Skip to content

Il sistema documentale nella ISO 13485: cosa è necessario?

L’implementazione di un sistema di documentazione efficace è essenziale per soddisfare i requisiti normativi, ma anche monitorare e migliorare continuamente i processi aziendali, nonché produrre dispositivi sicuri e di alta qualità.

Picture of Mariagiulia Biscaro

Mariagiulia Biscaro

Quality Management Systems Manager

Dello stesso autore

La norma ISO 13485 è uno standard internazionale che definisce i requisiti per un Sistema di Gestione per la Qualità specificamente dedicato alle aziende che operano nel settore medicale (ne abbiamo parlato qui).

Un aspetto cruciale del Sistema di Gestione per la Qualità secondo la ISO 13485 riguarda la documentazione: un adeguato sistema documentale non solo garantisce la conformità ai requisiti – regolamentari e tecnici – applicabili, ma permette anche di tracciare, controllare e migliorare costantemente i processi aziendali, nonché produrre dispositivi sicuri e di alta qualità.

In questo articolo, esploreremo i principali documenti necessari per soddisfare i requisiti della ISO 13485 e il loro ruolo all’interno di un sistema controllato.

Manuale Qualità, Obiettivi e Politica per la Qualità

Il Manuale Qualità è il documento che fa da guida per l’intero Sistema di Gestione per la Qualità; dovrebbe fornire una panoramica del Sistema adottato, definendo il suo scopo e il campo di applicazione, nonché descrivere le interazioni tra i processi aziendali. Il Manuale, inoltre, deve evidenziare la struttura della documentazione utilizzata nel Sistema di Gestione, elencando tutte le procedure documentate in uso o inserendo i riferimenti ad esse.

Spesso associata al Manuale, si trova la Politica per la Qualità aziendale: si tratta della dichiarazione d’intenti della Direzione; è quel documento che esprime al meglio l’impegno della Direzione al mantenimento continuo dell’efficacia del Sistema di Gestione per la Qualità, descrive gli obiettivi preposti e come intende perseguirli.

Procedure documentate

Le procedure documentate sono essenziali per garantire che tutti i processi aziendali siano gestiti in modo coerente con quanto stabilito dall’organizzazione e in conformità ai requisiti regolamentari e alle linee guida applicabili.

La ISO 13485 richiede alle aziende di documentare tutte le procedure necessarie per il Sistema di Gestione per la Qualità. Queste procedure coprono una vasta gamma di attività, tra cui:

  • Controllo dei documenti e delle registrazioni: questa procedura deve descrivere come l’organizzazione intende redigere, revisionare, approvare e distribuire i documenti aziendali, nonché la metodologia impiegata per una corretta archiviazione, mantenimento e aggiornamento di tutta la documentazione.
  • Attività gestionali: fanno parte di questo set di procedure tutte quelle dedicate alla gestione delle risorse umane, delle infrastrutture, degli ambienti di lavoro. Possiamo citare, ad esempio, la formazione del personale, la validazione dei software gestionali impiegati nell’ambito del Sistema di Gestione per la Qualità, la validazione dei processi, la manutenzione delle attrezzature, la gestione degli strumenti di misura, ecc…
  • Attività operative: l’organizzazione deve definire un insieme di procedure (ed eventualmente istruzioni operative più specifiche) dedicate alla gestione dei processi operativi, tra cui progettazione e sviluppo, produzione (dalla pianificazione al rilascio, compreso il controllo qualità), installazione e assistenza tecnica, identificazione e tracciabilità, ecc… Fanno parte delle procedure operative anche quelle dedicate alla gestione dei fornitori e al processo commerciale.
  • Attività regolatorie: per soddisfare i requisiti regolamentari applicabili, l’azienda deve redigere anche delle procedure dedicate all’analisi del rischio e alla valutazione clinica dei dispositivi, alle attività connesse con la sorveglianza post-commercializzazione e la vigilanza, alla gestione della registrazione dei dispositivi medici nelle banche date pertinenti, ecc…
  • Monitoraggio, analisi e miglioramento: poiché la ISO 13485 si fonda sul concetto del miglioramento continuo, all’interno del Sistema di Gestione per la Qualità l’organizzazione deve documentare come intende perseguirlo. Possono essere istituite, ad esempio, procedure dedicate alla gestione dei reclami, delle non conformità e delle azioni di miglioramento, procedure dedicate alla corretta conduzione degli audit interni e alla conduzione di Riesami da parte della Direzione periodici, procedure dedicate al monitoraggio dei processi e all’analisi dei dati raccolti, …

Registrazioni

Le registrazioni sono un altro componente fondamentale del sistema di documentazione della ISO 13485: sono la prova che le attività previste dalle procedure sono state messe in pratica.

Le registrazioni richieste dalla norma comprendono (l’elenco non è esaustivo): registrazioni di progettazione, batch record di produzione, esiti dei controlli di qualità effettuati sul prodotto, esiti della valutazione periodica dei fornitori, documenti di trasporto, verbali delle attività di formazione del personale, report di audit, verbali di riesame da parte della direzione, piani e report di validazione, registrazioni della corretta gestione di reclami, non conformità o azioni di miglioramento, ecc…

Archivio dei dispositivi

Infine, nel caso in cui l’organizzazione sia fabbricante di dispositivi medici o IVD, deve stabilire e mantenere aggiornato un archivio per ogni tipo di dispositivo o famiglia di dispositivi al fine di dimostrare la conformità ai requisiti regolamentari applicabili.

L’archivio deve includere almeno una descrizione generale del dispositivo (compresi destinazione d’uso, uso inteso, etichettatura), le specifiche del prodotto, le specifiche o procedure per la fabbricazione, l’imballaggio, l’immagazzinamento e la distribuzione, le procedure per la misurazione e il monitoraggio e, se del caso, requisiti per l’installazione e procedure di assistenza.

Picture of Mariagiulia Biscaro

Mariagiulia Biscaro

Quality Management Systems Manager

I nostri servizi associati a questo tema

Iscriviti alla newsletter di Clariscience

Articoli consigliati

La norma ISO 13485 è uno standard internazionale che definisce i requisiti per un Sistema di Gestione per la Qualità…
La gestione del rischio, applicata non solo ai prodotti ma anche ai processi, è un elemento fondamentale del Sistema di…
La gestione della qualità è un aspetto fondamentale per il successo di qualsiasi organizzazione, indipendentemente dal settore in cui opera.…
Quando si parla di Sistema di Gestione per la Qualità in ambito medicale, di certo non si può non prendere…
×

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi?

SERVIZI

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi.

ABOUT US

Corporate

Scopri quali sono i valori alla base della nostra azienda, l’ecosistema all’interno del quale operano le persone che lavorano con noi, l’approccio che adottiamo nel rapporto con il cliente e le iniziative liberali selezionate e sostenute negli anni.

Work with us

Informati su eventuali posizioni aperte, invia la tua candidatura spontanea e scopri quali sono le caratteristiche dei profili professionali di chi già lavora con noi.

Programma segnalatori

Se operi nel settore life science, c’è una nuova opportunità che ti aspetta. Partecipando al Clariscience Referral Program potrai mettere a frutto economicamente la tua esperienza e la tua rete di contatti.

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi?