Skip to content

Medical writing: tra il regolatorio e lo scientifico

Scrivere per il settore medico in modo professionale assume un rilievo particolare nella preparazione di articoli scientifici.

Paola Gallon

Paola Gallon

Medical Writing & Scientific Communication Manager
Medical writing

In cosa consiste il medical writing?

Dietro l’etichetta di medical writer convivono molte anime e competenze trasversali che rispondono alle diverse richieste che provengono dal mercato e dalle aziende farmaceutiche e produttrici di dispositivi medici.

Il copywriting medico può nascere, quindi, tanto dalla necessità che un’azienda ha di offrire supporto scientifico all’attività regolatoria, quanto da quella di costruire un’infrastruttura comunicativa robusta e rigorosa a complemento delle iniziative commerciali. 

Il medical writing in area regolatoria si esprime primariamente nell’apportare dossier regolatori e report di sicurezza destinati agli organismi notificati e alle autorità sanitarie. In particolare, questo assume un ruolo rilevante nell’attività di sorveglianza post-market con la preparazione di Clinical Evaluation Report (CER)

Il medical writing ha una sua natura commerciale che si esprime nella creazione di un’ampia gamma di pubblicazioni a carattere scientifico, a partire da:

  • articoli concepiti e intesi per essere pubblicati su riviste scientifiche internazionali;
  • presentazioni;
  • poster congressuali;
  • pubblicazioni di livello intermedio come, ad esempio, i clinical report.

Scrivere per il settore medico in modo professionale assume un rilievo particolare nella preparazione di articoli scientifici. Un lavoro scritto male, farraginoso o semplicemente redatto in modo tale da provocare stanchezza nel lettore, avrà alte possibilità di essere scartato. Un revisore chiamato a valutare un articolo scientifico sarà ancora più severo nel suo giudizio sullo stile e sul livello linguistico del documento.

Problemi di scrittura possono ritardare l’uscita o addirittura bloccare una pubblicazione. Non basta che una ricerca sia innovativa. Un uso inappropriato della lingua, errori ortografici o grammaticali possono condurre al rifiuto del manoscritto. 

L’analisi statistica è l’altro elemento sul quale si gioca il successo o il rifiuto di un lavoro di ricerca. Nessun mago della statistica sarebbe in grado di salvare dall’oblio uno studio mal progettato; allo stesso modo, non v’è alcuna facile correzione statistica per esperimenti condotti male e che hanno generato dati di scarsa qualità. La corretta applicazione della metodologia statistica, unita ad una profonda comprensione della scienza alla base dei fenomeni biologici e a un’eccellente pratica clinica, costituiscono gli elementi necessari per il successo di uno studio clinico. 

Ecco perché il wedical writing, con tutte le sue competenze, è parte integrante e fondamentale del processo di ricerca clinica e scientifica.

Clicca qui per leggere tutti i nostri articoli inerenti il medical writing.

Paola Gallon

Paola Gallon

Medical Writing & Scientific Communication Manager

I nostri servizi associati a questo tema

Iscriviti alla newsletter di Clariscience

Articoli consigliati

Comunicazione Scientifica

Database citazionali e motori di ricerca: differenze e indicazioni per ottimizzare le ricerche bibliografiche e rispondere in modo appropriato a…

Comunicazione Scientifica

Quali soluzioni informatiche sono disponibili per rispondere all’esigenza di gestire una gran quantità di dati e seguirne i cambiamenti in…

Comunicazione Scientifica

L’analisi di regressione indica la ricerca di un modello matematico che descriva matematicamente la relazione tra variabili quantitative legate da…

Comunicazione Scientifica

La ISO 14155 è una norma fondamentale per assicurare l’etica, la sicurezza e la validità scientifica delle indagini cliniche dei…

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi.

SERVIZI

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi.

ABOUT US

Corporate

Scopri quali sono i valori alla base della nostra azienda, l’ecosistema all’interno del quale operano le persone che lavorano con noi, l’approccio che adottiamo nel rapporto con il cliente e le iniziative liberali selezionate e sostenute negli anni.

Work with us

Informati su eventuali posizioni aperte, invia la tua candidatura spontanea e scopri quali sono le caratteristiche dei profili professionali di chi già lavora con noi.

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi.

Grazie di aver completato la richiesta!

Ti abbiamo inviato una e-mail contenente il link per scaricare la guida.

Se non dovessi ricevere l’e-mail entro pochi secondi, ti consigliamo di controllare la casella della posta indesiderata.