Skip to content

Certificazione CE in scadenza, che fare

Non è il caso di farsi prendere dal panico ma di pianificare una transizione ragionata che accompagni produttori e prodotti dalla vecchia direttiva al mondo del regolamento

Immagine di Fabio Manto

Fabio Manto

Marketing & Communications Director

Dello stesso autore

Il regolamento è stato pubblicato da pochi giorni e già fioccano le domande. Il settore è stato a lungo controllato da una direttiva del 93 che non prevedeva meccanismi di aggiornamento lasciando spazio ad aree grigie e qualche volta di agio.

Non è il caso di farsi prendere dal panico ma di pianificare una transizione ragionata che accompagni produttori e prodotti dalla vecchia direttiva al mondo del regolamento.

Iniziamo dicendo che sicuramente per tutti i prodotti che oggi ricadono sotto la direttiva 93/42 CE si dovrà prevedere una transizione.

Risulta impossibile, tuttavia, tracciare una via univoca per la transizione.

La strategia adottata dovrà dipendere da un certo numero di fattori, alcuni interni, altri esterni all’azienda.

Elementi interni sono, ad esempio, la completezza e la qualità dei dati clinici a disposizione, la data di scadenza del certificato attualmente in uso. Ad esempio, un fabbricante che abbia appena rinnovato la propria marcatura CE secondo la direttiva, avrà quattro anni di tempo, dopodiché dovrà avere pronta una certificazione secondo il regolamento, pena la fuoriuscita dal mercato.

Il consiglio è comunque di condurre un’accurata gap analysis al fine di produrre una lista di azioni da intraprendere al fine di colmare le lacune in termini di procedure e loro documentazione.

Questa sì che è un’azione da intraprendere subito.

Occorrerà poi tenere gli occhi aperti su quali organismi notificati offriranno il servizio di certificazione CE secondo il regolamento. Il numero di organismi notificati operanti in Europa si sta riducendo ed possibile ritrovarsi senza uno di essi che si occupi dei propri prodotti.

Diventa così ricercare un consigli esperto per muoversi per tempo ed evitare possibili colli di bottiglia allo scadere dei tre anni di grazia concessi dal regolamento.

Immagine di Fabio Manto

Fabio Manto

Marketing & Communications Director

I nostri servizi associati a questo tema

Iscriviti alla newsletter di Clariscience

Articoli consigliati

Scopri come costruire un sistema di gestione del rischio conforme al MDR, partendo dai principi della ISO 14971 e supportandoti…
Come approcciare la gestione del rischio dei dispositivi medici secondo MDR? Leggi il nostro articolo per scoprire i passi fondamentali
Dalla ricerca preclinica alla conformità MDR: sviluppa Dispositivi Medici a base di sostanze sicuri, efficaci e conformi
Approfondisci la classificazione MDR e gli step di sviluppo iniziale di un DM a base di sostanze. Ecco la prima…
×

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi?

Ti aspettano approfondimenti esclusivi su temi caldi e attuali, aggiornamenti normativi, novità derivanti dalla nostra formazione e tanto altro. Non perdere l'opportunità di ricevere contenuti di valore direttamente nella tua casella di posta.

SERVIZI

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi.

ABOUT US

Corporate

Scopri quali sono i valori alla base della nostra azienda, l’ecosistema all’interno del quale operano le persone che lavorano con noi, l’approccio che adottiamo nel rapporto con il cliente e le iniziative liberali selezionate e sostenute negli anni.

Work with us

Informati su eventuali posizioni aperte, invia la tua candidatura spontanea e scopri quali sono le caratteristiche dei profili professionali di chi già lavora con noi.

Programma segnalatori

Se operi nel settore life science, c’è una nuova opportunità che ti aspetta. Partecipando al Clariscience Referral Program potrai mettere a frutto economicamente la tua esperienza e la tua rete di contatti.

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi?