L’introduzione di un articolo ha lo scopo di…introdurre quanto è stato fatto! Quale struttura possiamo dargli?
medical writing
Nell’articolo precedente su questo argomento abbiamo brevemente commentato come un articolo clinico sia un oggetto “nobile” (in quanto pubblicato), che – pur apportando sostanza sia alla validazione del prodotto che alla[...]
Tra le diverse tipologie di studio clinico, un ruolo di rilievo è certamente occupato dagli studi di tipo retrospettivo. Con questo termine si vogliono indicare tutti gli studi in cui[...]
Per poter scrivere un articolo scientifico che possa avere buone possibilità di essere pubblicato è opportuno non trascurare le fasi di progettazione e pianificazione
Il mondo della comunicazione nel settore Lifescience è in rapida evoluzione. Lo affrontiamo assieme ai nostri clienti con la massima consapevolezza e competenza. E con un sorriso
L’analisi statistica di dati scientifici rappresenta un passaggio chiave per valorizzare appieno i dati raccolti. Per poter effettuare analisi statistiche appropriate è necessario disporre di competenze teoriche e tecniche, oltre[...]
La tipologia di articolo clinico più adeguata a descrivere un caso assolutamente peculiare: una nuova variante anatomica, la diversa applicazione di una tecnica, un evento o fenomeno inaspettati. Iniziamo con[...]
I blog medici sono uno strumento molto popolare per comunicare informazioni relative alla salute, alle patologie più diffuse, alle malattie rare, alle procedure chirurgiche e alle politiche sanitarie, fino ad[...]
Cosa spinge un odontoiatria a pubblicare un articolo e che tipo di pubblicazione dovrebbe scegliere? Vediamolo insieme.
Comprendere se le osservazioni basate sulla misurazione di una variabile seguono un andamento normale è un passaggio fondamentale per selezionare l’approccio statistico più appropriato. In caso contrario, l’inferenza sperimentale può[...]