Skip to content

Comunicazione: video 3D vs video 2D

Trasformare complesse informazioni scientifiche in qualcosa di più “digeribile” e comprensibile: da qui si deve partire.

Margherita Fort

Margherita Fort

Regulatory Affairs Manager

Programmi 3D come ZBrush e Maya hanno permesso di concettualizzare ambienti biologici come mai prima d’ora.
I risultati sono sorprendenti sia nei dettagli che nella bellezza, ma possono anche generare confusione. Tutto dipende da cosa si cerca e quali sono gli scopi per i quali si decide di utilizzare lo strumento video per rappresentare un concetto, un meccanismo d’azione, un processo.

Lo scopo non cambia: vogliamo sempre trasformare complesse informazioni scientifiche in qualcosa di più “digeribile” e comprensibile per la nostra audience. E da qui si deve partire.

La prima domanda riguarda i soggetti ai quali stiamo parlando: si tratta di medici, studenti, specialisti, operatori, forza commerciale, giornalisti?

La seconda domanda da porsi è: quale è il contesto? Ci troviamo in sala operatoria, utilizziamo lo strumento video durante un congresso, durante una fiera o direttamente nello studio del medico?

La terza domanda che, alla fine è parente della seconda, è: quale è il fine? Istruire, formare, emozionare, convincere, impressionare?

E poi una serie di considerazioni accessorie che vanno dallo stile comunicativo che desideriamo adottare a limiti di ordine tecnologico (sempre meno).

Combinando tutti questi elementi e rispondendo a tutte queste domande capiremo quale strumento meglio si adatta alle nostre esigenze.

Tra tutta la complessità visiva delle immagini 3D, è importante ricordare che siamo, al livello più elementare, narratori. Il nostro compito è trasformare, lo ripetiamo, complesse informazioni scientifiche e tecniche in una nuova forma che possa essere facilmente compresa dal nostro pubblico. Quel pubblico può essere qualsiasi cosa, da un bambino che impara a usare un dispositivo per la somministrazione di insulina domiciliare, a un medico che studia nuovi meccanismi di azione farmacologica.

L’ultima domanda alla quale dare risposta è quale è il nostro limite di budget?

I video 2D sono certamente meno costosi di quelli che prevedono complessi rendering tridimensionali in movimento e hanno il pregio di poter veicolare informazioni complesse in modo molto didascalico. I video 3D, invece, sono portatori di un dettaglio che è spesso alla base dell’effetto meraviglia, ma costano di più e non sempre sono capaci di ridurre una storia ai “minimi termini” così come a volte è richiesto dalle finalità che ci si propone e che si disattendono per un mero gusto “estetico”.

Margherita Fort

Margherita Fort

Regulatory Affairs Manager

I nostri servizi associati a questo tema

Iscriviti alla newsletter di Clariscience

Articoli consigliati

Affari regolatori

La dispositivo-vigilanza consiste nella tempestiva notifica degli incidenti e delle azioni correttive di sicurezza che riguardando i dispositivi medici e…

Affari regolatori

Un connubio indissolubile per la sicurezza dei pazienti. Una volta che un dispositivo medico è sul mercato, la sorveglianza post-market…

Affari regolatori

La dimostrazione della conformità ai requisiti generali di sicurezza e di prestazione (GSPR) nelle normali condizioni d’uso previste per un…

Affari regolatori

Tutti i dispositivi medici richiedono una valutazione clinica, a prescindere dalla loro classificazione, che dimostri l’accettabilità dei rischi correlati al…

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi.

SERVIZI

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi.

ABOUT US

Corporate

Scopri quali sono i valori alla base della nostra azienda, l’ecosistema all’interno del quale operano le persone che lavorano con noi, l’approccio che adottiamo nel rapporto con il cliente e le iniziative liberali selezionate e sostenute negli anni.

Work with us

Informati su eventuali posizioni aperte, invia la tua candidatura spontanea e scopri quali sono le caratteristiche dei profili professionali di chi già lavora con noi.

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi.

Grazie di aver completato la richiesta!

Ti abbiamo inviato una e-mail contenente il link per scaricare la guida.

Se non dovessi ricevere l’e-mail entro pochi secondi, ti consigliamo di controllare la casella della posta indesiderata.