Skip to content

IEC 60601-1-6 vs IEC 62366-1

Entrambe queste norme trattano dell’usabilità dei dispositivi medici, ma il loro ambito di applicazione è differente: approfondiamolo insieme.

Immagine di Margherita Fort

Margherita Fort

Regulatory Affairs Manager

Dello stesso autore

IEC 60601-1-6 vs IEC 62366-1

Nel mondo dei dispositivi medici, la conformità ai requisiti di legge in relazione alla loro sicurezza e prestazione è frutto anche dell’applicazione di specifiche norme tecniche che definiscono in modo puntuale in cosa consistano i requisiti cogenti, e descrivono come dimostrare che questi sono soddisfatti.

Tra i requisiti cogenti, non meno importante di molti altri, vi è quello di valutare l’usabilità del dispositivo medico: è un argomento concettualmente lineare che però, nella pratica, diviene articolato in quanto deve applicarsi a qualunque dispositivo medico, e quindi essere declinato di volta in volta in relazione alla tipologia di dispositivo in esame.

Abbiamo già più volte esplorato questo concetto, e può giovare ripercorrere – a questo proposito – gli articoli che seguono, che possono fornire al lettore il quadro generale sull’argomento:

L’usabilità di un dispositivo medico: come si fa?

Le specifiche di usabilità dalla teoria alla pratica

Usabilità dei DM e leggibilità dell’etichettatura dei farmaci: quali differenze?

In questo articolo, invece, vogliamo focalizzare la nostra attenzione su due standard che si occupano in particolare dell’usabilità dei dispositivi:

  • lo standard IEC 62366-1Medical devices – Part 1: Application of usability engineering to medical devices
  • lo standard IEC 60601-1-6Medical electrical equipment – Part 1-6: General requirements for basic safety and essential performance – Collateral standard: Usability

Sebbene entrambi trattino dell’usabilità dei dispositivi medici, infatti, il loro ambito di applicazione è differente.

Lo standard IEC 62366-1, l’usabilità in tutti i dispositivi medici

L’IEC 62366-1 si applica a tutti i dispositivi medici ed è focalizzato su un approccio sistematico all’ingegneria dell’usabilità. Questo standard si estende all’intero ciclo di vita del dispositivo, partendo dalla progettazione fino all’immissione in commercio, e si concentra sull’identificazione dei rischi di usabilità e sull’implementazione di opportune misure correttive.

L’IEC 62366-1 è utilizzato come riferimento per tutti i dispositivi: aiuta i fabbricanti a garantire che qualsiasi dispositivo, indipendentemente dalla sua tecnologia, sia progettato tenendo conto delle esigenze degli utenti, riducendo al minimo gli errori, soddisfacendo i requisiti cogenti di usabilità.

IEC 60601-1-6, uno standard collaterale della IEC 60601-1

L’IEC 60601-1-6 è, invece, uno standard collaterale della serie IEC 60601, che riguarda la sicurezza e la prestazione dei dispositivi elettromedicali. Questo standard si focalizza sulla loro usabilità, ovvero sull’interfaccia utente e su come il design del dispositivo elettromedicale può ridurre il rischio di errori operativi da parte degli utenti. È applicabile a tutti i dispositivi elettromedicali, ossia quelli che richiedono una fonte di alimentazione esterna o interna, come ad esempio i monitor per la pressione sanguigna, i defibrillatori, e le apparecchiature per il trattamento di immagini medicali.

L’obiettivo dello standard IEC 60601-1-6 è garantire che il dispositivo sia progettato in modo che l’utente (medico, infermiere o paziente) possa interagire con esso in modo sicuro ed efficace. Questo include considerazioni sul design dell’interfaccia utente, la chiarezza delle istruzioni, il feedback visivo e acustico, e la minimizzazione dei rischi derivanti dall’uso improprio.

Quando è necessario applicare entrambi gli standard?

In linea generale, il fabbricante di un elettromedicale deve considerare lo standard l’IEC 62366-1 come linea guida generale per condurre l’analisi e la gestione complessiva dei rischi legati all’usabilità lungo tutto il ciclo di vita del proprio prodotto. Applicherà, in particolare, anche lo standard dell’IEC 60601-1-6 per la progettazione e verifica dell’usabilità dell’interfaccia utente, soprattutto qualora questa sia particolarmente complessa, come può essere – ad esempio – quella di un dispositivo per monitorare la pressione sanguigna digitale che combini schermo, pulsanti e feedback acustico.

Conclusione

Gli standard IEC 62366-1 e IEC 60601-1-6 sono entrambi cruciali per garantire la sicurezza e l’efficacia dei dispositivi medici, ma – mentre l’IEC 62366-1 si applica a tutti i dispositivi medici, definendo in modo completo e articolato come operare in termini di ingegneria dell’usabilità, l’IEC 60601-1-6 si applica solo ai dispositivi elettromedicali: qualora si fabbrichi un dispositivo elettromedicale, la valutazione dell’applicazione corretta dei due standard, anche in relazione ai punti di sovrapposizione, e quindi di quale requisito dell’uno o dell’altro standard sia da seguire in relazione alla dimostrazione della conformità al requisito cogente richiede, nei casi più complessi, una competenza trasversale – di natura sia regolatoria che tecnica e rivolgersi a esperti del settore, nei casi più difficili, può fare la differenza.

Immagine di Margherita Fort

Margherita Fort

Regulatory Affairs Manager

I nostri servizi associati a questo tema

Iscriviti alla newsletter di Clariscience

Articoli consigliati

IEC 60601-1-6 e IEC 62366-1 sono norme che trattano entrambe dell’usabilità di un DM, ma il loro ambito di applicazione…
Scopri come progettare interfacce utente sicure e conformi per dispositivi medici, partendo dall’analisi dei rischi
SSCP: il documento che rende visibile la sicurezza di un dispositivo medico. Esso non è solo un documento tecnico. È…
Il Regolamento MDR impone requisiti stringenti anche ai prodotti senza finalità medica. Questo articolo guida i fabbricanti nell’interpretazione normativa e…
×

Ti aspettano approfondimenti esclusivi su temi caldi e attuali, aggiornamenti normativi, novità derivanti dalla nostra formazione e tanto altro. Non perdere l'opportunità di ricevere contenuti di valore direttamente nella tua casella di posta.

SERVIZI

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi.

ABOUT US

Corporate

Scopri quali sono i valori alla base della nostra azienda, l’ecosistema all’interno del quale operano le persone che lavorano con noi, l’approccio che adottiamo nel rapporto con il cliente e le iniziative liberali selezionate e sostenute negli anni.

Work with us

Informati su eventuali posizioni aperte, invia la tua candidatura spontanea e scopri quali sono le caratteristiche dei profili professionali di chi già lavora con noi.

Programma segnalatori

Se operi nel settore life science, c’è una nuova opportunità che ti aspetta. Partecipando al Clariscience Referral Program potrai mettere a frutto economicamente la tua esperienza e la tua rete di contatti.

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi?