News & Stories
Comunicazione Scientifica
Tra i profondi cambiamenti conseguenti all’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2017/745, c’è il rafforzamento dei requisiti sulle evidenze cliniche…
Come descrivere in modo conciso, oggettivo e logico, i dati raccolti e le analisi effettuate nel corso di uno studio…
Sin dagli albori della scienza moderna, le tabelle sono state uno strumento fondamentale per riassumere, comprendere e comunicare i dati…
Come descritto in un articolo pubblicato in precedenza, una distribuzione normale (o gaussiana) è caratterizzata da una tipica forma a campana, matematicamente…
In questo articolo della serie dedicata al mondo della ricerca clinica, parleremo di studi prospettici osservazionali e studi interventistici, passeremo…
La sezione dei “Materiali e Metodi” costituisce il cuore di un articolo scientifico e fornisce al lettore tutte le informazioni…
Chiunque abbia lavorato in ambito scientifico si sarà reso conto di quanto sia importante riuscire a dare il giusto risalto…
Comprendere se le osservazioni basate sulla misurazione di una variabile seguono un andamento normale è un passaggio fondamentale per selezionare…