Skip to content

La tabella: il primo strumento per sintetizzare, capire e condividere i dati scientifici

Le tabelle rappresentano uno dei più longevi sistemi di rappresentazione dei dati nella storia della scienza moderna. Ma com’è possibile che uno strumento all’apparenza elementare venga utilizzato ancora oggi? Ecco le caratteristiche che rendono così speciale il formato tabellare e il metodo per ottenere delle tabelle efficaci.

Giulia Cettolin

Giulia Cettolin

Medical Writing & Scientific Communication Executive
Tabella

Sin dagli albori della scienza moderna, le tabelle sono state uno strumento fondamentale per riassumere, comprendere e comunicare i dati raccolti dagli studiosi.

L’efficacia e la versatilità di utilizzo di questo sistema di rappresentazione dei dati hanno fatto sì che le tabelle continuino a essere ampiamente impiegate ai giorni nostri e siano, a tutti gli effetti, un caposaldo della comunicazione scientifica.

Una tabella è una raccolta strutturata e organizzata in cui i dati sono presentati in modo chiaro e conciso, sotto forma numerica e/o di testo, all’interno di righe e colonne.

Il formato tabellare ha alcuni indiscutibili vantaggi rispetto a quello esclusivamente testuale; li elenchiamo qui si seguito.

Riassunto di grandi quantità di dati in uno spazio limitato

Le tabelle consentono di presentare sinteticamente e ordinatamente un’ampia quantità di dati, senza occupare troppo spazio.

Confronto dei dati e individuazione di tendenze o relazioni

Le tabelle favoriscono il confronto dei dati, anche provenienti da diverse fonti, e l’individuazione di tendenze o relazioni tra di essi.

Facilità di individuazione dei dati, enfasi e chiarezza su un particolare argomento

La struttura in righe e colonne delle tabelle fornisce un’organizzazione visiva dei dati.

Questo non solo permette di individuare rapidamente i dati di interesse, ma offre anche la possibilità di mettere in evidenza i punti chiave di un determinato argomento, semplificandone la lettura e la comprensione.

Versatilità

Le tabelle possono essere facilmente integrate in rapporti, presentazioni, articoli scientifici, libri e manuali.

Quando si crea una tabella, è importante considerare il suo posizionamento all’interno del testo e la sua struttura.

Il posizionamento della tabella dipende dal suo contenuto: se la tabella è fondamentale per evidenziare o chiarire un argomento trattato nel testo, è buona norma collocarla in prossimità di quest’ultimo; viceversa, se la tabella contiene dati supplementari o dettagli non strettamente necessari per la comprensione del testo, è possibile includerla in un’appendice.

La struttura della tabella influisce sulla leggibilità e sulla comprensione della tabella stessa; pertanto, va accuratamente concepita.  

Di seguito riportiamo alcune indicazioni pratiche da seguire per ottenere delle tabelle efficaci.

Titolo

Il titolo della tabella serve ad aiutare il lettore a capire immediatamente quali dati sono presentati.

Per essere valido, un titolo deve essere chiaro, coinciso e completo (è consigliabile includere i nomi delle variabili o delle categorie di informazioni).

Solitamente, il titolo è collocato sopra la tabella, dato che la lettura avviene dall’alto in basso.

Intestazioni di colonna

Le intestazioni di colonna sono necessarie per identificare chiaramente le variabili o le categorie di informazioni in cui sono registrati i dati nelle rispettive colonne.

Esse devono essere chiare e descrittive, così da facilitarne la comprensione.

Organizzazione dei dati

È sempre opportuno organizzare i dati in modo coerente e logico.

In linea generale, si tende a collocare la variabile indipendente nella colonna di sinistra e quella dipendente nella colonna di destra, affinché il lettore occidentale (che legge da sinistra a destra) possa osservare l’effetto della variazione della variabile indipendente sulla variabile dipendente.

Ordinare i dati in una determinata maniera, inoltre, può essere utile per evidenziare le relazioni tra le variabili o le categorie di informazioni.

La creazione di una tabella è sempre uno dei passi cruciali nel processo di elaborazione dei dati, nonché uno strumento utile per comprendere meglio quanto osservato. Considerata la centralità del ruolo delle tabelle nella comunicazione scientifica, appare dunque evidente quanto sia importante prestare attenzione alla loro corretta ideazione e realizzazione, tenendo innanzitutto presente i principi fondamentali qui elencati.

Giulia Cettolin

Giulia Cettolin

Medical Writing & Scientific Communication Executive

I nostri servizi associati a questo tema

Iscriviti alla newsletter di Clariscience

Articoli consigliati

Comunicazione Scientifica

Nell’analisi di dati categorici lo sperimentatore valuta la natura dei dati e il disegno sperimentale per applicare i test più…

Comunicazione Scientifica

Il Regolamento (UE) 2017/745 ha introdotto importanti modifiche nel settore dei dispositivi medici, tra cui specifici requisiti normativi sulla conduzione…

Comunicazione Scientifica

La sezione “Conclusioni” di un articolo clinico deve lasciare al lettore una chiara comprensione della ricerca, trasmettere un senso di…

Comunicazione Scientifica

La presentazione è lo strumento di comunicazione principe utilizzato dalla comunità scientifica durante i congressi, ma anche in occasione di…

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi.

SERVIZI

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi.

ABOUT US

Corporate

Scopri quali sono i valori alla base della nostra azienda, l’ecosistema all’interno del quale operano le persone che lavorano in Clariscience, l’approccio che tutti noi adottiamo nel rapporto con il cliente e le iniziative liberali selezionate e sostenute negli anni.

Work with us

Chi lavora con Clariscience ha l’opportunità di entrare in contatto con aziende e clienti che operano nel settore medtech, uno dei più dinamici e interessanti dell’industria italiana, all’avanguardia nel mondo. Informati su eventuali posizioni aperte, invia la tua candidatura spontanea e scopri quali sono le caratteristiche dei profili professionali di chi già lavora con noi.

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi.

Grazie di aver completato la richiesta!

Ti abbiamo inviato una e-mail contenente il link per scaricare La tabella: il primo strumento per sintetizzare, capire e condividere i dati scientifici.

Se non dovessi ricevere l’e-mail entro pochi secondi, ti consigliamo di controllare la casella della posta indesiderata.