Un punto di vista originale su affari regolatori e quality assurance per dispositivi medici e diagnostici in vitro, comunicazione scientifica e medical writing per l’intero settore life science.

ALTRI ARTICOLI DEL BLOG

Metodi statistici per la validazione dei processi

Metodi statistici per la validazione dei processi di realizzazione di un dispositivo medico

I metodi impiegati per sviluppare e ottimizzare un processo e i dati generati attraverso la loro applicazione possono essere usati per dimostrare che il processo permette di ottenere i risultati
Usabilità e aspetti clinici

Usabilità dei dispositivi medici e aspetti clinici

I dispositivi medici sviluppati secondo i principi di ergonomia sono più facili da utilizzare, più efficienti, più adatti alle esigenze dell’utilizzatore, e anche più sicuri, perché i fabbricanti hanno adottato

La distribuzione normale: principi di base

Comprendere se le osservazioni basate sulla misurazione di una variabile seguono un andamento normale è un passaggio fondamentale per selezionare l’approccio statistico più appropriato. In caso contrario, l’inferenza sperimentale può essere errata e fuorviante.

Applicazione dei requisiti di Usabilità ai dispositivi medici già sul mercato (UOUP)

In alcuni casi è possibile valutare l’usabilità di un dispositivo già sul mercato utilizzando i dati di sorveglianza post-market. Con la transizione al nuovo Regolamento 2017/745 sui dispositivi medici i
La validazione dei processi critici

La validazione dei processi critici

Un’organizzazione fabbricante di dispositivi medici che sia dotata di un sistema di gestione per la qualità conforme alla norma ISO 13485 deve validare tutti i processi produttivi il cui risultato
Usabilità

L’usabilità di un dispositivo medico: come si fa?

Con l’introduzione del nuovo Regolamento MDR 2017/745 i fabbricanti sono tenuti a garantire che i dispositivi medici siano adatti alla loro destinazione d’uso, sicuri ed efficaci e che i rischi
Lo studio prospettico

Tipologie di studio clinico: lo studio prospettico

Gli studi prospettici rappresentano una tappa fondamentale della ricerca clinica. Alla base dello studio prospettico, infatti, vi è l’operazione di reclutamento o selezione dei partecipanti oggetto di indagine clinica secondo

La validazione nel contesto del SGQ

L’attività di validazione è condotta al fine di determinare, attraverso prove oggettive, che un processo produca costantemente un risultato o un prodotto che soddisfa i requisiti predeterminati. Le aziende che

Iscriviti al nostro Medical Device Insider News

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi.

SERVIZI

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi.

MAGAZINE

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi.

SU DI NOI

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi.