Skip to content

Cosa c’è da sapere sul nuovo regolamento sui DM

I nuovi regolamenti creano un quadro normativo solidotrasparentesostenibile e riconosciuto a livello internazionale.

Margherita Fort

Margherita Fort

Regulatory Affairs Manager

Il nuovo Regolamento sui dispositivi medici (UE) 2017/745 (MDR) e quello sui dispositivi medici diagnostici in vitro (UE) 2017/746 (IVDR) contribuiscono a colmare il gap esistente tra la vecchia legislazione europea e la realtà tecnologica che ha conosciuto grandi progressi così come ha fatto la scienza medica.

I nuovi regolamenti creano un quadro normativo solido, trasparente, sostenibile e riconosciuto a livello internazionale, che migliora la sicurezza clinica e crea un accesso equo al mercato per i produttori. Diversamente dalle direttive, i regolamenti sono direttamente applicabili e non devono essere recepiti nel diritto nazionale. MDR e IVDR ridurranno, pertanto, i rischi di discrepanze nell’interpretazione sul mercato dell’UE.

La Commissione Europea ha preparato una scheda per aiutare i fabbricanti di dispositivi medici a orientarsi nel complesso iter procedurale che li aspetta.

A questo indirizzo è possibile scaricare la Scheda informativa per i produttori di dispositivi medici ad oggi, disponibile unicamente in lingua inglese.

Per i dispositivi medici (MD) il periodo di transizione terminerà il 26 Maggio 2020, la “Data di applicazione” (DoA) del MDR. Per i dispositivi diagnostici in vitro (IVD) il periodo di transizione terminerà il 26 maggio 2022, il DoA dell’IVDR. Durante questi due periodi di transizione, entrambi i regolamenti inizieranno gradualmente a essere applicati, a partire dalle disposizioni relative alla designazione degli organismi notificati e alla facoltà dei produttori richiedere i nuovi certificati ai sensi dei regolamenti.

Per evitare le ripercussioni sul mercato e consentire una transizione graduale dalle direttive ai regolamenti, il legislatore ha previsto una serie di disposizioni transitorie. È bene che ciascun fabbricante prenda piena coscienza della sua specifica situazione nei confronti del processo che attende la sua azienda e anche del fatto che consulenti e organismi notificati saranno sempre più occupati mano a mano che ci si avvicina alle scadenze del 2020 e del 2022.

Margherita Fort

Margherita Fort

Regulatory Affairs Manager

I nostri servizi associati a questo tema

Iscriviti alla newsletter di Clariscience

Articoli consigliati

Affari regolatori

Quali sono le attività obbligatorie per un fabbricante che viene a conoscenza di un (presunto) incidente grave legato all’uso di…

Affari regolatori

La dispositivo-vigilanza consiste nella tempestiva notifica degli incidenti e delle azioni correttive di sicurezza che riguardando i dispositivi medici e…

Affari regolatori

Un connubio indissolubile per la sicurezza dei pazienti. Una volta che un dispositivo medico è sul mercato, la sorveglianza post-market…

Affari regolatori

La dimostrazione della conformità ai requisiti generali di sicurezza e di prestazione (GSPR) nelle normali condizioni d’uso previste per un…

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi.

SERVIZI

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi.

ABOUT US

Corporate

Scopri quali sono i valori alla base della nostra azienda, l’ecosistema all’interno del quale operano le persone che lavorano con noi, l’approccio che adottiamo nel rapporto con il cliente e le iniziative liberali selezionate e sostenute negli anni.

Work with us

Informati su eventuali posizioni aperte, invia la tua candidatura spontanea e scopri quali sono le caratteristiche dei profili professionali di chi già lavora con noi.

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi.

Grazie di aver completato la richiesta!

Ti abbiamo inviato una e-mail contenente il link per scaricare la guida.

Se non dovessi ricevere l’e-mail entro pochi secondi, ti consigliamo di controllare la casella della posta indesiderata.