Skip to content

Pubblicato il nuovo regolamento dell’UE sui dispositivi medici MDR

I produttori di dispositivi medici dovranno presto far fronte a importanti cambiamenti previsti dal nuovo regolamento MDR per i dispositivi medici venduti in Europa.

Fabio Manto

Fabio Manto

Marketing & Communications Director

La versione finale del cd. nuovo Regolamento sui Dispositivi medici (MDR) dell’UE è ora disponibile

27 febbraio 2017

Il Consiglio dell’Unione Europea ha pubblicato una nuova versione dei nuovi regolamenti europei sui dispositivi medici (MDR) e sui dispositivi diagnostici in vitro (IVDR), insieme alle motivazioni delle variazioni sostanziali rispetto alle direttive sui dispositivi medici precedenti.

La bozza iniziale era stata resa disponibile in maggio dello scorso anno e il contenuto approvato dal Consiglio il 20 settembre. Come sempre, l’armonizzazione nelle 24 lingue ufficiali dell’Unione ha richiesto molti sforzi, soprattutto da un punto di vista legale.

I produttori di dispositivi medici dovranno presto far fronte a importanti cambiamenti previsti dal nuovo regolamento MDR per i dispositivi medici venduti in Europa.

Quando il nuovo regolamento MDR sarà definitivamente approvato, sostituirà la Direttiva 90/385/CEE sui dispositivi medici impiantabili attivi e la Direttiva 93/42/CEE sui dispositivi medici.

Si tratta, dopo tante versioni anche molto diverse tra loro, del testo definitivo. Ora che i testi sono stati finalizzati, queste sono le tappe fondamentali che scandiranno la vita di questo atto legislativo: il 7 marzo il Consiglio europeo ha votato l’adozione dei regolamenti; la votazione ha avuto esito positivo, quindi gli atti passano al Parlamento Europeo che su di essi dovrà votare. È possibile che i regolamenti verranno pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea già maggio, se non, addirittura, a fine aprile. Dato un periodo di vacatio legis di 20 giorni, i regolamento entreranno in vigore 20 giorni dopo la loro pubblicazione e diverranno obbligatori e vincolanti per tutti nel 2020 e nel 2022, rispettivamente per il regolamento sui dispositivi medici e per quello sui dispositivi diagnostici in vitro.

I nuovi testi introducono importanti cambiamenti per tutti i soggetti coinvolti nella progettazione, fabbricazione, fornitura, la distribuzione e la certificazione dei dispositivi medici in Europa, rendendo l’introduzione di dispositivi nel mercato europeo un’operazione assai più complessa di quanto non sia già oggi.

Fabio Manto

Fabio Manto

Marketing & Communications Director

I nostri servizi associati a questo tema

Iscriviti alla newsletter di Clariscience

Articoli consigliati

Affari regolatori

Come orientarsi nel complesso processo di approvazione dei dispositivi medici negli USA: guida alle Market Submission FDA.

Affari regolatori

Se il tuo prodotto è un DM secondo la legislazione europea, non è detto che lo sia anche per quella…

Affari regolatori

L’industria dei dispositivi medici negli Stati Uniti svolge un ruolo cruciale nel fornire strumenti avanzati e innovativi per il trattamento,…

Affari regolatori

Vediamo insieme l’iter di registrazione alla Banca dati nazionale dei dispositivi medici, dall’identificazione del ruolo dell’operatore economico fino alla pubblicazione…

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi.

SERVIZI

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi.

ABOUT US

Corporate

Clariscience non è solo consulenza. È competenza, empatia e, soprattutto, consapevolezza, perché operiamo con la completa conoscenza del contento in cui si muovono i nostri clienti.

Work with us

Il modello di business è unico nel panorama italiano e lavorando con noi avrai l’opportunità di entrare in contatto con aziende d’eccellenza e con i loro prodotti.

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi.

Grazie di aver completato la richiesta!

Ti abbiamo inviato una e-mail contenente il link per scaricare Pubblicato il nuovo regolamento dell’UE sui dispositivi medici MDR.

Se non dovessi ricevere l’e-mail entro pochi secondi, ti consigliamo di controllare la casella della posta indesiderata.