Skip to content

Pubblicata la “Guida blu all’attuazione della normativa UE sui prodotti 2022“

Il 29 giugno 2022 la Commissione Europea ha pubblicato la “Guida blu all’attuazione della normativa UE sui prodotti 2022“.

La Commissione Europea ha da poco pubblicato la “Guida blu all’attuazione della normativa UE sui prodotti 2022“, finalizzata a migliorare la comprensione delle norme UE sui prodotti e agevolarne l’applicazione uniforme in tutti i settori del mercato unico.

Le regole sui prodotti sono allineate al nuovo quadro legislativo che si occupa di diversi tipi di prodotti, tra cui i dispositivi medici, i dispositivi medico-diagnostici in vitro e gli strumenti di misura.

La Guida si rivolge agli Stati membri e a tutti coloro che devono essere informati sulle disposizioni intese a garantire la libera circolazione dei prodotti e un livello elevato di protezione in tutta l’Unione, ad esempio associazioni di categoria, associazioni di consumatori, organismi di normazione, fabbricanti, importatori, distributori, organismi di valutazione della conformità e organizzazioni sindacali.

Essa fornisce spiegazioni e consigli in merito al sistema europeo di valutazione della conformità, all’accreditamento dei laboratori, alla marcatura CE e alla sorveglianza del mercato, al fine di favorire una migliore comprensione generale del sistema, in modo che la normativa venga attuata correttamente e risulti efficace per la tutela di interessi pubblici quali la salute e la sicurezza, la protezione dei consumatori e dell’ambiente e la pubblica sicurezza, nonché per il corretto funzionamento del mercato interno per gli operatori economici.

Vengono anche approfondite alcune caratteristiche specifiche come le vendite a distanza, la messa a disposizione sul mercato di prodotti soggetti a modifiche fisiche o aggiornamenti software e la valutazione degli organismi di valutazione della conformità.

Pubblicata per la prima volta nel 2000, la Guida blu è stata successivamente aggiornata due volte, nel 2014 e nel 2016. La nuova versione del 29 giugno 2022 è un aggiornamento sostanziale che tiene conto degli sviluppi intervenuti dal 2016, ad esempio relativi al Regolamento sulla Vigilanza del Mercato (UE) 2019/1020.

Vale la pena, infine, richiamare i limiti della portata giuridica di questo strumento che, come ricordato nella sua sezione introduttiva, è inteso puramente come documento di orientamento e che solo il testo degli atti di armonizzazione dell’Unione ha valore giuridico, mentre l’interpretazione vincolante della legislazione UE è di esclusiva competenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea.

Sara Guidi-Colombi

Sara Guidi-Colombi

I nostri servizi associati a questo tema

Iscriviti alla newsletter di Clariscience

Articoli consigliati

Affari regolatori

Come orientarsi nel complesso processo di approvazione dei dispositivi medici negli USA: guida alle Market Submission FDA.

Affari regolatori

Se il tuo prodotto è un DM secondo la legislazione europea, non è detto che lo sia anche per quella…

Affari regolatori

L’industria dei dispositivi medici negli Stati Uniti svolge un ruolo cruciale nel fornire strumenti avanzati e innovativi per il trattamento,…

Affari regolatori

Vediamo insieme l’iter di registrazione alla Banca dati nazionale dei dispositivi medici, dall’identificazione del ruolo dell’operatore economico fino alla pubblicazione…

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi.

SERVIZI

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi.

ABOUT US

Corporate

Clariscience non è solo consulenza. È competenza, empatia e, soprattutto, consapevolezza, perché operiamo con la completa conoscenza del contento in cui si muovono i nostri clienti.

Work with us

Il modello di business è unico nel panorama italiano e lavorando con noi avrai l’opportunità di entrare in contatto con aziende d’eccellenza e con i loro prodotti.

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi.

Grazie di aver completato la richiesta!

Ti abbiamo inviato una e-mail contenente il link per scaricare Pubblicata la “Guida blu all’attuazione della normativa UE sui prodotti 2022“.

Se non dovessi ricevere l’e-mail entro pochi secondi, ti consigliamo di controllare la casella della posta indesiderata.