Skip to content

Gestione del rischio nei dispositivi medici: ISO 14971 e ISO/TR 24971

La ISO/TR 24971 colma il divario tra i requisiti della ISO 14971 e la loro applicazione operativa: come è strutturata e come supporta l’implementazione concreta della gestione del rischio nei dispositivi medici?

Immagine di Margherita Fort

Margherita Fort

Regulatory Affairs Manager

Dello stesso autore

La ISO/TR 24971:2020 Medical devices - Guidance on the application of ISO 14971

La gestione del rischio è un pilastro fondamentale per garantire la sicurezza e la conformità dei dispositivi medici. La norma ISO 14971:2019, armonizzata ai sensi del Regolamento (UE) 2017/745 (MDR), rappresenta il riferimento principale per l’applicazione della gestione del rischio lungo tutto il ciclo di vita del dispositivo.

Tuttavia, la sua implementazione può risultare complessa. Per questo motivo è stato sviluppato il rapporto tecnico ISO/TR 24971:2020, che fornisce indicazioni pratiche, esempi e metodologie per applicare la ISO 14971 in modo efficace e conforme.

In questo articolo forniremo una panoramica del contenuto di entrambe queste norme cruciali e del loro ruolo nella costruzione di un sistema di gestione del rischio solido e conforme.

Il ruolo della ISO 14971 nel contesto regolatorio europeo

L’MDR richiede ai fabbricanti di dimostrare che i rischi associati ai dispositivi siano identificati, valutati e ridotti al minimo. La ISO 14971 fornisce il quadro concettuale per strutturare questo processo, ma non sempre è immediato tradurre i suoi principi in azioni operative.

La guida ISO/TR 24971 nasce proprio con l’obiettivo di colmare questo divario, offrendo un supporto concreto per l’implementazione della norma.

Cosa contiene la ISO/TR 24971:2020

La guida è organizzata per riflettere la struttura della ISO 14971 e approfondisce i diversi aspetti cruciali, tra cui:

  • Requisiti generali del sistema di gestione del rischio: il documento fornisce indicazioni su come impostare un sistema conforme ai requisiti della ISO 14971, garantendo il coinvolgimento del top management e la competenza del personale coinvolto;
  • Pianificazione della gestione del rischio: include consigli su come definire il piano di gestione del rischio, assegnare responsabilità e stabilire criteri di accettabilità;
  • Analisi del rischio: approfondisce la metodologia per identificare pericoli e situazioni pericolose, valutando probabilità e gravità del danno;
  • Controllo del rischio e valutazione del rischio residuo: fornisce strategie su come attuare misure di controllo e valutare il rischio residuo;
  • Attività post-produzione: spiega come raccogliere e analizzare dati post-market per aggiornare continuamente la gestione del rischio.

Un supporto pratico per l’implementazione

La ISO/TR 24971 è particolarmente utile per “tradurre” concetti astratti in azioni concrete. La sua utilità risiede nella capacità di fornire esempi, domande guida e approcci metodologici che aiutano i fabbricanti a strutturare un processo di gestione del rischio solido, documentato e conforme.

Ad esempio, la guida è utile per:

  • identificare sistematicamente le situazioni pericolose: la ISO/TR 24971 suggerisce tecniche e approcci per individuare in modo strutturato i pericoli associati al dispositivo, considerando l’interazione con l’utilizzatore, l’ambiente d’uso e le condizioni anomale prevedibili. Questo consente di evitare omissioni e garantire una copertura completa dei rischi potenziali.
  • condurre l’analisi del rapporto rischio-beneficio: la guida fornisce indicazioni su come valutare se i benefici clinici attesi giustificano i rischi residui, tenendo conto del contesto d’uso, delle alternative disponibili e delle evidenze cliniche. Questo passaggio è particolarmente rilevante per la documentazione tecnica richiesta dal MDR.
  • valutare il rischio residuo complessivo: oltre alla valutazione dei singoli rischi, la ISO/TR 24971 aiuta a ragionare in termini di rischio globale, considerando l’effetto cumulativo dei rischi residui e la loro comunicazione all’utilizzatore. Vengono proposti esempi su come documentare questa valutazione e su quali elementi includere nel report finale.

Il valore degli allegati tecnici

Tra gli elementi più utili del documento troviamo gli allegati A–D, che offrono strumenti pratici per:

  • Contestualizzare aspetti chiave del dispositivo (Allegato A)
  • Scegliere tecniche di identificazione dei pericoli (Allegato B)
  • Valutare e mitigare i rischi (Allegato C)
  • Comunicare il rischio residuo a pazienti e utilizzatori (Allegato D)

Questi allegati rappresentano un vero e proprio kit operativo per chi si occupa di gestione del rischio: ne parleremo in maniera più dettagliata nel prossimo articolo.

Conclusione

La ISO/TR 24971:2020 è molto più di una guida: è uno strumento strategico per implementare la ISO 14971 in modo efficace, dimostrare conformità regolatoria e garantire la sicurezza dei dispositivi medici.

Nel prossimo articolo, offriremo degli spunti pratici e operativi per applicare la norma ISO/TR 24971:2020: non perdere il prossimo appuntamento!

Il nostro team di esperti è a disposizione per supportarti nell’applicazione concreta della ISO/TR 24971 e nella gestione del rischio dei tuoi dispositivi. 

Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti a rendere il tuo processo più semplice, efficiente e conforme.

 

Immagine di Margherita Fort

Margherita Fort

Regulatory Affairs Manager

I nostri servizi associati a questo tema

Iscriviti alla newsletter di Clariscience

Articoli consigliati

Scopri come costruire un sistema di gestione del rischio conforme al MDR, partendo dai principi della ISO 14971 e supportandoti…
Come approcciare la gestione del rischio dei dispositivi medici secondo MDR? Leggi il nostro articolo per scoprire i passi fondamentali
Dalla ricerca preclinica alla conformità MDR: sviluppa Dispositivi Medici a base di sostanze sicuri, efficaci e conformi
Approfondisci la classificazione MDR e gli step di sviluppo iniziale di un DM a base di sostanze. Ecco la prima…
×

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi?

Ti aspettano approfondimenti esclusivi su temi caldi e attuali, aggiornamenti normativi, novità derivanti dalla nostra formazione e tanto altro. Non perdere l'opportunità di ricevere contenuti di valore direttamente nella tua casella di posta.

SERVIZI

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi.

ABOUT US

Corporate

Scopri quali sono i valori alla base della nostra azienda, l’ecosistema all’interno del quale operano le persone che lavorano con noi, l’approccio che adottiamo nel rapporto con il cliente e le iniziative liberali selezionate e sostenute negli anni.

Work with us

Informati su eventuali posizioni aperte, invia la tua candidatura spontanea e scopri quali sono le caratteristiche dei profili professionali di chi già lavora con noi.

Programma segnalatori

Se operi nel settore life science, c’è una nuova opportunità che ti aspetta. Partecipando al Clariscience Referral Program potrai mettere a frutto economicamente la tua esperienza e la tua rete di contatti.

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi?