Il professor Walter Ricciardi, già presidente dell’ISS, è stato nominato a capo del Mission Board for Cancer, l’ente istituito dalla Commissione Europea che si occuperà del programma di ricerca e innovazione dell’UE (2021-2027).

Paola Gallon

Paola Gallon

Medical Writing & Scientific Communication Manager

Va all’italiano Walter Ricciardi la guida del Mission Board for Cancer dell’UE, l’organismo che si occupa di elaborare strategie contro il cancro in Europa. Il nuovo presidente è professore ordinario di Igiene all’Università Cattolica ed ex presidente dell’Istituto superiore di Sanità, designato dalla Commissione Europea. 

Il neoeletto ha dichiarato l’intenzione di portare una visione allargata nella lotta contro i tumori, non solo clinica, ma anche sociale, economica, culturale, spiegando che per combattere il cancro bisogna anche intervenire cambiando comportamenti sociali e alimentari. 

A comunicare l’assegnazione dell’incarico è stato il Commissario responsabile per la ricerca, la scienza e l’innovazione Carlos Moedas. Ricciardi prende il posto del tedesco Harald zur Hausen Nobel per la Medicina 2008 per le ricerche condotte sul cancro alla cervice uterina che lo hanno portato a scoprire il ruolo del papilloma virus nello sviluppo di questa patologia.

Walter Ricciardi è stato presidente dell’Iss dal 2015 al dicembre 2018, quando si dimise in anticipo poichè le sue posizioni sui vaccini e i migranti non erano in linea con il governo dell’epoca.

Attualmente rappresenta l’Italia nell’Executive Board dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per gli anni 2017-2020 ed è alla guida della World Federation of Public Health Associations. 

Il Mission Board for Cancer è stato istituito nel quadro di Horizon Europe, il prossimo programma di ricerca e innovazione dell’Ue (2021-2027). Il gruppo di 15 esperti si occupa di valutare e approvare i finanziamenti per progetti di ricerca in ambito oncologico. 

Gli obiettivi da centrare entro il 2027: affrontare minacce come il cancro, il cambiamento climatico, la pulizia degli oceani, le città a impatto zero e cibo e campi agricoli sani. 

Pubblicato in

Argomenti

Paola Gallon

Paola Gallon

Medical Writing & Scientific Communication Manager

Iscriviti al Magazine di Clariscience.

Articoli consigliati