Skip to content

Come gestire le modifiche secondo la ISO 13485

La norma ISO 13485 rappresenta uno strumento fondamentale per mantenere il controllo delle modifiche: vediamo alcune buone pratiche per gestirle efficacemente 

Picture of Mariagiulia Biscaro

Mariagiulia Biscaro

Quality Management Systems Manager

Dello stesso autore

Come gestire le modifiche secondo la ISO 13485

Nel settore dei dispositivi medici e degli IVD la qualità non è un’opzione, ma un obbligo quotidiano.

Le aziende che operano in questo ambito devono garantire prodotti sicuri ed efficaci, conformi alle normative e alle aspettative del mercato. Una delle sfide più complesse per queste organizzazioni è la gestione del cambiamento, che permette di affrontare correttamente le modifiche ai processi, ai prodotti e, più in generale all’intera struttura organizzativa senza compromettere la qualità, la sicurezza e la conformità dei prodotti.

La gestione del cambiamento, se ben implementata, permette non solo di mantenere la conformità, ma anche di sostenere l’innovazione e migliorare continuamente.

In questo contesto, la norma ISO 13485 rappresenta uno strumento fondamentale per mantenere il controllo delle modifiche.

Perché la gestione del cambiamento è strategica

Ogni azienda evolve, così come è inevitabile che si verifichino modifiche ai prodotti. Queste possono essere guidate da diversi fattori: introduzione di nuove tecnologie, aggiornamenti normativi, reclami da clienti, attuazione di azioni correttive e/o preventive, riorganizzazioni interne, …. Tuttavia, anche modifiche apparentemente minori possono avere impatti significativi sulla qualità del prodotto, sulla sua sicurezza o sulla capacità dell’organizzazione di rispettare i requisiti normativi.

In quest’ottica, una gestione efficace del cambiamento diventa una leva strategica: consente di anticipare i rischi, coinvolgere le funzioni interessate e attuare le modifiche in modo controllato. La mancata (o scorretta) gestione di un cambiamento può portare a non conformità, richiami di prodotto, perdita della certificazione o, nella peggiore delle ipotesi, danni alla salute dei pazienti.

I requisiti della ISO 13485 sulla gestione delle modifiche

La ISO 13485 richiede che tutte le modifiche apportate ai processi siano:

  1. valutate per il loro impatto sul sistema di gestione per la qualità
  2. valutate per il loro impatto sui dispositivi medici
  3. controllate in conformità ai requisiti della norma e ai requisiti regolamentari applicabili

Devono essere tenute sotto controllo, inoltre, le modifiche apportate alla documentazione del Sistema di Gestione per la Qualità, le modifiche apportate ai prodotti in fase di progettazione e sviluppo e durante tutto il su ciclo di vita, le modifiche apportate a contratti/ordini con i clienti e le modifiche apportate ai prodotti approvvigionati.

Buone pratiche per una gestione efficace delle modifiche

Per garantire che ogni modifica significativa sia implementata in modo sicuro ed efficace, è consigliabile adottare un processo strutturato di gestione del cambiamento e uno strumento adatto a registrare correttamente tutti i passaggi di fase.

Tale processo dovrebbe includere:

  1. Richiesta formale: ogni modifica proposta deve essere presentata formalmente e accompagnata dalla motivazione e da una descrizione dettagliata
  2. Determinazione dell’entità della modifica (significativa/critica)
  3. Valutazione dell’impatto: devono essere analizzati i rischi e gli impatti sulla qualità, sui processi correlati, sulla conformità regolatoria e sulla performance e sicurezza del prodotto
  4. Definizione delle attività di verifica e validazione
  5. Decisione circa l’implementazione della modifica o il suo abbandono
  6. Notifica preventiva della modifica agli enti di controllo interessati (es. Organismo Notificato, Ente di Certificazione, ecc), se necessario
  7. Implementazione della modifica, esecuzione delle attività di verifica e validazione previste e aggiornamento della documentazione
  8. Revisione del processo di attuazione della modifica per assicurare che tutti i documenti siano stati adeguatamente aggiornati, le risorse siano state informate e formate in modo appropriato (se necessario) e tutte le parti interessate siano state informate e abbiano ricevuto gli eventuali documenti aggiornati
  9. Monitoraggio post-implementazione: una volta implementata, la modifica viene monitorata per verificarne l’efficacia e l’assenza di effetti indesiderati

Un impegno condiviso

In un’organizzazione orientata alla qualità, la gestione del cambiamento non è responsabilità della sola funzione Quality Assurance. Al contrario, coinvolge tutte le aree aziendali: dalla Ricerca e Sviluppo alla Produzione, dal Controllo Qualità fino al Regulatory Affairs, compresa la Direzione aziendale. Lavorare in sinergia e con una visione condivisa è la chiave per affrontare il cambiamento in modo costruttivo e sicuro.

Picture of Mariagiulia Biscaro

Mariagiulia Biscaro

Quality Management Systems Manager

I nostri servizi associati a questo tema

Iscriviti alla newsletter di Clariscience

Articoli consigliati

La gestione del cambiamento permette di mantenere la conformità e di sostenere l’innovazione e migliorare continuamente il SGQ aziendale
Per le aziende del settore medicale è fondamentale avere a disposizione risorse umane idonee e competenti: la formazione del personale…
La figura del Responsabile della Qualità riveste un ruolo fondamentale per assicurare che i requisiti della norma siano rispettati, che…
La ISO 13485 è uno standard internazionale che definisce i requisiti per un Sistema di Gestione per la Qualità che…
×

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi?

SERVIZI

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi.

ABOUT US

Corporate

Scopri quali sono i valori alla base della nostra azienda, l’ecosistema all’interno del quale operano le persone che lavorano con noi, l’approccio che adottiamo nel rapporto con il cliente e le iniziative liberali selezionate e sostenute negli anni.

Work with us

Informati su eventuali posizioni aperte, invia la tua candidatura spontanea e scopri quali sono le caratteristiche dei profili professionali di chi già lavora con noi.

Programma segnalatori

Se operi nel settore life science, c’è una nuova opportunità che ti aspetta. Partecipando al Clariscience Referral Program potrai mettere a frutto economicamente la tua esperienza e la tua rete di contatti.

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi?