Skip to content

Industrial Internet of Things (IIoT) e produzione di dispositivi medici

Molte aziende sono ferme al XX secolo. Fondamentalmente, hanno in funzione macchine che stanno costruendo parti, ma nessuno sa davvero, oltre agli operatori, cosa stanno facendo su base oraria. Così ha funzionato la produzione negli ultimi cento anni circa.

Margherita Fort

Margherita Fort

Regulatory Affairs Manager

Alcuni giorni fa su MDDI (Medical Device and Diagnostic Industry) è comparsa un’interessante intervista a Lou Zhang, Chief Data Scientist presso MachineMetrics, un’azienda che si occupa di rendere più efficienti i sistemi di produzione attraverso l’analisi, la connettività, la visibilità e la predittività di dati, macchine e processi.

Secondo Zhang, “molte aziende sono ferme al XX secolo. Fondamentalmente, hanno in funzione macchine che stanno costruendo parti, ma nessuno sa davvero, oltre agli operatori, cosa stanno facendo su base oraria. Così ha funzionato la produzione negli ultimi cento anni circa”.

Zhang afferma che questo è uno dei maggiori problemi che ostacolano l’efficienza nella produzione. Ma implementando una versione industriale dell’Internet of Things industriale (IIoT), un manager sarebbe in grado di visualizzare su un display – che si tratti di un computer, iPad o telefono – se le macchine sono accese o spente, se funzionano in modo efficiente e quanti pezzi sono stati prodotti, nonché se vi sono errori, allarmi o avvisi.

Nella sua presentazione al MD&M di Minneapolis, dal titolo “Le sfide dell’automazione che rallentano l’avanzamento dell’IIoT nella produzione”, Zhang ha affermato che si concentrerà sul primo passo di quello che chiama il viaggio analitico. “Il primo passo verso quel percorso di analisi è quello di connettere le macchine, mettere in piedi alcune dashboard di base che ci forniscano un’analisi descrittiva.” Dopo la fase descrittiva, è possibile proseguire con l’analisi diagnostica e infine l’analisi predittiva e prescrittiva.

Zhang ha parlato di un’esplosione di nuove tecnologie che hanno reso IIoT molto più fattibile. “Al primo posto c’è sicuramente l’hardware”, ha affermato, osservando che l’hardware è diventato abbastanza economico, quindi è ora una scelta logica per i produttori adottare l’IIoT.

“Una delle cose che usiamo è chiamata dispositivo periferico, che è fondamentalmente un gateway per la registrazione di informazioni provenienti dalle macchine”, ha detto. “Questo è un computer in miniatura collegato tramite Wi-Fi o cellulare a Internet.” Questi computer possono ora essere acquistati per circa € 500, rispetto alle migliaia di euro di pochi anni fa, rendendoli molto più economici e alla portata di gran parte dell’industria manifatturiera.

“Fondamentalmente, ciò che ci consente di fare ora quel che non avremmo potuto fare 10 anni fa è di mettere in funzione queste cose molto rapidamente. Non è necessario creare nuovi server per nuovi clienti. Non dovremo acquistare più dispositivi fisici durante lo streaming di dati 10 volte più numerosi l’anno prossimo “, ha affermato. “Portiamo tutto su AWS e loro si occupano dell’infrastruttura e dell’implementazione tecnica di queste cose.”

L’IoT, l’Internet of Things, quella che abbiamo a casa, per capirci… sta conoscendo uno sviluppo importante come elemento integrato di alcuni medical device, dove assume la designazione di IoMT, Internet of Medical Things; si pensi in tal senso ai wearable device, ad esempio. La sua applicazione, a monte, è invece ancora limitata e merita di essere incoraggiata potendo portare grandi vantaggi in termini di competitività e riduzione dei costi a beneficio dell’intera catena del valore, utenti e pazienti inclusi.

Margherita Fort

Margherita Fort

Regulatory Affairs Manager

I nostri servizi associati a questo tema

Iscriviti alla newsletter di Clariscience

Articoli consigliati

Affari regolatori

La dispositivo-vigilanza consiste nella tempestiva notifica degli incidenti e delle azioni correttive di sicurezza che riguardando i dispositivi medici e…

Affari regolatori

Un connubio indissolubile per la sicurezza dei pazienti. Una volta che un dispositivo medico è sul mercato, la sorveglianza post-market…

Affari regolatori

La dimostrazione della conformità ai requisiti generali di sicurezza e di prestazione (GSPR) nelle normali condizioni d’uso previste per un…

Affari regolatori

Tutti i dispositivi medici richiedono una valutazione clinica, a prescindere dalla loro classificazione, che dimostri l’accettabilità dei rischi correlati al…

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi.

SERVIZI

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi.

ABOUT US

Corporate

Scopri quali sono i valori alla base della nostra azienda, l’ecosistema all’interno del quale operano le persone che lavorano con noi, l’approccio che adottiamo nel rapporto con il cliente e le iniziative liberali selezionate e sostenute negli anni.

Work with us

Informati su eventuali posizioni aperte, invia la tua candidatura spontanea e scopri quali sono le caratteristiche dei profili professionali di chi già lavora con noi.

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi.

Grazie di aver completato la richiesta!

Ti abbiamo inviato una e-mail contenente il link per scaricare la guida.

Se non dovessi ricevere l’e-mail entro pochi secondi, ti consigliamo di controllare la casella della posta indesiderata.