Skip to content

Il ruolo della ISO 13485 nella valutazione del rischio di un dispositivo medico

La valutazione del rischio è un pilastro fondamentale nel processo di progettazione e sviluppo di dispositivi medici: vediamo il ruolo della ISO 13485 in questo processo.

Immagine di Veronica Grigio

Veronica Grigio

Quality Specialist

Dello stesso autore

La valutazione del rischio nella progettazione di dispositivi medici secondo ISO 13485

La valutazione del rischio è un’attività fondamentale nel processo di progettazione e sviluppo di un dispositivo medico, che contribuisce in modo significativo a garantire la sicurezza e l’efficacia dei prodotti immessi sul mercato. La norma ISO 13485 gioca un ruolo centrale in questo contesto, stabilendo i requisiti per un Sistema di Gestione per la Qualità specifico per le organizzazioni che operano nel settore medicale: in particolare, la norma pone grande enfasi sull’identificazione, la valutazione e il controllo dei rischi durante l’intero ciclo di vita del prodotto, a partire dalla progettazione e sviluppo.

L’importanza della valutazione del rischio nella progettazione di dispositivi medici

L’analisi del rischio è una delle attività principali che devono essere svolte durante il processo di progettazione e sviluppo un nuovo dispositivo medico. È proprio nella fase iniziale del progetto, infatti, che il fabbricante deve iniziare a identificare gli elementi critici correlati al dispositivo oggetto di progettazione; questo permette di pianificare fin da subito tempi e costi per l’implementazione di misure di controllo dei rischi adeguate, emerse dall’analisi del rischio.

Con questo approccio, il fabbricante ha la certezza di realizzare un dispositivo medico sicuro ed efficace per pazienti e utilizzatori, i cui rischi sono accettabili in virtù dei benefici attesi.

In che fase della progettazione è opportuno avviare l’analisi del rischio?

Non esiste un requisito della ISO 13485 che stabilisce quando avviare l’analisi del rischio; tuttavia, il punto 7.3 della norma richiede che i risultati dell’analisi del rischio siano utilizzati come input per la progettazione.

La valutazione del rischio, dunque, dovrebbe essere avviata nelle fasi iniziali di ideazione e pianificazione della progettazione.

Le fasi della valutazione del rischio

Il fabbricante deve gestire nel contesto del proprio Sistema di Gestione per la Qualità il processo di gestione del rischio, in accordo alla norma ISO 14971, che includa almeno le seguenti fasi:

  1. Definizione e redazione un documento di gestione del rischio per ciascun dispositivo
  2. Individuazione e analisi dei pericoli noti e prevedibili associati a ciascun dispositivo
  3. Stima e valutazione dei rischi associati che si verificano durante l’uso previsto e durante l’uso scorretto ragionevolmente prevedibile del dispositivo
  4. Eliminazione e controllo dei rischi
  5. Valutazione del rischio residuo
  6. Raccolta e valutazione delle informazioni provenienti dalla fase di produzione e post-produzione (in particolare dal sistema di sorveglianza post-commercializzazione), relative ai pericoli e alla loro frequenza, alle stime dei relativi rischi, nonché al rischio complessivo, al rapporto rischio/beneficio e all’accettabilità del rischio
  7. Continuo aggiornamento del documento di gestione del rischio (e, se necessario, delle misure di controllo del rischio intraprese) in base alla valutazione delle informazioni raccolte

Durante la progettazione di un dispositivo, il fabbricante deve documentare le fasi 1-5.

Definizione e redazione un documento di gestione del rischio

Il documento di gestione del rischio, redatto per ciascun dispositivo medico, è costituito da:

  • un Piano che definisce le modalità mediante le quali è stata condotta l’analisi del rischio del dispositivo cui il piano fa riferimento
  • un Report che raccoglie l’esito/i risultati derivanti dall’esecuzione di tutte le fasi di analisi dei rischi previste dal piano

Individuazione e analisi dei pericoli noti e prevedibili associati a ciascun dispositivo

Il fabbricante deve delineare le caratteristiche del dispositivo oggetto di valutazione, il suo uso inteso, e l’uso errato ragionevolmente prevedibile. Per l’individuazione dei pericoli noti o prevedibili, sia in condizioni normali che di guasto, viene solitamente utilizzata la tecnica del brainstorming, impiegando a supporto le norme tecniche applicabili (es. ISO 14971 e ISO/TR 24971) o i requisiti generali di sicurezza e prestazione (GSPR) contenuti nell’Allegato I del Regolamento UE 2017/745 e ss.mm.ii..

Stima e valutazione dei rischi

Per ogni pericolo il fabbricante deve poi identificare le possibili sequenze di eventi che porterebbero a situazioni pericolose e i danni ad esse conseguenti, e stimarne i rischi associati. In particolare, il fabbricante deve:

  • Valutare la gravità del danno identificato
  • Stimare la probabilità che la sequenza o la combinazione di eventi si verifichi e che la situazione pericolosa determini tale danno

Il fabbricante definisce, quindi, se tale rischio è accettabile e quali sono le misure di controllo/riduzione del rischio applicabili (se esistenti).

Eliminazione e controllo dei rischi

Dopo aver valutato l’accettabilità dei singoli rischi, segue l’implementazione di opportune misure di controllo/riduzione del rischio.

Per quantificare la riduzione del rischio attuata dall’implementazione delle misure di controllo scelte, e quantificare di conseguenza quale sia il rischio residuo, viene utilizzato un indice di efficacia (che deve essere stato precedentemente definito all’interno del piano di gestione dei rischi).

Valutazione del rischio residuo

Stabilita l’efficacia di ciascuna misura di controllo/riduzione del rischio, si procede a quantificare il rischio residuo e a valutarne l’accettabilità, sempre in base ai criteri previsti dal piano.

Infine, se tutti i rischi individuati sono stati gestiti e ridotti ad un livello di rischio accettabile e nessun’altra misura di riduzione del rischio può essere implementata senza compromettere il rapporto rischio/beneficio, il fabbricante deve procedere alla valutazione del rischio residuo complessivo e della sua accettabilità.

Monitoraggio post-produzione e post-vendita

Il dispositivo medico deve essere tenuto sotto controllo anche dopo la sua produzione e dopo la vendita (fase 6). Attraverso il monitoraggio post-produzione e post-vendita è possibile identificare pericoli e rischi non evidenziati in fase di progettazione e/o individuare la necessità di modificare i criteri di valutazione del rischio.

Qualora anche una sola delle condizioni alla base della valutazione del rischio risulti modificata, i dati riscontrati devono essere revisionati e deve essere rielaborato/aggiornato il documento di gestione del rischio (fase 7).

Immagine di Veronica Grigio

Veronica Grigio

Quality Specialist

I nostri servizi associati a questo tema

Iscriviti alla newsletter di Clariscience

Articoli consigliati

La norma ISO 13485, in stretta sinergia con la ISO 14971, fornisce un quadro di riferimento strutturato per la valutazione…
Nel settore dei dispositivi medici, la gestione del rischio è essenziale per garantire sicurezza ed efficacia. La norma ISO 13485…
Uno degli elementi chiave della norma ISO 13485 è la corretta gestione delle non conformità e delle azioni correttive che…
Uno degli elementi chiave della norma ISO 13485 è la corretta gestione delle non conformità e delle azioni correttive che…
×

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi?

Ti aspettano approfondimenti esclusivi su temi caldi e attuali, aggiornamenti normativi, novità derivanti dalla nostra formazione e tanto altro. Non perdere l'opportunità di ricevere contenuti di valore direttamente nella tua casella di posta.

SERVIZI

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi.

ABOUT US

Corporate

Scopri quali sono i valori alla base della nostra azienda, l’ecosistema all’interno del quale operano le persone che lavorano con noi, l’approccio che adottiamo nel rapporto con il cliente e le iniziative liberali selezionate e sostenute negli anni.

Work with us

Informati su eventuali posizioni aperte, invia la tua candidatura spontanea e scopri quali sono le caratteristiche dei profili professionali di chi già lavora con noi.

Programma segnalatori

Se operi nel settore life science, c’è una nuova opportunità che ti aspetta. Partecipando al Clariscience Referral Program potrai mettere a frutto economicamente la tua esperienza e la tua rete di contatti.

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi?