Skip to content

Comunicare un articolo: il ponte tra ricerca, marketing e regolatorio

Oltre a rappresentare il principale strumento di diffusione delle conoscenze scientifiche, l’articolo scientifico svolge un ruolo strategico nella comunicazione promozionale e nel soddisfacimento dei requisiti imposti dalle normative.

Picture of Paola Gallon

Paola Gallon

Medical Writing & Scientific Communication Manager

Dello stesso autore

Comunicare un articolo: il ponte tra Ricerca, Marketing e Regolatorio

Un articolo scientifico (ing. scientific paper) è un documento scritto che descrive i metodi e discute i risultati di una ricerca condotta per rispondere sperimentalmente a domande specifiche.

Il testo di un articolo scientifico deve essere chiaro, preciso e organizzato, così che il lettore possa comprendere e contestualizzare agevolmente le informazioni di interesse in esso contenute.

Esso ha una struttura piuttosto standardizzata, che include le seguenti sezioni:

  1. Titolo

Presenta in modo chiaro, conciso e descrittivo il contenuto dello studio.

  1. Abstract

Riassume gli obiettivi, i metodi, i risultati principali e le conclusioni dello studio.

  1. Introduzione (razionale)

Fornisce il contesto della ricerca, spiegando il problema studiato e gli obiettivi del lavoro.

  1. Materiali e metodi

Descrive il protocollo sperimentale, gli strumenti utilizzati, le modalità di raccolta e analisi dei dati.

Questo assicura che, ove possibile, ogni metodo sia riproducibile e – quindi – ogni risultato verificabile.

  1. Risultati

Mostra i dati raccolti.

  1. Discussione

Analizza il significato dei risultati ottenuti, confrontandoli con studi precedenti e valutandone l’impatto.

  1. Conclusioni

Sintetizza i principali contributi dello studio e, se necessario, propone sviluppi futuri.

  1. Bibliografia

Elenca le fonti citate.

In affiancamento al contenuto testuale, spesso l’articolo scientifico contiene anche tabelle, grafici e figure (ad es. schemi, flow-chart e fotografie); tali elementi visivi sono impiegati allo scopo di rendere la comunicazione della ricerca più efficace e completa.

Un articolo scientifico può approfondire un campo specialistico della scienza o della ricerca accademica, oppure affrontare argomenti di più ampio respiro con rilevanza interdisciplinare. Maggiore è il grado di originalità di un scientific paper, maggiore sarà la sua potenziale influenza nel settore di riferimento.

La rilevanza di un articolo scientifico non si limita al contesto della ricerca, ma coinvolge anche quello del marketing e del Regolatorio.

Rilevanza nella Ricerca

In un certo senso, l’articolo scientifico rappresenta il coronamento di un lavoro di ricerca spesso pluriennale che culmina con la condivisione delle scoperte da parte di singoli scienziati o interi gruppi di ricerca col pubblico interessato.

Oltre a diffondere nuove conoscenze, il scientific paper promuove la validazione dei risultati, consentendo ad altri ricercatori di verificare, replicare e discutere i dati ottenuti. Questo aspetto è fondamentale per il progresso della scienza, poiché ogni nuova pubblicazione contribuisce al dibattito e alla costruzione di un sapere condiviso.

Va inoltre considerato che, nell’ambito universitario e della ricerca, le pubblicazioni favoriscono la visibilità e il riconoscimento dei ricercatori, influenzando la loro carriera accademica. Il numero e la qualità degli articoli pubblicati possono infatti incidere su finanziamenti, collaborazioni e opportunità di avanzamento professionale.

Rilevanza nel Marketing

Oltre al suo valore scientifico, un articolo pubblicato su una rivista accademica può fornire un’importante leva di marketing.

In ambito farmaceutico, biomedicale e tecnologico, i risultati pubblicati possono essere sfruttati per supportare il lancio e la diffusione di nuovi prodotti, migliorando la percezione del brand e favorendo la fiducia di clienti, investitori e stakeholder, aiutando l’azienda a distinguersi dalla concorrenza.

I dati sperimentali contenuti in un paper possono essere utilizzati per mettere in risalto le prestazioni, il valore e l’innovatività di un determinato prodotto o tecnologia.

Rilevanza nel Regolatorio

Infine, le pubblicazioni scientifiche rappresentano anche fonti di dati autorevoli per il rispetto dei requisiti normativi.

Ad esempio, il Regolamento Europeo sui Dispositivi Medici (MDR) prevede che, tra le diverse fonti di evidenza scientifica, possano essere utilizzati i dati di letteratura per dimostrare la conformità di un dispositivo medico ai requisiti generali di sicurezza e prestazione (GSPRs) pertinenti. Questo significa che gli studi pubblicati su riviste scientifiche possono essere inclusi nella Valutazione Clinica del dispositivo e far parte della documentazione regolatoria necessaria per ottenere l’autorizzazione alla sua commercializzazione.

Nel complesso, un articolo scientifico rappresenta un punto d’incontro tra ricerca, innovazione e normativa, contribuendo alla credibilità scientifica, alla comunicazione strategica e alla compliance regolatoria.

Picture of Paola Gallon

Paola Gallon

Medical Writing & Scientific Communication Manager

I nostri servizi associati a questo tema

Iscriviti alla newsletter di Clariscience

Articoli consigliati

Un articolo scientifico (ing. scientific paper) è un documento scritto che descrive i metodi e discute i risultati di una…
L’articolo scientifico rappresenta la principale forma di comunicazione all’interno della comunità scientifica e costituisce, infatti, il principale mezzo attraverso cui…
Tradizionalmente, le decisioni cliniche e regolatorie si sono basate prevalentemente sugli studi clinici controllati randomizzati (randomized controlled trial, RCT), considerati…
Marco sprofonda sul divano, dopo una lunga giornata di lavoro, assorto nel suo momento giornaliero di scrolling su Instagram. Non…
×

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi?

SERVIZI

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi.

ABOUT US

Corporate

Scopri quali sono i valori alla base della nostra azienda, l’ecosistema all’interno del quale operano le persone che lavorano con noi, l’approccio che adottiamo nel rapporto con il cliente e le iniziative liberali selezionate e sostenute negli anni.

Work with us

Informati su eventuali posizioni aperte, invia la tua candidatura spontanea e scopri quali sono le caratteristiche dei profili professionali di chi già lavora con noi.

Programma segnalatori

Se operi nel settore life science, c’è una nuova opportunità che ti aspetta. Partecipando al Clariscience Referral Program potrai mettere a frutto economicamente la tua esperienza e la tua rete di contatti.

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi?