Skip to content

Le misure di regressione per le variabili continue

L’analisi di regressione indica la ricerca di un modello matematico che descriva matematicamente la relazione tra variabili quantitative legate da un rapporto di causa-effetto. La regressione lineare analizza tale relazione sulla base dell’equazione di una retta interpolante, consentendo di sintetizzarne la bontà di adattamento sulla base dell’indice di regressione, R2.

Immagine di Ennio Russo

Ennio Russo

Medical Writing & Scientific Communication Executive, Ph.D.

Dello stesso autore

Le misure di regressione per le variabili continue

In generale, in ambito statistico, il termine “regressione” indica la ricerca di un modello matematico che possa descrivere quantitativamente la relazione tra due o più variabili continue misurate sulle unità sperimentali di una (o più) popolazioni di studio. Più in particolare, si parla di “regressione” in quanto si fa riferimento alla tendenza di una variabile a spostarsi, o meglio, a regredire, verso la media qualora sussista una relazione tra i caratteri quantitativi inclusi nel modello.

Più concretamente, uno sperimentatore potrebbe essere interessato a studiare la regressione tra la quantità di luce e l’attività fotosintetica di una pianta; in questo caso la ricerca sarà finalizzata a comprendere la relazione matematica che descriva quantitativamente in che modo le variazioni dell’intensità di luce influenzino l’attività fotosintetica dell’organismo. Questo esempio, pur semplice e molto generico, riassume bene il principio della regressione, evidenziando la necessità di includere nel modello una variabile indipendente (in questo caso l’intensità di luce) e una variabile dipendente (o variabile risposta, in questo caso l’attività fotosintetica). Infatti, il modello matematico definito nell’analisi della regressione è finalizzato a predire come la variabile dipendente (che nel modello corrisponde alla Y) varia in risposta alle variazioni della variabile indipendente (che nel modello viene espressa come la X).

Tornando brevemente all’esempio precedente, la regressione potrà restituire un modello valido per predire come l’attività fotosintetica della pianta si modificherà in risposta a variazioni dell’intensità di luce. Al contrario, cercare di predire le variazioni nell’intensità di luce in risposta a variazioni dell’attività fotosintetica sarebbe decisamente errato: il modello così formulato, infatti, potrebbe portare a concludere che ci si trova in assenza di luce anche se l’attività fotosintetica viene misurata in pieno giorno!

La regressione lineare

L’analisi di regressione fa riferimento a modelli teorici di diversa natura, lineare, parabolico, esponenziale, logaritmico, ecc. Per definire la relazione che intercorre tra le variabili prese in esame, è utile riportare le osservazioni in un grafico definito “scatter plot, cioè un grafico a dispersione costruito sulla base delle n associazioni tra le variabili e che riporta sulle ascisse i valori assunti dalla variabile indipendente e sulle ordinate i valori assunti dalla variabile dipendente. Sarà possibile così costruire una curva teorica associata a una funzione matematica che rappresenti accuratamente l’andamento decritto dai punti (Figura 1).

Scatter
Figura 1. Scatter plot con retta interpolante.

Nel caso dell’analisi di regressione lineare, è possibile modellizzare la relazione causa-effetto che sussiste tra una variabile indipendente (X) e una variabile dipendente (Y) sulla base di una retta di regressione con equazione Y = a + bX, che interpola la nuvola di punti rappresentata nello “scatter plot”. La “a” nell’equazione è definita intercetta sull’asse delle ascisse e corrisponde al valore di Y quando X = 0. La “b” è invece il coefficiente angolare, cioè la pendenza della retta. In base al valore di “b”, si definisce anche il tipo di relazione tra le due variabili prese in esame:

  • con b>0, si definisce un’associazione positiva – se la X cresce, cresce anche la Y;
  • con b<0, la relazione è negativa – se la X cresce, la Y diminuisce;
  • con b=0, non sussiste alcuna relazione tra le variabili.

Il metodo utilizzato per stimare la retta di interpolazione – e quindi trovare il modello matematico che sintetizzi la relazione tra X e Y – è quello dei minimi quadrati. Questo approccio permette di definire una retta i cui coefficienti “a” e “b” rendano minima la somma dei quadrati degli scarti tra valori teorici e valori osservati (Figura 2).

Scatter minimi quadrati
Figura 2. Proiezione delle osservazioni sulla retta interpolante, misura della differenza tra il valore predetto dal modello e quello osservato empiricamente.Figura 2. Proiezione delle osservazioni sulla retta interpolante, misura della differenza tra il valore predetto dal modello e quello osservato empiricamente.

La bontà di adattamento tra la retta di regressione e la nuvola di punti viene espressa attraverso un indice univoco, l’indice di determinazione lineare (R2), che assume valori che variano tra 0 e 1.

  • Con R2 = 0, la regressione non spiega la relazione che sussiste tra X e Y.
  • Con R2 = 1, tutti i punti giacciono sulla retta di regressione.

Se da una parte l’indice di regressione sintetizza la bontà di adattamento della retta interpolante con l’andamento definito dalla nuvola di punti, il coefficiente di correlazione di Bravis-Pearson, definito sulla base della co-varianza, offre una stima della linearità nella relazione tra X e Y. Di fatto, l’indice di Bravis-Pearson r = ± √(R2) e assume valori che variano tra -1 (correlazione inversa) e +1 (correlazione diretta).

L’analisi di regressione è uno strumento utile per definire quantitativamente la relazione tra due variabili continue. Il modello di regressione deve essere costruito con consapevolezza, distinguendo attentamente la variabile dipendente dalla variabile (o dalle variabili) indipendente. Quando è fondato su un chiaro principio di causa-effetto, il modello matematico descritto permette di predire come i valori della variabile dipendente (Y) in risposta a determinati fattori

Immagine di Ennio Russo

Ennio Russo

Medical Writing & Scientific Communication Executive, Ph.D.

I nostri servizi associati a questo tema

Iscriviti alla newsletter di Clariscience

Articoli consigliati

Un dispositivo classificato ad “alto rischio” secondo l’AI Act non cambia la classe dello stesso secondo MDR/IVDR
Azienda, KOL e consulenti: una squadra integrata per sviluppare dispositivi medici, clinicamente validati e comunicati in modo strategico e conforme.
L’AI è approdata anche nel mondo delle pubblicazioni scientifiche, ma non tutte le riviste la vedono di buon occhio: fino…
Come affrontare un advisory board da medical writer: preparazione, ascolto e tecniche per redigere report scientifici chiari e rilevanti.

Suscríbase a News&Stories, la revista de Clariscience

Subscribe to News&Stories, the Clariscience magazine

STRATEGIA DI COMUNICAZIONE

Uniamo competenze marketing e scientifiche per disegnare strategie di comunicazione in grado di valorizzare le caratteristiche competitive di marchi, prodotti e servizi dei nostri clienti.

CREAZIONE DI CONTENUTI

Questo è il territorio in cui la scienza incontra la comunicazione e dove il nostro team di medical writer trasforma dati grezzi e argomenti complessi in una gamma di diversi strumenti di comunicazione: web copywriting, white paper, contenuti editoriali, e-book.

INFOGRAPHICS

An image is worth a thousand words. Driven by a real passion for data we build infographics that can help communicate complex messages in a simple, effective and visually engaging manner.

WHITE PAPER, SUMMARY & MONOGRAPHY

This form of "intermediate literature" is perfect for bringing under one roof a great deal of disomogeneous information, technical data, research outcomes, and commercial messages

AUDIT INTERNO

Il nostro personale con qualifica di Qualified Lead Auditor effettua audit pre-ispettivi per valutare la conformità del SGQ alle procedure interne e agli standard e alle direttive pertinenti.

AFFARI LEGALI

Gli avvocati con cui lavoriamo hanno una vasta esperienza nel settore dei dispositivi medici. Offriamo supporto nella predisposizione di atti per transazioni commerciali, robusti sul piano tecnico oltre che quello giuridico.

BREVETTI E IP

Lavorando al fianco di consulenti in marchi e brevetti, Clariscience aiuta i clienti a progettare la migliore strategia di protezione che crei valore per la loro proprietà intellettuale contribuendo alla definizione di una valutazione realistica delle loro attività immateriali.

AFFARI CLINICI

I nostri esperti collaborano con lo staff dei clienti per assistere nella pianificazione e progettazione di protocolli, piani di valutazione clinica e fornire un contributo competente su moltemplici aree, consigliando sugli endpoint di studi, criteri di ammissibilità, valutazione dello studio e opzioni di progettazione, analisi statistica.

DOCUMENTAZIONE TECNICA

Strutturazione, compilazione, revisione, aggiornamento e mantenimento della documentazione tecnica.

SORVEGLIANZA POST-MARKET

Supporto dell'attività e dell'assistenza PMS in caso di incidente che coinvolge il tuo dispositivo.

AFFIANCAMENTO TECNICO

Affianchiamo il tuo personale nel trattare con terze parti su basi altamente tecniche e scientifiche, inclusi i fornitori chiave, gli Organismi Notificati, le CRO, i centri di saggio, i medici e i KOL.

ARTICOLI SCIENTIFICI

Il lavoro scientifico passa attraverso la validazione sperimentale dei dati e la loro condivisione con la comunità scientifica. La pubblicazione su riviste con meccanismi di peer review sottopone ad un controllo di qualità il tuo lavoro e lo rende fruibile per milioni di potenziali utenti sui database bibliografici.

SELEZIONE DELLA PUBBLICAZIONE

La selezione della rivista scientifica ha un grande impatto sulla possibilità di vedere il proprio articolo pubblicato. Identifichiamo le pubblicazioni più adatte ad ogni specifico lavoro.

ABSTRACTS & COVER LETTERS

Redazione di lettere di presentazione nel rispetto delle linee guida redazionali della rivista, in inglese corretto e presentando argomenti strutturati e persuasivi.

RICERCA DI LETTERATURA

Indagine metodica di tutte le fonti pubblicate incluse nei principali database scientifici e medici. Sulla base di un determinato insieme di parole chiave, interroghiamo tutti i principali database medici e scientifici, restituendo un elenco dettagliato di articoli. Le ricerche sono rapide ed esaurienti come mai prima d'ora poiché vengono eseguite utilizzando FLASH*, il nostro software di ricerca proprietario. *Fast LiterAture SearcH

Iscriviti al nostro Medical Device Insider News

BRANDING & PACKAGING

Sviluppo dell'identità del prodotto, logo e packaging per rendere il tuo dispositivo immediatamente riconoscibile per i tuoi clienti. Identità di marca per l’azienda, i suoi prodotti e i suoi servizi.

POSTER SCIENTIFICI

Definiamo il flusso informativo del poster sviluppando una progressione logica di idee, grafici ed elementi visivi. Curiamo tanto la scrittura che la creazione di elementi grafici personalizzati per la miglior resa comunicativa e presentazione estetica.

OSPEDALE

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Donec felis dolor, finibus a semper a, condimentum id dolor. Sed posuere justo neque, ut mattis ligula sodales eu. Fusce volutpat ante et mi auctor congue. Praesent odio ipsum, maximus ut metus id, vestibulum suscipit odio. Maecenas gravida tempor est a efficitur. Aliquam eget tincidunt urna, vitae tempus erat. Nunc hendrerit diam vel tristique pharetra.

Vivamus fringilla tellus vitae ipsum scelerisque, vel tempor est vestibulum. Mauris vel tincidunt massa. Aenean id gravida turpis. Sed interdum enim vel congue tincidunt. Vivamus eu vehicula nisi, a rhoncus massa. Sed a cursus risus. Nullam in diam at sapien placerat mollis ut vitae libero. Sed quis sem libero.

Iscriviti a News&Stories, il magazine di Clariscience

Affari Regolatori

Identifica la situazione che meglio descrive la tua necessità per andare direttamente al servizio di cui hai bisogno

Fai parlare i tuoi dati 

Dalla creazione dei dati alla loro comunicazione al target desiderato la strada può essere lunga.

Se comunicati correttamente, con il giusto linguaggio, i dati possono creare un valore che spesso va al di là delle stesse ragioni per cui sono stati raccolti.

Libera il valore racchiuso nei dati tecnici, scientifici e clinici. Aggiungi valore al valore esaltando le caratteristiche competitive dei tuoi prodotti con una rigorosa comunicazione evidence-based.

processo di produzione 

Come raccontare in modo semplice e accattivante i fondamenti biologici alla base di un processo produttivo, per parlare della sua qualità e campi di applicazione.

video di prodotto 

Comunicare efficaciemente ad una audience commerciale B2B le caratteristiche del prodotto, del processo di produzione e il meccanismo d’azione.

×

Ti aspettano approfondimenti esclusivi su temi caldi e attuali, aggiornamenti normativi, novità derivanti dalla nostra formazione e tanto altro. Non perdere l'opportunità di ricevere contenuti di valore direttamente nella tua casella di posta.

SERVIZI

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi.

ABOUT US

Corporate

Scopri quali sono i valori alla base della nostra azienda, l’ecosistema all’interno del quale operano le persone che lavorano con noi, l’approccio che adottiamo nel rapporto con il cliente e le iniziative liberali selezionate e sostenute negli anni.

Work with us

Informati su eventuali posizioni aperte, invia la tua candidatura spontanea e scopri quali sono le caratteristiche dei profili professionali di chi già lavora con noi.

Programma segnalatori

Se operi nel settore life science, c’è una nuova opportunità che ti aspetta. Partecipando al Clariscience Referral Program potrai mettere a frutto economicamente la tua esperienza e la tua rete di contatti.

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi?