Skip to content

Come strutturare la sezione “Discussione” di un articolo clinico

Sintesi dei risultati principali, confronto con la letteratura pertinente, implicazioni, limiti e raccomandazioni: ecco gli elementi essenziali della sezione “Discussione” di un articolo scientifico.

Picture of Federica D'Incà

Federica D'Incà

Medical Writing & Scientific Communication Executive
La sezione "Discussione" di un articolo scientifica

Sinora abbiamo definito come rispondere a tre domande:

  1. Perché è stato intrapreso lo studio? – Sezione “Introduzione”
  2. Come è stato condotto? – Sezione “Materiali e Metodi”
  3. Quali sono i risultati ottenuti? – Sezione “Risultati“

In questo articolo ci chiediamo: “Che significato hanno i risultati trovati?”

La “Discussione” di un articolo clinico offre agli autori l’opportunità di elaborare i dati ottenuti dal proprio lavoro, affermando il valore e il significato della ricerca condotta. Questa sezione fa parte della naturale progressione del processo di ricerca, che parte dall’individuazione del problema e prosegue attraverso la raccolta, analisi ed elaborazione dei risultati.

La “Discussione” è, quindi, strettamente correlata alle sezioni precedenti: identifica e interpreta i risultati principali, in relazione al modo in cui si riferiscono o rispondono al quesito di ricerca posto nell’introduzione. Mentre “Materiali e Metodi” e “Risultati” descrivono in modo accurato e completo lo studio, “Introduzione” e “Discussione” raccontano, insieme, una storia.

Per essere convincente, la “Discussione” deve essere concepita come climax (culmine) della storyline che si vuole raccontare. Una “Discussione” efficace contestualizza i risultati e riferisce al lettore potenziali implicazioni teoriche e applicazioni pratiche dello studio, confrontando i risultati con le conoscenze esistenti, riconoscendo i limiti dello studio e fornendo suggerimenti per ulteriori ricerche. 

Dovrebbe inoltre dare un senso di completezza all’articolo, consentendo una comprensione più profonda e approfondita del lavoro.

In considerazione della diversità e del numero di ruoli e compiti che è chiamata a svolgere, la “Discussione” risulta la sezione più complessa da definire e da scrivere.  La stesura deve essere precisa, non ambigua e scientifica, ma allo stesso tempo può, quando appropriato, lasciare spazio al pensiero critico e all’interpretazione.

Quali sono le domande da porsi?

Nell’organizzazione e la stesura di questa sezione bisogna porsi queste domande.

  • L’ipotesi è corretta?
  • Quali evidenze emergono dalla letteratura scientifica esistente sull’argomento?
  • Cosa aggiungono le conclusioni allo stato dell’arte?
  • Perché i risultati sono rilevanti? Supportano o confutano gli studi precedenti?
  • Come può essere impostata una ricerca futura sulla base delle osservazioni fatte?
  • Quali sono i limiti dello studio?
  • Qual è il take-home message da dare al lettore?

Si può pensare alla discussione come a una piramide rovesciata, organizzando le informazioni in essa contenute dal generale allo specifico, collegando i risultati alla letteratura esistente, alla teoria e infine (se applicabile) alla pratica.

Gli elementi chiave della Sezione “Discussione”

Schematizzando brevemente, la “Discussione” dovrebbe includere questi elementi chiave.

  • Sintesi dei risultati principali: riassunto semplificato, chiaro e conciso dell’ipotesi di ricerca, dei risultati principali (compresi quelli inattesi) e delle eventuali correlazioni.
  • Confronto con la letteratura pertinente: comparazione con altri studi sullo stesso argomento e interpretazione di eventuali analogie e/o contraddizioni.
  • Implicazioni: conclusioni generali che possono essere tratte logicamente dai risultati ottenuti (compresi quelli inattesi) e da quelli della letteratura pertinente.
  • Limiti: identificazione di potenziali limiti e punti deboli dello studio e discussione della loro importanza relativa in relazione all’interpretazione complessiva e alla validità dei risultati.
  • Raccomandazioni: enfatizzazione di eventuali “domande senza risposta” e future ricerche potenziali.

La “Discussione” approfondisce in maniera critica e oggettiva il significato, la novità, l’importanza e la rilevanza dei risultati. Per questo motivo, dovrebbe essere un delicato equilibrio tra spiegazione e valutazione dei risultati, contestualizzazione della revisione della letteratura e formulazione di un’argomentazione a sostegno delle conclusioni generali.

La “Discussione” funge da arringa dell’articolo: se non è stimolante e solida, rischia di sminuire il valore dell’intero studio clinico, a prescindere dalla metodologia utilizzata e dai risultati ottenuti.

Una “Discussione” completa, accurata ed efficace legittima ed evidenzia i risultati dello studio. Una “Discussione” completa, accurata ed efficace avvalora lo studio, mettendone in luce gli elementi innovativi.

Picture of Federica D'Incà

Federica D'Incà

Medical Writing & Scientific Communication Executive

I nostri servizi associati a questo tema

Iscriviti alla newsletter di Clariscience

Articoli consigliati

La revisione regolatoria di un protocollo o di un report di uno studio clinico è un passaggio cruciale nel processo…
Come possiamo capire la rilevanza della rivista focalizzandoci solo sull’area di interesse? Esiste un modo, ed è quello della consultazione…
Esistono numerose risorse a supporto dei medical writer per migliorare le competenze statistiche e affrontare le sfide nell’analisi dei dati.
Siamo informatori scientifici alla nostra millesima visita dal medico e, dopo esserci informati sullo stato di salute di tutte le…

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi?

Incontra Clariscience al 63° Simposio AFI dal 5 al 7 giugno

Preoccupazione da MDR? Clariscience è la soluzione per i tuoi DM a base di sostanze

SERVIZI

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi.

ABOUT US

Corporate

Scopri quali sono i valori alla base della nostra azienda, l’ecosistema all’interno del quale operano le persone che lavorano con noi, l’approccio che adottiamo nel rapporto con il cliente e le iniziative liberali selezionate e sostenute negli anni.

Work with us

Informati su eventuali posizioni aperte, invia la tua candidatura spontanea e scopri quali sono le caratteristiche dei profili professionali di chi già lavora con noi.

Programma segnalatori

Se operi nel settore life science, c’è una nuova opportunità che ti aspetta. Partecipando al Clariscience Referral Program potrai mettere a frutto economicamente la tua esperienza e la tua rete di contatti.

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi?