Skip to content

Prolungata la mostra su Canova sostenuta da Clariscience

Considerato il notevole successo riscosso tra gli appassionati d’arte e non, la durata della mostra è stata estesa fino all’8 Gennaio 2023, avendo come precedente termine il 5 novembre 2022.

Canova e il dolore

Lo scorso 5 maggio, il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno ha inaugurato la mostra Canova e il dolore. Le stele Mellerio. Il rinnovamento della rappresentazione sepolcrale, ideata da Vittorio Sgarbi, curata da Francesco Leone e Stefano Grandesso, e sostenuta da Clariscience.

La mostra trova il suo apice nella ricomposizione, per la prima volta dal loro smembramento, dei due monumenti Mellerio, voluti dal conte Giacomo Mellerio in memoria dello zio Giovanni Battista e della moglie Elisabetta Castelbarco, dopo aver visitato lo studio romano di Canova. Attorno alle stele ruotano altri capolavori provenienti da collezioni pubbliche e private nazionali e internazionali, suddivise in tre sezioni: la prima dedicata alle Stele Mellerio e al monumento di De Fabris, la seconda al rinnovamento della rappresentazione sepolcrale operato da Canova e l’ultima che ripercorre gli omaggi di molti artisti a Canova e alle sue invenzioni.

All’interno del percorso espositivo sono presenti anche alcuni disegni inediti dell’artista, il taccuino canoviano di Possagno e i disegni di Felice Giani e della sua cerchia, provenienti dal Museo del Prado e qui per la prima volta esposti.

Considerato il notevole successo riscosso tra gli appassionati d’arte e non, la durata della mostra è stata estesa fino all’8 Gennaio 2023, avendo come precedente termine il 5 novembre 2022.

La mostra costituisce il secondo appuntamento espositivo del 2022 dedicato al bicentenario della morte di Antonio Canova, avvenuta il 13 ottobre 1822 a Possagno – luogo natale dell’artista – che ne ha celebrato la vita e le straordinarie opere con manifestazioni e iniziative da giovedì 13 a domenica 16 ottobre.

All’ora esatta della morte dell’artista, ossia alle 7.43, la mattina del 13 ottobre scorso è stata celebrata la Messa al Tempio Canoviano di Possagno – che Antonio Canova fece costruire come dono alla sua comunità di origine. Questi giorni di celebrazione si sono conclusi con una mirabile lectio magistralis sull’opera e la figura di Antonio Canova tenuta con grande successo di pubblico dal professor Vittorio Sgarbi.

Fulcro della celebrazione è stato il Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno, che ha aperto le sue porte al pubblico in orari straordinari per permettere a tutti di ammirare – oltre ai modelli originali delle sue opere – anche la casa natale dell’artista, restaurata e restituita al pubblico.

L’intero complesso museale è restato aperto durante l’intera giornata di domenica facendo registrare la presenza di migliaia di visitatori che hanno dimostrato un grande interesse anche per la mostra al cui allestimento ha contribuito Clariscience.  

Per omaggiare il Canova, il Ministero ha presentato il francobollo Commemorativo di Antonio Canova raffigurante il gesso della statua “La Pace” di Antonio Canova, custodito nel Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno, il cui marmo è esposto nel Museo Nazionale delle Arti Bohdan e Varvara Khanenko di Kiev.

È stata scelta quest’opera non solo per il valore artistico e la qualità compositiva che la contraddistinguono, ma anche per il forte significato simbolico che assunse all’epoca e che ancora oggi mantiene.

 

Sara Guidi-Colombi

Sara Guidi-Colombi

Iscriviti alla newsletter di Clariscience

Articoli consigliati

Stories

Clariscience compie 10 anni. Per festeggiare, facciamo un viaggio nel tempo fino all’inizio della nostra avventura. Clariscience è nata come un sogno, quello…

Stories

Qual è stato il tuo percorso in Clariscience? Sono entrata in Clariscience a dicembre 2018 come Regulatory Affairs Specialist. Il…

Stories

La storia dello stetoscopio moderno inizia nel 1816, quando il giovane medico francese René Laennec si trovò a dover auscultare…

Stories

Gli affari regolatori dei dispositivi medici richiedono una preparazione puntuale, ma anche la capacità di declinare l’applicazione degli obblighi di…

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi.

SERVIZI

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi.

ABOUT US

Corporate

Scopri quali sono i valori alla base della nostra azienda, l’ecosistema all’interno del quale operano le persone che lavorano in Clariscience, l’approccio che tutti noi adottiamo nel rapporto con il cliente e le iniziative liberali selezionate e sostenute negli anni.

Work with us

Chi lavora con Clariscience ha l’opportunità di entrare in contatto con aziende e clienti che operano nel settore medtech, uno dei più dinamici e interessanti dell’industria italiana, all’avanguardia nel mondo. Informati su eventuali posizioni aperte, invia la tua candidatura spontanea e scopri quali sono le caratteristiche dei profili professionali di chi già lavora con noi.

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi.

Grazie di aver completato la richiesta!

Ti abbiamo inviato una e-mail contenente il link per scaricare Prolungata la mostra su Canova sostenuta da Clariscience.

Se non dovessi ricevere l’e-mail entro pochi secondi, ti consigliamo di controllare la casella della posta indesiderata.