Skip to content

Quanto è importante la comunicazione scientifica?

I risultati delle ricerche scientifiche devono essere comunicati sempre tenendo in stretta considerazione l’audience alla quale sono destinati e lo scopo per cui vengono comunicati.

Paola Gallon

Paola Gallon

Medical Writing & Scientific Communication Manager
comunicazione scientifica

Le fake news fanno (purtroppo) parte delle nostre vite. Le notizie false sulla scienza, tuttavia, non sono un fenomeno nuovo

Quante volte abbiamo sentito dire:

“I miei amici mi hanno detto che non dovevo prendere questi farmaci tossici – dovrei usare medicine alternative”.

“E se invece dei farmaci tradizionali prendessi la curcuma? Ho una cugina che si cura con la curcuma da decenni e non ha mai avuto nulla” (appunto…).

Uno studio a pubblicato sul Journal of National Cancer Institute (JNCI) ha rivelato che i pazienti oncologici che rifiutavano i trattamenti convenzionali antitumorali (chirurgia, terapia ormonale, radioterapia, chemioterapia) in favore della medicina alternativa avevano una sopravvivenza a cinque anni 2,5 volte più bassa dei pazienti che invece ricorrevano ai trattamenti convenzionali. Questo studio ha fatto notizia in tutto il mondo e ha provocato dibattiti anche molto accesi.

L’importante insegnamento che ci portiamo a casa non consiste nella necessità di riconsiderare le terapie convenzionali in relazioni alle “terapie” alternative; il messaggio che esce potente è un sostanziale fallimento della comunicazione scientifica nel parlare di trattamenti antitumorali.
Lo studio in questione metteva in relazione la disponibilità ad accogliere positivamente cure non convenzionali con il livello di istruzione, l’età e altri parametri, tra i quali l’attività sui social media.

Sul banco degli imputati non finisce, quindi, questa o quella specifica cura alternativa, ma la comunicazione scientifica. Sembra banale, eppure è dove si perde la portata di tanti studi e lavori: la mancanza di trasmissione di messaggi chiave, key finding e informazioni all’audience d’interesse.

Questa è per sua natura differenziata e non è pronta ad accogliere i messaggi secondo i canoni tipici della comunicazione formale tra scienziati. Occorre un messaggio tradotto e mediato che tenga conto del contesto e anche della “psicologia” del destinatario.
Per capirci, riconoscere il cambiamento climatico richiede un cambiamento fondamentale nel comportamento, a volte con un costo per uno stile di vita confortevole.

Quasi intuitivo è rendersi conto che occorre organizzare una comunicazione scientifica che tenga conto della naturale indisponibilità ad accogliere notizie che potrebbero peggiorare le nostre abitudini di vita.

Le cose non cambiano nemmeno quando l’audience, se non proprio scientifica, è quantomeno tecnica. I risultati delle ricerche scientifiche (poco importa se siano condotte in ambito aziendale e relativamente a un farmaco o a un dispositivo medico) devono essere comunicati sempre tenendo in stretta considerazione l’audience alla quale sono destinati e lo scopo per cui vengono comunicati.
In ambito aziendale la comunicazione scientifica può fare la differenza tra il successo o il flop di un medical device immesso sul mercato.

A questo punto la domanda è: chi si deve occupare di comunicazione scientifica?

Sicuramente tutto deve partire dallo scienziato e dal ricercatore, tuttavia il tempo non è infinito e anche le competenze del miglior scienziato conoscono limiti. Ecco, quindi, che alla base della comunicazione scientifica deve esserci un pensiero strategico che definisca i fini della stessa.

Sulla base delle audience e dei risultati desiderati, la soluzione migliore è affidare la comunicazione scientifica a dei professionisti con competenze tra loro molto diverse, ma tutte concorrenti.
Un buon risultato scientifico è, quindi, solo la base necessaria sulla quale costruire una comunicazione scientifica efficace.

Paola Gallon

Paola Gallon

Medical Writing & Scientific Communication Manager

I nostri servizi associati a questo tema

Iscriviti alla newsletter di Clariscience

Articoli consigliati

La redazione del protocollo è un passaggio fondamentale nella fase di pianificazione di una ricerca clinica. Questo documento integra informazioni…

Comunicazione Scientifica

Qual è l’Impact Factor della rivista? La domanda è di rito. Se non si conosce l’Impact Factor, non se ne…

Comunicazione Scientifica

Funzioni statistiche, tabelle pivot e Power Query: strumenti per eseguire calcoli, analizzare e preparare i dati in modo semplice, rapido…

Comunicazione Scientifica

Non basta una cravatta effetto wow! L’informatore scientifico del farmaco si gioca molte delle sue carte durante il secondo appuntamento…

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi?

SERVIZI

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi.

ABOUT US

Corporate

Scopri quali sono i valori alla base della nostra azienda, l’ecosistema all’interno del quale operano le persone che lavorano con noi, l’approccio che adottiamo nel rapporto con il cliente e le iniziative liberali selezionate e sostenute negli anni.

Work with us

Informati su eventuali posizioni aperte, invia la tua candidatura spontanea e scopri quali sono le caratteristiche dei profili professionali di chi già lavora con noi.

Programma segnalatori

Se operi nel settore life science, c’è una nuova opportunità che ti aspetta. Partecipando al Clariscience Referral Program potrai mettere a frutto economicamente la tua esperienza e la tua rete di contatti.

Desideri avere maggiori informazioni sui nostri servizi?