Skip to content

Divulgazione scientifica: il linguaggio da utilizzare

La chiave per diffondere un contenuto in modo efficace sta nel linguaggio da utilizzare.

Paola Gallon

Paola Gallon

Medical Writing & Scientific Communication Manager
Divulgazione scientifica

Evitate di far percorrere, ai vostri lettori, una distesa di vetri rotti a piedi nudi”, tratto da: Advice to a young scientist, 1979; trad. it. 1981, p. 82 di Peter Brian Medawar (1915-1987)

La citazione riportata nel titolo riassume il senso e l’importanza della divulgazione scientifica. Il significato intrinseco della parola divulgazione è, invece, racchiuso nell’etimologia della parola (dal lat. divulgare, di(s) – e vulgare “diffondere tra il volgo” ovvero rendere noto a tutti o a molti, diffondere.

La chiave per diffondere un contenuto in modo efficace sta nel linguaggio da utilizzare.

Chi ci sta di fronte può essere una persona poco istruita o, al contrario, altamente istruita ma una cosa è certa: nessuno è competente in tutto. Ogni individuo, sebbene istruito, può aver bisogno che un contenuto altamente specialistico venga tradotto in parole più familiari per essere compreso.

Ed ecco che entra in gioco la divulgazione scientifica, trasmessa da un divulgatore, ovvero colui che, al contempo, sa riconoscere chi ha di fronte (il grado di istruzione, il livello di familiarità con la materia, il perché sia interessato a quel contenuto) ed è in grado di trasmettere il contenuto specialistico con parole più semplici, rendendolo così più comprensibile.

Un bravo divulgatore è così colui che sa spiegare un argomento, senza modificare né impoverire né trasporre, in modo rigoroso, preciso e autorevole un contenuto, facendo uso di metafore, esempi, immagini ma soprattutto di fantasia. È colui che entra in sintonia con il pubblico e al suo fianco, ora conduce e ora accompagna la sa curiosità fino al nuovo apprendimento.

Del resto, la curiosità e il desiderio di conoscere hanno portato l’uomo molto lontano. Perché rinunciare a conoscere qualcosa di nuovo soltanto perché non si riesce a capirne il significato da soli? Perché rinunciare a trasmettere un messaggio perché non si trovano le parole giuste?

Usufruire di un servizio di divulgazione scientifica o richiederlo, per trasmettere un messaggio, può riservarvi un’immensa soddisfazione.

Il piacere più nobile è la gioia di comprendere”. Leonardo da Vinci (1452-1519).

Paola Gallon

Paola Gallon

Medical Writing & Scientific Communication Manager

I nostri servizi associati a questo tema

Iscriviti alla newsletter di Clariscience

Articoli consigliati

Comunicazione Scientifica

Database citazionali e motori di ricerca: differenze e indicazioni per ottimizzare le ricerche bibliografiche e rispondere in modo appropriato a…

Comunicazione Scientifica

Quali soluzioni informatiche sono disponibili per rispondere all’esigenza di gestire una gran quantità di dati e seguirne i cambiamenti in…

Comunicazione Scientifica

L’analisi di regressione indica la ricerca di un modello matematico che descriva matematicamente la relazione tra variabili quantitative legate da…

Comunicazione Scientifica

La ISO 14155 è una norma fondamentale per assicurare l’etica, la sicurezza e la validità scientifica delle indagini cliniche dei…

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi.

SERVIZI

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi.

ABOUT US

Corporate

Scopri quali sono i valori alla base della nostra azienda, l’ecosistema all’interno del quale operano le persone che lavorano con noi, l’approccio che adottiamo nel rapporto con il cliente e le iniziative liberali selezionate e sostenute negli anni.

Work with us

Informati su eventuali posizioni aperte, invia la tua candidatura spontanea e scopri quali sono le caratteristiche dei profili professionali di chi già lavora con noi.

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi.

Grazie di aver completato la richiesta!

Ti abbiamo inviato una e-mail contenente il link per scaricare la guida.

Se non dovessi ricevere l’e-mail entro pochi secondi, ti consigliamo di controllare la casella della posta indesiderata.