Skip to content

Versione 4 del Manuale Borderline: cosa cambia per la classificazione secondo MDR e IVDR

La Versione 4 del Manuale Borderline è uno strumento strategico per fabbricanti e stakeholder: chiarisce criteri di qualificazione MDR/IVDR e anticipa implicazioni concrete su classificazione e conformità.

Immagine di Margherita Fort

Margherita Fort

Regulatory Affairs Manager

Dello stesso autore

Introduzione: uno strumento strategico per la chiarezza regolatoria

Nel contesto in continua evoluzione della regolamentazione europea dei dispositivi medici, il Manuale sui casi borderline e sulla classificazione ai sensi dei Regolamenti (UE) 2017/745 (MDR) e 2017/746 (IVDR) rappresenta un riferimento imprescindibile per fabbricanti, Organismi Notificati e Autorità Competenti. Redatto dal Borderline and Classification Working Group (BCWG), il manuale fornisce indicazioni interpretative utili a stabilire se un prodotto rientri nel campo di applicazione del MDR o dell’IVDR.

La Versione 4, pubblicata a settembre 2025, riflette il consenso più recente raggiunto tramite la Procedura di Helsinki, un meccanismo collaborativo per la risoluzione dei casi borderline. Sebbene non giuridicamente vincolante, il manuale è ampiamente utilizzato per supportare decisioni caso per caso e garantire un’applicazione armonizzata della normativa UE tra gli Stati Membri.

Questo articolo analizza le principali novità introdotte nella Versione 4, con focus su dispositivi medici e IVD, evidenziando le implicazioni strategiche in termini di qualificazione e conformità.

Miglioramenti strutturali nella Versione 4

Una delle modifiche più rilevanti è la suddivisione del manuale in due sezioni distinte:

  • Parte I: Dispositivi Medici secondo MDR
  • Parte II: Dispositivi Diagnostici in Vitro secondo IVDR

Questa riorganizzazione riflette la crescente complessità del quadro IVDR e anticipa futuri ampliamenti con casi specifici per IVD. La nuova struttura facilita la consultazione da parte degli stakeholder operanti in ciascun ambito.

Aggiornamenti principali per i Dispositivi Medici

  1. Soluzioni additive con adenina per globuli rossi

Queste soluzioni, impiegate per la conservazione dei globuli rossi, contengono una sostanza con azione metabolica e potenzialmente farmacologica. L’adenina, se utilizzata separatamente, può essere considerata un medicinale. Di conseguenza, i dispositivi che la incorporano sono probabilmente classificabili come Classe III secondo la Regola 14 dell’Allegato VIII del MDR.

Impatto regolatorio:

  • Richiesta di evidenze cliniche robuste e gestione del rischio
  • Possibile modifica dei percorsi di valutazione della conformità
  1. Crema a doppia azione con mentolo e capsaicina

Nonostante la dichiarazione del fabbricante di un meccanismo non farmacologico, mentolo e capsaicina agiscono sui canali ionici TRP, producendo effetti farmacologici. Il manuale fa riferimento al documento MDCG 2022-5, che include prodotti contenenti mentolo tra gli esempi di medicinali.

Impatto regolatorio:

  • Probabile riclassificazione come medicinale
  • Necessità di interazione con EMA o autorità nazionali
  • Impatto su etichettatura, claim e strategia di accesso al mercato
  1. Compresse di lattosio per uso vaginale

Queste compresse mirano a ripristinare la flora vaginale nutrendo i lattobacilli, che inibiscono i batteri patogeni. Tuttavia, il meccanismo è metabolico e coinvolge il microbiota. Il manuale esclude tali prodotti dalla definizione di dispositivo medico.

Impatto regolatorio:

  • Necessità di rivalutazione della qualificazione
  • Possibile ricaduta sotto la normativa degli integratori alimentari o dei medicinali
  • Richiesta di giustificazione scientifica per lo scopo dichiarato
  1. Prodotti per microabrasione dentale

Utilizzati per rimuovere macchie dallo smalto, spesso commercializzati come dispositivi medici. Il manuale chiarisce che la finalità è estetica, anche dopo trattamenti ortodontici o in caso di fluorosi.

Impatto regolatorio:

  • Riclassificazione come cosmetici
  • Limitazione dei claim medici
  • Impatto su marcatura CE e documentazione di conformità
  1. Teli per lettini da visita medica

Progettati per prevenire la contaminazione crociata in ambienti clinici. Il manuale conferma che la finalità è medica (prevenzione delle malattie), qualificando il prodotto come dispositivo medico di Classe I, indipendentemente dal materiale.

Impatto regolatorio:

  • Conferma della classificazione esistente
  • Valutazione di conformità semplificata (autocertificazione)
  • Rafforzamento del ruolo dello scopo dichiarato nella qualificazione
  1. Sistemi mobili di aria sterile

Creano zone sterili tramite flusso laminare e filtrazione. Tuttavia, agendo sull’ambiente e non direttamente sul corpo umano, non soddisfano la definizione di dispositivo medico secondo MDR.

