Skip to content

Quale struttura per la sezione Risultati di un articolo clinico?

La sezione dei “Risultati” descrive, in modo conciso, oggettivo e logico, i dati raccolti e le analisi effettuate nel corso di uno studio clinico. Tabelle, figure e analisi statistiche sono parte integrante di questa sezione e guidano il lettore attraverso i risultati rilevanti per la domanda e le ipotesi poste nell’introduzione.

Picture of Federica D'Incà

Federica D'Incà

Medical Writing & Scientific Communication Executive

“Se un albero cade in una foresta e nessuno lo sente, fa rumore?“. Esiste un suono se nessuno può udirlo? George Berkeley, che per primo formulò questo pensiero, sosteneva che gli oggetti esistono solo se percepiti. Dunque… per Berkeley, la risposta era chiara: se un albero cade in una foresta e nessuno lo sente, non fa rumore.Seguendo la stessa logica, potremmo chiederci: “Se i risultati di uno studio clinico non sono pubblicati, le informazioni che ne derivano esistono?”. I risultati di uno studio clinico comprendono i dati raccolti e le analisi effettuate nel corso della sperimentazione e rappresentano i “mattoncini” dell’informazione, ma quest’ultima diventa tale solo nel momento in cui viene condivisa. La pubblicazione (condivisione) efficace dei risultati degli studi clinici è quindi parte integrante della ricerca scientifica e contribuisce a generare nuove ipotesi e a orientare al meglio la pratica clinica. Una sezione “Risultati” ben pianificata e ben scritta è uno strumento prezioso per comunicare, in modo chiaro, conciso ed oggettivo, gli aspetti innovativi e la natura delle informazioni emerse dallo studio, guidando il lettore attraverso le domande indagate nei “Materiali e Metodi” e ponendo le premesse per l’interpretazione e l’analisi critica nella sezione successiva (“Discussione”).

I “Risultati” sono quindi una parte fondamentale di qualsiasi articolo scientifico; anzi, sono il motivo stesso per cui si scrive un articolo: la presentazione di fatti nuovi e, possibilmente, significativi. Per cominciare a scrivere, il primo passo da compiere è selezionare e stabilire quali risultati presentare, ovvero quali risultati sono rilevanti per il quesito clinico posto nell’introduzione, a prescindere dal fatto che supportino o meno l’ipotesi.  La sezioni dei “Risultati” non necessariamente deve includere ogni risultato ottenuto o osservato; tuttavia, è importate che vi sia corrispondenza con quanto delineato nei “Materiali e Metodi”: per ogni metodo (ciò che si è fatto), dovrebbe esserci un risultato corrispondente (ciò che si è trovato) e viceversa.

La sezione “Risultati” deve descrivere in un ordine logico ciò che è stato fatto e trovato, la frequenza di accadimento di un particolare evento o risultato, le quantità delle osservazioni e la causalità (cioè le relazioni o le connessioni) tra gli eventi osservati. È possibile strutturare i risultati in ordine cronologico, dal generale al particolare, dal più importante al meno importante, o raggruppati per argomento/gruppi di studio o per esperimento/parametro misurato.

Generalmente, la sezione dei risultati copre tre aree di interesse (dati demografici e dati di base, efficacia e sicurezza) e comprende i seguenti elementi:

  • Un brevissimo contesto introduttivo che riproponga il quesito di ricerca e aiuti a comprendere i risultati.
  • Informazioni sulla raccolta dei dati, sul reclutamento e/o sui partecipanti.
  • Una descrizione sistematica dei risultati principali, evidenziando i risultati più rilevanti.
  • Altri risultati secondari rilevanti, come esiti secondari o analisi di sottogruppo

Idealmente, la “sezione dei risultati” dovrebbe presentarsi come un’interazione dinamica tra testo (che racconta la storia), elementi visivi o non testuali (che riassumono le evidenze e/o evidenziano i risultati principali) e statistica (che supporta le informazioni). La modalità di presentazione dev’essere finalizzata ad ottimizzare la comprensione dei dati e la scelta del formato migliore dipende dal livello di dettaglio da presentare.

L’utilizzo di elementi non testuali come figure, grafici, tabelle, ecc. consente agli autori di riassumere una grande quantità di dati in modo compatto, di organizzare e visualizzare i dati in modo più chiaro rispetto al testo, permettendo al lettore di captare le informazioni più facilmente e rapidamente.

