Le due storiche María Lara e Laura Lara Martínez hanno ripercorso secoli di storia per stilare una dettagliata retrospettiva dell'uso della mascherina, una prassi che secondo le loro ricerche risale almeno al VI secolo a.C.. La mascherina è diventata un oggetto di[...]
medical device
A seconda dei casi, la pubblicità dei dispositivi medici può essere libera, soggetta ad autorizzazione o addirittura vietata.
A differenza di quella destinata a promuovere altri beni, la pubblicità dei dispositivi medici è disciplinata da norme che pongono limiti stringenti e diversi a seconda che il destinatario del messaggio pubblicitario sia un consumatore finale o un operatore sanitario.
Analisi della terza e della quarta sezione della linea guida, rispettivamente relative ai dispositivi medici a base di sostanze e ai dispositivi medici combinati con medicinali.
Il 29 giugno 2022 la Commissione Europea ha pubblicato la "Guida blu all'attuazione della normativa UE sui prodotti 2022". La Commissione Europea ha da poco pubblicato la “Guida blu all’attuazione della normativa UE sui prodotti 2022“, finalizzata a migliorare la[...]
Il secondo capitolo della MDCG 2022-5 tratta i prodotti vegetali, le definizioni a essi relative e fornisce l’interpretazione dell’inquadramento normativo di riferimento quando essi sono parte di un dispositivo medico.
La linea guida chiarisce come trattare i casi in cui sembra si abbia a che fare sia con un dispositivo medico che con un medicinale e aiuta a indirizzare il fabbricante verso la strada regolatoria corretta.
Prerogativa dell’informatore scientifico, per essere efficace nel suo lavoro è, quindi, quella di essere preparato su ogni aspetto del medicinale che presenta al medico, avendo ben in mente azione farmacologica, vantaggi e controindicazioni.
La valutazione dell’usability si applica a tutti i dispositivi. Vediamo quali sono i passaggi quando sono coinvolti dei volontari.
Mettersi in regola con le nuove disposizioni europee rappresenta anche un vantaggio per tutti gli operatori della filiera.