Le due storiche María Lara e Laura Lara Martínez hanno ripercorso secoli di storia per stilare una dettagliata retrospettiva dell'uso della mascherina, una prassi che secondo le loro ricerche risale almeno al VI secolo a.C.. La mascherina è diventata un oggetto di[...]
dispositivi medici
A seconda dei casi, la pubblicità dei dispositivi medici può essere libera, soggetta ad autorizzazione o addirittura vietata.
Analisi della terza e della quarta sezione della linea guida, rispettivamente relative ai dispositivi medici a base di sostanze e ai dispositivi medici combinati con medicinali.
Il 29 giugno 2022 la Commissione Europea ha pubblicato la "Guida blu all'attuazione della normativa UE sui prodotti 2022". La Commissione Europea ha da poco pubblicato la “Guida blu all’attuazione della normativa UE sui prodotti 2022“, finalizzata a migliorare la[...]
Esiste un particolare messaggio, relativo ad un vostro dispositivo medico, che potrebbe essere comunicato ad una audience di vostro interesse, in un contesto in cui la sua rappresentazione tramite una storia a fumetti possa essere quella che raggiunge più facilmente[...]
La PMCF, quando svolta correttamente, in modo sistematico, e con consapevolezza trasversale, può portare ad acquisire informazioni chiave (e oggettive, visto il contesto) non solo sul proprio dispositivo, ma anche sui dispositivi simili prodotti dai concorrenti.
Ad ogni fabbricante il nuovo regolamento sui dispositivi medici richiede di organizzarsi al fine di reperire ed analizzare informazioni la cui fonte non è più la sola azienda.
La prima fase della Valutazione clinica prevede la raccolta della documentazione e il suo studio nell’ottica Regolamento, inquadrando il dispositivo all’interno del contesto clinico per cui è indicato.
Un anno di progetti vissuti insieme in prima linea insieme ai nostri clienti: affari regolatori, sistemi per la gestione della qualità, comunicazione scientifica ed entusiasmo gli ingredienti essenziali dedicati al mondo dei dispositivi medici!
La corretta applicazione delle norme che regolano i settori merceologici degli occhiali da vista e da sole deve essere la priorità dei fabbricanti, che devono progettare e sviluppare i loro prodotti mantenendo l’obiettivo primario della tutela della salute e della[...]