DI COSA PARLEREMO
Nel panorama della evidence-based medicine, i consensus rappresentano uno strumento fondamentale per orientare la pratica clinica in aree dove le evidenze sono limitate o controverse.
Questo webinar si pone l’obiettivo di illustrare le basi teoriche e applicative della metodologia Delphi, uno dei metodi più utilizzati per la costruzione di un consensus strutturato, e di esplorare il valore del Congress Report come strumento di sintesi e diffusione delle opinioni condivise in ambito scientifico.
Durante l’incontro approfondiremo le differenze tra consensus, linee guida, position paper e raccomandazioni esperte, evidenziando il ruolo specifico di ciascun documento.
Analizzeremo, poi, le fasi chiave del metodo Delphi – dalla selezione degli esperti ai round anonimi, fino alla sintesi delle risposte – con particolare attenzione ai suoi vantaggi e ai suoi limiti.
Infine, parleremo di Congress Report: cos’è, quando è utile, come si struttura e quali canali utilizzare per la sua diffusione, al fine di garantire un impatto comunicativo efficace e tempestivo.
Un’occasione utile per chi desidera comprendere come progettare, condurre e valorizzare una consensus in ambito clinico e scientifico.
IN SINTESI
- Cos'è una consensus e perché è importante nel contesto clinico e scientifico
- Differenza tra linee guida, consensus, position paper e raccomandazioni esperte
- Origini, principi e struttura del metodo Delphi
- Vantaggi e limiti
- Congress Report: cos’è e quando è utile
- Struttura di un congress report: obiettivi, punti chiave, take-home message