Skip to content

Organismi Notificati per gli IVD: il loro ruolo, criteri di scelta e modalità di interazione

Con l’introduzione dell’IVDR, il ruolo degli Organismi Notificati (ON) è diventato centrale. Rispetto alla IVDD, l’IVDR stabilisce regole più rigorose, ampliando il coinvolgimento degli ON per quasi tutte le categorie di dispositivi, comprese quelle che in passato non ne richiedevano l’intervento.

Ecco alcune linee guida per la selezione degli ON e qualche suggerimento pratico per un’interazione efficace.

Picture of Erica Tescari

Erica Tescari

Regulatory Affairs Executive

Dello stesso autore

ON per gli IVD: il loro ruolo, come selezionarne uno e modalità di interazione

In questo articolo esamineremo il ruolo degli ON nell’ambito del Regolamento (UE) 2017/746, forniremo linee guida per la loro selezione e discuteremo le modalità di interazione.

Il ruolo degli Organismi Notificati secondo il Regolamento (UE) 2017/746 (IVDR)

Con l’entrata in vigore dell’IVDR, il ruolo degli ON è stato rafforzato per garantire che gli IVD rispettino i requisiti generali di sicurezza e prestazione definiti dal regolamento.

Di seguito, una panoramica delle principali responsabilità degli ON nell’ambito dell’IVDR:

1.Obbligo di intervento degli ON

L’intervento di un ON è obbligatorio per tutti gli IVD a parte quelli che sono classificati come Classe A non sterile, come previsto dall’articolo 48 dell’IVDR. L’ON è responsabile di verificare la conformità del prodotto ai requisiti generali di sicurezza e prestazione attraverso una valutazione approfondita.

    • Classe A (sterile): I dispositivi di Classe A sterili richiedono l’intervento di un ON limitatamente agli aspetti della sterilità. Per i dispositivi di Classe A non sterili, non è richiesto l’intervento di un ON, ma il fabbricante deve garantire la conformità ai requisiti generali di sicurezza e prestazione attraverso un’autodichiarazione.
    • Classi B, C e D: Per i dispositivi di Classi B, C e D, è richiesta una valutazione di conformità completa da parte di un ON; In particolare, per i dispositivi di Classe D, è previsto un coinvolgimento più approfondito.

2.Compiti principali dell’ON:

    • Verificare la conformità del dispositivo ai requisiti generali di sicurezza e prestazione (GSPR) definiti nell’Allegato I IVDR.
    • Effettuare audit periodici al fabbricante per garantire la conformità continua del sistema di gestione della qualità.
    • Rilasciare certificati di conformità CE, autorizzando il fabbricante ad apporre il marchio CE sul dispositivo.

Criteri di scelta dell’Organismo Notificato

La scelta di un ON adeguato è cruciale per garantire un processo di certificazione efficace e senza intoppi.

Di seguito, i principali criteri da considerare nella selezione di un Organismo Notificato per IVD.

1.Ambito della designazione

È necessario verificare che l’ON selezionato sia designato per la valutazione dei dispositivi secondo l’IVDR e per la specifica categoria di dispositivo.

Le competenze e le designazioni degli ON sono riportate nel database NANDO (New Approach Notified and Designated Organisations).

È fondamentale scegliere un ON che disponga di esperti qualificati per le caratteristiche specifiche del dispositivo, come test innovativi, metodi diagnostici complessi o parametri clinici unici.

Il documento MDCG 2019-14 “Explanatory Note on MDR Codes” fornisce una guida dettagliata sui codici utilizzati nel database NANDO per facilitare la selezione appropriata dell’ON.

2.Costi e tempistiche

La valutazione di conformità da parte di un ON può avere un impatto significativo sui costi e sulle tempistiche di immissione sul mercato. È importante ottenere preventivi dettagliati e chiarire i tempi stimati per ogni fase del processo.

Il fabbricante non può presentare una domanda parallelamente a un altro organismo notificato per la stessa procedura di valutazione della conformità.

 Interazione con l’Organismo Notificato

Una collaborazione efficace con l’ON è fondamentale per garantire una certificazione agevole e senza ritardi.

Di seguito, alcuni suggerimenti per ottimizzare l’interazione con l’ON.

  1. Preparazione della documentazione Assicurati che tutta la documentazione tecnica e i dati di prestazione siano completi e conformi ai requisiti dell’IVDR. Una preparazione accurata riduce il rischio di non conformità e di rilievi da parte dell’ON durante la revisione.
  2. Comunicazione trasparente Stabilire canali di comunicazione chiari con l’ON e definire i contatti di riferimento è essenziale per affrontare tempestivamente eventuali dubbi o rilievi. Una relazione basata sulla collaborazione e sulla fiducia può facilitare il processo di certificazione.
  3. Gestione delle criticità Identifica potenziali punti critici del dispositivo o della documentazione (ad esempio, test di validazione complessi o nuove tecnologie) e discutili preventivamente con l’ON. Una gestione proattiva delle problematiche riduce il rischio di ritardi.

Conclusioni

Il coinvolgimento di un Organismo Notificato è una fase cruciale per i fabbricanti di dispositivi medico-diagnostici in vitro, soprattutto in un contesto normativo sempre più rigoroso come quello introdotto dal Regolamento (UE) 2017/746.

La scelta accurata dell’ON e un’interazione efficace possono fare la differenza tra un processo di certificazione lineare e difficoltà normative che rallentano l’accesso al mercato.

Riferimenti

 

Picture of Erica Tescari

Erica Tescari

Regulatory Affairs Executive

I nostri servizi associati a questo tema

Iscriviti alla newsletter di Clariscience

Articoli consigliati

Con l’introduzione del Regolamento (UE) 2017/745 (MDR), il ruolo degli Organismi Notificati (ON) è stato ampliato e rafforzato per garantire…
In questo articolo esamineremo il ruolo degli ON nell’ambito del Regolamento (UE) 2017/746, forniremo linee guida per la loro selezione…
Il panorama normativo europeo per i dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD) sta vivendo una profonda trasformazione con l’introduzione del Regolamento…
Con l’introduzione dell’IVDR, il panorama normativo europeo ha subito un cambiamento significativo e, per favorire un’implementazione graduale, sono stati previsti…
×

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi?

SERVIZI

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi.

ABOUT US

Corporate

Scopri quali sono i valori alla base della nostra azienda, l’ecosistema all’interno del quale operano le persone che lavorano con noi, l’approccio che adottiamo nel rapporto con il cliente e le iniziative liberali selezionate e sostenute negli anni.

Work with us

Informati su eventuali posizioni aperte, invia la tua candidatura spontanea e scopri quali sono le caratteristiche dei profili professionali di chi già lavora con noi.

Programma segnalatori

Se operi nel settore life science, c’è una nuova opportunità che ti aspetta. Partecipando al Clariscience Referral Program potrai mettere a frutto economicamente la tua esperienza e la tua rete di contatti.

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi?