Skip to content

L’analisi di una discussione che non va bene

Una discussione scritta in maniera inadeguata potrebbe non riuscire a veicolare correttamente la rilevanza dello studio, limitando, di conseguenza, anche il suo possibile impatto nel mondo clinico-scientifico. In questo articolo, dopo aver dettagliato quale sia la struttura di una discussione scritta in maniera efficace, vedremo anche come analizzarne il contenuto, evitando così gli errori di stesura più comuni.

Picture of Elena Zucchini

Elena Zucchini

Medical Writing & Scientific Communication Executive, Ph.D.
come scrivere la discussione di un articolo scientifico

La struttura della discussione

In un articolo che si propone di presentare i risultati di uno studio clinico, la sezione dedicata alla discussione ha lo scopo di far comprendere al lettore il significato e la rilevanza dei risultati ottenuti, collocandoli nel contesto della letteratura esistente. Ai fini di una corretta interpretazione dei risultati e di quanto questi possano essere generalizzabili, in questa sezione devono essere specificati anche i limiti dello studio e come questo si inserisca nelle prospettive future del campo clinico-scientifico di riferimento. Pertanto, la struttura di una discussione redatta in maniera efficace può essere schematizzata come segue:

  1. Riepilogo
  • Breve riepilogo del contesto clinico in cui si inserisce lo studio e dei principali risultati ottenuti
  1. Confronto con la letteratura e interpretazione dei risultati
  • Discussione delle concordanze e discrepanze con i risultati di studi simili presenti nella letteratura più recente
  • Discussione delle possibili motivazioni che hanno portato all’ottenimento dei risultati presentati (attesi e non)
  1. Implicazioni cliniche
  • Impatto dei risultati ottenuti sui pazienti
  • Rilevanza dei risultati ottenuti rispetto alla pratica clinica
  1. Limiti dello studio
  • Discussione dei limiti metodologici dello studio e del loro possibile impatto sui risultati ottenuti
  • Ipotesi di studi futuri mirati alla risoluzione dei limiti dello studio

Errori comuni

Gli errori che si commettono più comunemente in fase di stesura della discussione di un articolo clinico riguardano:

  • la mancanza di un flusso logico tra i vari passaggi concettuali, in quanto elemento essenziale per la comprensione delle argomentazioni degli autori;
  • la tendenza a sotto o sovrastimare le implicazioni dei risultati ottenuti, lasciando inesplorate rilevanti interpretazioni dei risultati o, all’estremo opposto, proclamando claim non supportati dai dati;
  • la contestualizzazione dei risultati ad uno stato dell’arte inadeguato, nonché potenziale fonte di confronti ormai superati o inappropriati;
  • la presenza di ridondanze rispetto a quanto riportato nell’introduzione e di incoerenza nei confronti di quanto dichiarato nei risultati e nelle conclusioni;
  • l’assenza di una chiara e critica discussione dei limiti dello studio.

Tenendo in considerazione questi errori comuni, vedremo ora quali passaggi possono essere seguiti per analizzare la discussione di un articolo.

L’analisi della discussione

Dovendo analizzare la discussione di un articolo clinico è bene procedere adottando un approccio sistematico che ci consenta di valutare criticamente questa sezione sia in termini di struttura che contenuto.

Innanzitutto, si dovrà verificare che la discussione sia stata strutturata seguendo una progressione logica tra le varie sottosezioni che la compongo e che, come dettagliato in precedenza, dovranno includere: un riepilogo dei risultati principali, una loro interpretazione e contestualizzazione alla letteratura pertinente, le loro implicazioni cliniche e i limiti dello studio. Mettendosi nei panni di un potenziale lettore, questo passaggio dovrà essere volto a valutare la chiarezza e la consequenzialità delle argomentazioni addotte dagli autori dell’articolo.

Una volta verificata la struttura, si dovrà procedere con l’esaminare l’adeguatezza dei contenuti. Questo rappresenta un passaggio chiave se si considera che, per definizione, la discussione è quella sezione in cui gli autori sono chiamati a speculare, seppur criticamente, sui propri risultati. Pertanto, sarà opportuno verificare che le interpretazioni suggerite siano effettivamente plausibili rispetto ai dati presentati nello studio e a quelli presenti nella letteratura di riferimento. Nello specifico, andranno attenzionati eventuali risultati non discussi e lasciati senza alcuna interpretazione o confronto con lo stato dell’arte. Analogamente, si dovrà valutare se eventuali dichiarazioni in merito alla validità esterna dei risultati ottenuti siano effettivamente supportate dai dati ottenuti e dalla metodologia con cui si è condotto lo studio. In linea generale, si dovrà anche guardare alla forma e ai toni utilizzati, assicurandosi che venga mantenuto il giusto livello critico e che, al contempo, si sia riusciti a comunicare in maniera chiara ed efficace la rilevanza dello studio per il contesto clinico-scientifico di riferimento.

Successivamente, si dovrà procedere con l’esaminare l’appropriatezza e completezza di quanto riportato nel paragrafo dedicato alle limitazioni dello studio. Questa verifica dovrà essere principalmente focalizzata sull’identificare eventuali limiti non dichiarati ma che potrebbero effettivamente derivare da particolari legati al disegno dello studio e/o a come sono stati raccolti e analizzati i dati.

In ultima analisi, sarà opportuno verificare che la discussione sia libera da ridondanze rispetto a quanto riportato nella sezione introduttiva, così come che le conclusioni siano state tratte in maniera critica e coerente a quanto sviluppato in discussione.

Conclusioni

In conclusione, una discussione ben strutturata garantisce che il significato e l’impatto dei risultati di uno studio clinico siano chiari, pertinenti e supportati dai dati osservati. Evitare gli errori più comuni nella stesura di questa sezione, come la mancanza di coerenza logica, la sovra- o sottovalutazione delle implicazioni dei risultati e la trascuratezza nell’affrontare i limiti dello studio, è fondamentale per produrre un articolo efficace. Un’analisi critica e sistematica della discussione permette di evitare questo tipo di errori, migliorando così la qualità complessiva del lavoro e potenziandone l’impatto nel campo clinico-scientifico di riferimento.

Picture of Elena Zucchini

Elena Zucchini

Medical Writing & Scientific Communication Executive, Ph.D.

I nostri servizi associati a questo tema

Iscriviti alla newsletter di Clariscience

Articoli consigliati

Una fiera è un evento di settore, a rilevanza locale, nazionale o internazionale, durante il quale le aziende hanno l’opportunità…
Uno studio retrospettivo rappresenta una tipologia di ricerca basata sull’esame e l’analisi di dati pre-esistenti.
Dovendo rispondere al “quindi?” di uno studio, la discussione di un articolo clinico è quella sezione dedicata all’interpretazione dei risultati…
La presenza degli outlier può distorcere le statistiche descrittive, come la media e la deviazione standard, alterando i risultati degli…

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi?

CLARISCIENCE ATTENDS MEDICA

11-14 NOVEMBER 2024

Düsseldorf Germany

HALL 13 | B77

SERVIZI

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi.

ABOUT US

Corporate

Scopri quali sono i valori alla base della nostra azienda, l’ecosistema all’interno del quale operano le persone che lavorano con noi, l’approccio che adottiamo nel rapporto con il cliente e le iniziative liberali selezionate e sostenute negli anni.

Work with us

Informati su eventuali posizioni aperte, invia la tua candidatura spontanea e scopri quali sono le caratteristiche dei profili professionali di chi già lavora con noi.

Programma segnalatori

Se operi nel settore life science, c’è una nuova opportunità che ti aspetta. Partecipando al Clariscience Referral Program potrai mettere a frutto economicamente la tua esperienza e la tua rete di contatti.

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi?