La storia dello stetoscopio moderno inizia nel 1816, quando il giovane medico francese René Laennec si trovò a dover auscultare il cuore di una giovane donna in sovrappeso. Lo stetoscopio[...]
News
Un vaso dell’antica Grecia del VI secolo a. C. e una scultura in pietra della Cina risalente circa al 525 d. C. che raffigurano un sistema dotato di ruote per[...]
Ogni dispositivo medico deve essere dotato di un UDI, un codice identificativo del prodotto che può essere rappresentato anche tramite un codice a barre.
Metallo e acetato di cellulosa sono i materiali oggi più utilizzati per realizzare le montature di occhiali.
Il 25 luglio 2013 tre soci fondano Clariscience per colmare il gap individuato nella catena di formazione e trasmissione del valore caratteristico dei dispositivi medici e offrire per la prima volta[...]
La mascherina è diventata un oggetto di uso comune in seguito alla diffusione del COVID-19. Ne abbiamo usate di vari tipi: chirurgiche, FFP2, colorate, personalizzate e fino a poco tempo[...]
I dispositivi diagnostici in vitro vengono corredati dal fabbricante di un insieme di informazioni scritte, stampate o grafiche, tali da permettere agli utilizzatori del prodotto un uso dell’IVD sicuro e[...]
L’Organismo Notificato italiano Certiquality S.r.l. ha ottenuto l’approvazione secondo MDR il 20 ottobre 2021.
L’inserimento della figura del distributore tra gli operatori economici che fanno parte della catena di fornitura dei dispositivi medici in tutto il loro ciclo di vita, delinea un’idea molto chiara[...]
L’Organismo Notificato Finlandese Eurofins Expert Services Oy (NB 0537) ha ottenuto l’approvazione oggi 07/04/2021