Come regola generale:

  • Le tabelle sono utilizzate per comunicare valori esatti, fornendo una panoramica concisa dei vari risultati.
  • Grafici e diagrammi sono utilizzati per raffigurare tendenze e relazioni, fornendo una visualizzazione immediata dei risultati principali.

Gli elementi non testuali stimolano l’attenzione del lettore: diventa quindi fondamentale curarne l’aspetto grafico, assicurandosi che siano informativi, esaustivi e di immediata comprensione.

In questa sezione, sono infine presentati i risultati dei principali metodi di analisi statistica descrittiva ed inferenziale. Le analisi statistiche devono riportare i dati in modo da consentire al lettore di valutare il grado di variabilità sperimentale e di stimare la variabilità o la precisione dei risultati.

Concludiamo con una breve una serie di consigli e suggerimenti per strutturare una buona sezione dei “Risultati” e comunicare in modo efficace gli aspetti innovativi del vostro studio: solo una comunicazione efficace, infatti, potrà far emergere al meglio i risultati ottenuti.

Do’s
Don’ts
Selezionare i dati/risultati rilevanti
Riportare tutti i risultati, compresi quelli non correlati all’ipotesi/obiettivo principale dello studio
Organizzare la sezione dei “Risultati” in modo logico
Discutere e interpretare i risultati
Abbinare a ciascun risultato il corrispondente metodo di valutazione/misurazione
Confrontare i risultati dello studio con risultati di studi precedenti
Strutturare i risultati in ordine cronologico, dal generale al particolare, dal più importante al meno importante, o raggruppati per argomento/gruppi di studio o per esperimento/parametro misurato
Riportare risultati simili in elementi testuali e non testuali
Utilizzare una combinazione di testo, tabelle e figure
Presentare dati grezzi
Descrivere i dati/risultati rilevanti in maniera concisa e oggettiva
Presentare dati privi di unità di misura
Quantificare i risultati utilizzando valori di significatività statistica
Presentare tabelle/figure imprecise, disordinate e poco chiare
Concentrarsi sui risultati relativi all’ipotesi/obiettivo principale dello studio
Adeguare il testo allo stile della rivista

Sources

Bahadoran Z, Mirmiran P, Zadeh-Vakili A, Hosseinpanah F, Ghasemi A. The Principles of Biomedical Scientific Writing: Results. Int J Endocrinol Metab. 2019 Apr 24;17(2):e92113. doi: 10.5812/ijem.92113. PMID: 31372173; PMCID: PMC6635678.

Lövei, Gábor. (2021). Writing and Publishing Scientific Papers: A Primer for the Non-English Speaker. 10.11647/OBP.0235.

Picture of Federica D'Incà

Federica D'Incà

Medical Writing & Scientific Communication Executive

I nostri servizi associati a questo tema

Iscriviti alla newsletter di Clariscience

Articoli consigliati

La revisione regolatoria di un protocollo o di un report di uno studio clinico è un passaggio cruciale nel processo…
Come possiamo capire la rilevanza della rivista focalizzandoci solo sull’area di interesse? Esiste un modo, ed è quello della consultazione…
Esistono numerose risorse a supporto dei medical writer per migliorare le competenze statistiche e affrontare le sfide nell’analisi dei dati.
Siamo informatori scientifici alla nostra millesima visita dal medico e, dopo esserci informati sullo stato di salute di tutte le…

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi?

Incontra Clariscience al 63° Simposio AFI dal 5 al 7 giugno

Preoccupazione da MDR? Clariscience è la soluzione per i tuoi DM a base di sostanze

SERVIZI

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi.

ABOUT US

Corporate

Scopri quali sono i valori alla base della nostra azienda, l’ecosistema all’interno del quale operano le persone che lavorano con noi, l’approccio che adottiamo nel rapporto con il cliente e le iniziative liberali selezionate e sostenute negli anni.

Work with us

Informati su eventuali posizioni aperte, invia la tua candidatura spontanea e scopri quali sono le caratteristiche dei profili professionali di chi già lavora con noi.

Programma segnalatori

Se operi nel settore life science, c’è una nuova opportunità che ti aspetta. Partecipando al Clariscience Referral Program potrai mettere a frutto economicamente la tua esperienza e la tua rete di contatti.

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi?