Skip to content

Intervista a Giulia Bona

Oltre alla competenza e alla consapevolezza, il rapporto umano con i nostri clienti, da colleghi seduti dalla stessa parte della scrivania, รจ una componente altrettanto importante di come eroghiamo i nostri servizi.

Intervistiamo Giulia Bona, Customer Experience & Business Development Manager di Clariscience.

Qual รจ stato il tuo percorso in Clariscience?

Sono entrata in Clariscience nel 2016 come specialist in ambito regolatorio e quality, dopo una breve esperienza โ€“ al termine della laurea breve in Ingegneria Biomedica โ€“ in uno studio di consulenza. Il contatto continuo col Cliente, e il coinvolgimento in dinamiche commerciali, mi hanno permesso di scoprire la passione per lo sviluppo del business, ed รจ cosรฌ iniziato un percorso che oggi mi vede gestire, di concerto con la direzione, lโ€™intera attivitร  commerciale di Clariscience, grazie a due preziose collaboratrici, Valentina e Teresa.

Cosa hai trovato in Clariscience?

In Clariscience ho trovato prima di tutto un ambiente in cui il collaboratore โ€“ il suo benessere, la sua serenitร  โ€“ sono al centro dellโ€™attenzione e, ne รจ testimone il mio percorso, รจ lasciato ampio spazio alla crescita anche quando questa puรฒ significare modificare la propria rotta anche in modo significativo. Ho trovato anche unโ€™attenzione elevatissima alla competenza: sia nella fase dellโ€™erogazione della consulenza, ma anche nel fatto che la formazione รจ allโ€™ordine del giorno, sia quella on-the-job, sia quella finanziata dallโ€™azienda, indipendentemente dalla posizione che ognuno di noi occupa nellโ€™organigramma aziendale.

In cosa consiste il valore che senti di proporre ogni giorno ai tuoi clienti?

La passione per lโ€™attivitร  di business development รจ nata anche perchรฉ mi sono resa conto di potere dare un valore vero al cliente: non solo quello derivante dalla competenza, ma anche quello che deriva dalla consapevolezza. Quando eroghiamo consulenza sappiamo che il mondo del nostro cliente รจ articolato: anche quando โ€œaccendiamoโ€ la nostra attenzione su un problema di tipo solo regolatorio, solo quality, solo di comunicazione scientifica โ€“ le ricadute che la nostra proposta di soluzione avrร  possono riguardare, e solitamente riguarderanno, anche gli altri aspetti, inclusi quelli operativi specifici della sua realtร  aziendale. Questo รจ un valore aggiunto che, come consulente, sono felice di potere offrire ai nostri clienti ogni giorno.

Cosa pensi della situazione attuale, da un punto di vista regolatorio europeo, nel mondo dei dispositivi medici?

รˆ un mondo che sta cambiando e dove il โ€œgiocoโ€ sta diventando sempre piรน, e giustamente, serio โ€“ visto che dalla performance e dalla sicurezza di un dispositivo dipende la salute di pazienti ed utilizzatori. Il Regolamento ha messo a fuoco, al di lร  dellโ€™introduzione di nuovi obblighi, un โ€œframe of mindโ€ che, sebbene da adottarsi anche prima della sua introduzione, ora รจ diventato imprescindibile. Vedo la vera sfida โ€“ per tutti gli operatori economici โ€“ nella reale adozione di questa modalitร  di pensiero. In questo senso penso che il consulente possa (e debba) essere dโ€™aiuto anche nellโ€™aiutare il cliente a fare propria, realmente, questa visione delle cose. La strada, anche tecnica, รจ in salita e non bisogna farsi trovare impreparati. Per questo รจ stata accolta con sollievo la proroga al MDR di recente introduzione che perรฒ โ€“ a mio giudizio โ€“ dร  appena il tempo necessario per riuscire ad essere veramente in regola. Consiglio a tutti di non sedere sugli allori, e di fare il prima possibile tutti i โ€œcompiti per casaโ€.

Quali pensi che saranno le prossime sfide tecniche e tecnologiche in questo contesto?

Non molti mesi fa รจ uscito un breve white paper di KPMG sullโ€™argomento che mi sembra avere indicato alcuni punti molto interessanti: il primo, รจ la comunicazione con utilizzatore e paziente. Il mondo del dispositivo medico รจ sempre piรน immerso in una realtร  che โ€“ grazie alla digitalizzazione sempre piรน spinta โ€“ รจ sempre piรน interconnessa, e che tutti sperimentiamo ormai ogni giorno โ€“ basti pensare alla pervasivitร  dei social. รˆ impensabile oggi non considerare, nel contesto del percorso di vita di un dispositivo medico, come si comunicherร  a paziente e utilizzatore: sia questo in termini squisitamente di proposta di prodotto, cosรฌ come in relazione al suo impiego. Dal mio punto di vista, questo aspetto sarร  uno tra quelli sui quali lโ€™attenzione sarร  sempre piรน concentrata a breve e medio termine. Ancora, e sempre in relazione alle potenzialitร  offerte dalla digitalizzazione, assisteremo probabilmente ad uno sviluppo sempre piรน marcato dei sistemi di telemedicina, con tutti gli oneri che ne deriveranno in termini di gestione dei dati, e delle potenzialitร  che la loro archiviazione anche massiva e la loro conseguente interpretazione offriranno in termini sia diagnostici che prognostici: e a questo punto si collega quello che mi aspetto accada a breve, e forse ad un ritmo piรน veloce di quanto possiamo immaginare, ovvero lโ€™introduzione in modo pervasivo di sistemi ed algoritmi di intelligenza artificiale.

Quali sono le conseguenze complessive di questi cambiamenti?

La conseguenza piรน importante di questi cambiamenti รจ una modifica sostanziale del livello di complessitร  da gestire nel momento in cui imprenditorialmente ci si affaccia, o si investe, in dispositivi medici โ€“ ancor piรน se tecnologicamente avanzati: non รจ piรน possibile, anche solo per la maggiore articolazione regolatoria, improvvisare, o improvvisarsi esperti. Il mondo del dispositivo รจ un mondo che ha un livello di specializzazione che, per complessitร  e articolazione, non รจ piรน diverso โ€“ ad esempio โ€“ da quello del farmaco: e gli aspetti che vengono toccati nel momento in cui un dispositivo รจ sviluppato, regolatorio, dei sistemi di gestione per la qualitร , di comunicazione verso utilizzatore e paziente, legale, di accesso al mercato sono cosรฌ ampi e interconnessi che noi stessi consulenti non possiamo neppure un attimo โ€œperdere il filoโ€ e non solo restare sempre aggiornati, ma anche riflettere ogni giorno sulle conseguenze anche pratiche, per i nostri clienti, di questa profonda articolazione e connessione. La sfida dei nostri clienti di portare con successo dispositivi sicuri e performanti sul mercato diventa quindi la nostra sfida nel fornire sempre consulenza tecnicamente impeccabile e pragmaticamente efficace.

In sintesi, cosa trova un cliente che si rivolge a Clariscience quando ha un problema da risolvere?

Trova, come ho detto, prima di tutto competenza, nutrita sia da una formazione costante e continua che dallโ€™esperienza ormai decennale nellโ€™affrontare problemi legati a prodotti anche molto differenti tra loro; trova sicuramente anche consapevolezza โ€“ sappiamo che ogni consulenza che forniamo, per quanto mirata a risolvere il problema presentato, รจ inserita in un contesto piรน ampio, e la sua efficacia si misura anche in quel contesto e non solo in modo puntuale. Ma, lo dico con un certo orgoglio, trova anche senso pratico, empatia ed umanitร : il rapporto umano con i nostri clienti, sempre professionale ma da colleghi seduti dalla stessa parte della scrivania, รจ una componente altrettanto importante di come eroghiamo i nostri servizi.

Clariscience

Clariscience

Iscriviti alla newsletter di Clariscience

Articoli consigliati

Stories

Clariscience compie 10 anni. Per festeggiare, facciamoย un viaggio nel tempoย fino all’inizio della nostra avventura. Clariscience รจ nata come unย sogno, quello…

Stories

Qual รจ stato il tuo percorso in Clariscience? Sono entrata in Clariscience a dicembre 2018 come Regulatory Affairs Specialist. Il…

Stories

La storia dello stetoscopio moderno inizia nel 1816, quando il giovane medico francese Renรฉ Laennec si trovรฒ a dover auscultare…

Stories

Gli affari regolatori dei dispositivi medici richiedono una preparazione puntuale, ma anche la capacitร  di declinare lโ€™applicazione degli obblighi di…

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi.

SERVIZI

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi.

ABOUT US

Corporate

Clariscience non รจ solo consulenza. รˆ competenza, empatia e, soprattutto, consapevolezza, perchรฉ operiamo con la completa conoscenza del contento in cui si muovono i nostri clienti.

Work with us

Il modello di business รจ unico nel panorama italiano e lavorando con noi avrai lโ€™opportunitร  di entrare in contatto con aziende dโ€™eccellenza e con i loro prodotti.

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi.

Grazie di aver completato la richiesta!

Ti abbiamo inviato una e-mail contenente il link per scaricare Intervista a Giulia Bona.

Se non dovessi ricevere lโ€™e-mail entro pochi secondi, ti consigliamo di controllare la casella della posta indesiderata.