Impatto regolatorio:

  • Esclusione dal campo di applicazione del MDR
  • Possibile ricaduta sotto la normativa sulla sicurezza generale dei prodotti o edilizia
  • Necessità di posizionamento strategico negli ambienti clinici

Struttura attuale per gli IVD

La Versione 4 non introduce aggiornamenti sostanziali per gli IVD, mantenendo la struttura esistente:

  1. Sezione dedicata agli IVD

Presente anche nelle versioni precedenti, chiarisce:

  • Il confine tra IVD e apparecchiature da laboratorio
  • I criteri di qualificazione come IVD, inclusa l’intenzione diagnostica e l’interazione con campioni biologici

Impatto regolatorio:

  • Supporta la distinzione tra IVD e strumenti generici da laboratorio
  • Favorisce l’applicazione corretta delle regole di classificazione IVDR
  • Riduce il rischio di errata qualificazione
  1. Allineamento con il sistema di classificazione IVDR

Il manuale si allinea ora al sistema di classificazione basato sul rischio (Classi A-D) e fa riferimento al documento MDCG 2020-16 per l’interpretazione delle regole.

Impatto regolatorio:

  • Facilita la pianificazione della valutazione di conformità
  • Chiarisce le aspettative in termini di evidenze cliniche e prestazioni
  • Supporta il dialogo con gli organismi notificati
  1. Esempi di casi borderline (al momento limitati)

Attualmente è incluso un solo caso borderline per IVD, ma si prevede un ampliamento con ulteriori esempi man mano che il BCWG raggiunge nuovi consensi.

Impatto regolatorio:

  • Stimola il confronto proattivo con le autorità competenti
  • Evidenzia la necessità di framework interni di qualificazione
  • Anticipa futuri aggiornamenti e armonizzazioni

Considerazioni strategiche per i fabbricanti

Gli aggiornamenti della Versione 4 evidenziano l’importanza di:

  • Giustificazione scientifica dello scopo dichiarato
  • Documentazione chiara del meccanismo d’azione
  • Allineamento con i documenti guida MDCG
  • Coinvolgimento precoce con organismi notificati e autorità

Si raccomanda di condurre un’analisi del gap regolatorio per identificare i prodotti potenzialmente soggetti a riclassificazione o revisione della qualificazione, in particolare quelli borderline con meccanismi misti o claim ambigui.

Conclusione: un documento vivo per un quadro dinamico

La Versione 4 del Manuale non è solo un aggiornamento tecnico, ma uno strumento strategico per orientarsi nella complessità del MDR e dell’IVDR. In un contesto normativo in continua evoluzione, essere informati e proattivi è fondamentale.

Clariscience supporta le aziende nell’interpretazione dei testi regolatori, nella corretta qualificazione dei prodotti e nella comunicazione del valore scientifico in modo chiaro e conforme.

Immagine di Margherita Fort

Margherita Fort

Regulatory Affairs Manager

I nostri servizi associati a questo tema

Iscriviti alla newsletter di Clariscience

Articoli consigliati

Il Regolamento MDR impone requisiti stringenti anche ai prodotti senza finalità medica. Questo articolo guida i fabbricanti nell’interpretazione normativa e…
La Versione 4 del Manuale Borderline introduce chiarimenti e casi aggiornati per MDR e IVDR, supportando fabbricanti nella corretta qualificazione…
Wearable technologies e MDR: scopri quando diventano dispositivi medici, i trend emergenti e le sfide regolatorie per trasformare l’innovazione in…
Le survey PMCF, se ben progettate, sono strumenti efficaci per raccogliere evidenze cliniche post-market in modo rapido, sostenibile e conforme…
×

Ti aspettano approfondimenti esclusivi su temi caldi e attuali, aggiornamenti normativi, novità derivanti dalla nostra formazione e tanto altro. Non perdere l'opportunità di ricevere contenuti di valore direttamente nella tua casella di posta.

SERVIZI

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi.

ABOUT US

Corporate

Scopri quali sono i valori alla base della nostra azienda, l’ecosistema all’interno del quale operano le persone che lavorano con noi, l’approccio che adottiamo nel rapporto con il cliente e le iniziative liberali selezionate e sostenute negli anni.

Work with us

Informati su eventuali posizioni aperte, invia la tua candidatura spontanea e scopri quali sono le caratteristiche dei profili professionali di chi già lavora con noi.

Programma segnalatori

Se operi nel settore life science, c’è una nuova opportunità che ti aspetta. Partecipando al Clariscience Referral Program potrai mettere a frutto economicamente la tua esperienza e la tua rete di contatti.

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi?