Skip to content

Randomization techniques for clinical trials

Clinical studies are the gold standard for assessing the efficacy and safety of medical treatments. Among the many methods used to ensure the validity of results, randomization plays a pivotal role. In an era where scientific evidence is more critical than ever, the effective use of randomization techniques stands as a cornerstone for the credibility of clinical studies.

 

 

 

 

 

Picture of Ennio Russo

Ennio Russo

Medical Writing & Scientific Communication Executive, Ph.D.

From the same author

tecniche di randomizzazione per studi clinici

La randomizzazione è una procedura statistica che, applicata nell’ambito degli studi clinici, assegna in modo casuale i partecipanti a diversi gruppi di trattamento. L’obiettivo principale della randomizzazione è quello di ridurre i bias, cioè quegli errori che possono alterare i risultati dello studio in modo sistematico. In un contesto clinico, il bias potrebbe derivare da variabili confondenti, come l’età, il sesso, lo stato di salute preesistente, e altre caratteristiche dei partecipanti che potrebbero influenzare l’esito delle analisi. La randomizzazione, se eseguita correttamente, aiuta a distribuire tali fattori in modo uniforme tra i gruppi di studio, consentendo una valutazione imparziale delle variabili misurate.

Esistono diverse tecniche di randomizzazione, ciascuna con le proprie peculiarità e campi di applicazione. Le principali tecniche includono la randomizzazione semplice, la randomizzazione a blocchi, la randomizzazione stratificata e la randomizzazione adattativa.

Le tecniche di randomizzazione

  • Randomizzazione semplice: questa è la tecnica più basilare, nella quale i partecipanti vengono assegnati ai gruppi di trattamento in modo puramente casuale, come lanciando una moneta. In questa procedura, ogni partecipante ha la stessa probabilità di essere assegnato a uno qualsiasi dei gruppi di studio. I vantaggi di questa tecnica si riferiscono alla sua semplicità di applicazione e alla scarsa influenza di fattori esterni. Per contro, la randomizzazione semplice può portare a un’assegnazione squilibrata di partecipanti tra i gruppi, ciò comportando difficoltà nella conduzione e interpretazione di test statistici, soprattutto per studi a bassa numerosità campionaria. Inoltre, la randomizzazione semplice non tiene sotto controllo la distribuzione tra i gruppi sperimentali di variabili specifiche che potrebbero influenzare i risultati.
  • Randomizzazione a blocchi: questa tecnica richiede di definire un certo numero di soggetti all’interno di un blocco, definendo all’interno dello stesso un numero uguale di partecipanti per ciascun tipo di trattamento – ad esempio, in uno studio con ramo di controllo e trattamento, si può definire un blocco di 4 soggetti, 2 per ramo. Viene poi generato un certo numero di blocchi (numero di blocchi variabile in base al numero di soggetti definiti nel blocco) con tutte le combinazioni di assegnazione dei soggetti ai trattamenti. Per la randomizzazione, vengono selezionati casualmente i blocchi che presentano le diverse combinazioni di assegnazione. Al termine della randomizzazione, il numero di partecipanti sarà bilanciato per ciascun gruppo sperimentale. Proprio il bilanciamento nel numero di partecipanti tra i gruppi di trattamento – anche in studi a bassa numerosità campionaria – è sicuramente il vantaggio più evidente. Questa tecnica, inoltre, offre elevata flessibilità, consentendo di variare la dimensione dei blocchi per adattarsi meglio alle esigenze specifiche dello studio. Gli svantaggi risiedono in una discreta prevedibilità dell’assegnazione dei partecipanti verso la fine di un blocco – introducendo potenziali bias – e nella relativa maggiore complessità di gestione rispetto alla randomizzazione semplice.
  • Randomizzazione stratificata: è utilizzata quando è necessario tenere sotto controllo una o più variabili specifiche che potrebbero influenzare i risultati dello studio. Prima di procedere alla randomizzazione, i partecipanti vengono suddivisi in strati o sottogruppi in base a queste variabili (ad esempio, età, sesso, gravità della malattia). La randomizzazione stratificata garantisce che le variabili chiave siano equamente distribuite tra i gruppi di trattamento, riducendo il rischio di bias. Inoltre, gli studi progettati con questa tecnica permettono una valutazione più precisa degli effetti del trattamento, migliorando la potenza delle analisi. Sicuramente, la randomizzazione stratificata richiede una pianificazione dettagliata e un’implementazione rigorosa, specialmente quando si gestiscono più variabili stratificate. Si consideri, inoltre, che se uno strato contiene un numero ridotto di partecipanti potrebbe essere difficile ottenere risultati significativi.
  • Randomizzazione adattativa: questa è una tecnica avanzata in cui il processo di randomizzazione viene modificato nel corso dello studio. La randomizzazione adattativa può essere applicata in base alla co-variata o in base alla risposta. Nel primo caso, la probabilità di essere assegnati a un gruppo varia al fine di minimizzare il bias introdotto da determinate variabili (co-variate). La randomizzazione adattativa alla risposta, invece, comporta una maggiore probabilità di essere assegnati a un gruppo se le risposte al trattamento dei pazienti precedenti erano favorevoli. È una tecnica spesso utilizzata in studi clinici in cui è necessario massimizzare l’efficienza del trattamento e minimizzare il numero di partecipanti assegnati a trattamenti meno efficaci. Il vantaggio della randomizzazione adattativa alla risposta è che permette di ottimizzare l’efficacia del trattamento modificando il disegno dello studio in base ai risultati intermedi, riducendo così anche il rischio per i partecipanti, che vengono assegnati primariamente ai gruppi che mostrano risultati migliori. I princìpi che regolano questa tecnica di randomizzazione, però, comportano la possibile introduzione di nuovi bias e l’applicazione di metodologie statistiche sofisticate che richiedono una gestione più attenta dello studio per garantire la validità dei risultati.

La scelta della tecnica di randomizzazione da utilizzare in uno studio clinico dipende da molteplici fattori. Ad esempio, tecniche di randomizzazione diverse possono essere selezionate in relazione alla natura dello studio: mentre studi clinici di fase III (in cui si valuta l’efficacia di un nuovo trattamento su larga scala) spesso utilizzano una randomizzazione a blocchi o stratificata per garantire un equilibrio tra i gruppi e il controllo delle variabili rilevanti, studi esplorativi o di fase II tendono a preferire una randomizzazione semplice o adattativa. Va anche valutata la dimensione del campione: ad elevata numerosità campionaria, la randomizzazione semplice può essere sufficiente a garantire l’equilibrio tra i gruppi, mentre in studi con numero di partecipanti più esiguo sarebbe preferibile utilizzare la randomizzazione a blocchi per evitare squilibri significativi. Infine, è necessario valutare se esistano variabili che potrebbero influenzare significativamente i risultati, nel qual caso la randomizzazione stratificata diventa essenziale per garantire un controllo adeguato.

 

La randomizzazione è un passaggio essenziale degli studi clinici, fondamentale per garantire la validità e l’affidabilità dei risultati. La scelta della tecnica di randomizzazione più appropriata richiede una comprensione approfondita delle peculiarità di ciascun metodo e delle specifiche dello studio in questione. Sebbene ogni approccio abbia i propri vantaggi e svantaggi, un’applicazione corretta delle tecniche di randomizzazione consente di minimizzare i bias e di ottenere risultati che possano realmente contribuire all’avanzamento delle evidenze in ambito medico.

 

Per approfondire:

  • Kang, Minsoo, Brian G. Ragan, and Jae-Hyeon Park. “Issues in outcomes research: an overview of randomization techniques for clinical trials.” Journal of athletic training 43.2 (2008): 215-221.
Picture of Ennio Russo

Ennio Russo

Medical Writing & Scientific Communication Executive, Ph.D.

Our services associated with this topic

Subscribe to the Clariscience newsletter

Recommended Articles

The bibliography of a clinical protocol serves to demonstrate that the protocol is built on a solid foundation of existing…
The introduction of an article is meant to…introduce what has been done! But what structure can we give it?
Randomization is a statistical procedure that, when applied in clinical studies, assigns participants to different treatment groups randomly.
In any clinical study, researchers often encounter datasets with missing observations, commonly referred to as “missing data.”

Suscríbase a News&Stories, la revista de Clariscience

Subscribe to News&Stories, the Clariscience magazine

STRATEGIA DI COMUNICAZIONE

Uniamo competenze marketing e scientifiche per disegnare strategie di comunicazione in grado di valorizzare le caratteristiche competitive di marchi, prodotti e servizi dei nostri clienti.

CREAZIONE DI CONTENUTI

Questo è il territorio in cui la scienza incontra la comunicazione e dove il nostro team di medical writer trasforma dati grezzi e argomenti complessi in una gamma di diversi strumenti di comunicazione: web copywriting, white paper, contenuti editoriali, e-book.

INFOGRAPHICS

An image is worth a thousand words. Driven by a real passion for data we build infographics that can help communicate complex messages in a simple, effective and visually engaging manner.

WHITE PAPER, SUMMARY & MONOGRAPHY

This form of "intermediate literature" is perfect for bringing under one roof a great deal of disomogeneous information, technical data, research outcomes, and commercial messages

AUDIT INTERNO

Il nostro personale con qualifica di Qualified Lead Auditor effettua audit pre-ispettivi per valutare la conformità del SGQ alle procedure interne e agli standard e alle direttive pertinenti.

AFFARI LEGALI

Gli avvocati con cui lavoriamo hanno una vasta esperienza nel settore dei dispositivi medici. Offriamo supporto nella predisposizione di atti per transazioni commerciali, robusti sul piano tecnico oltre che quello giuridico.

BREVETTI E IP

Lavorando al fianco di consulenti in marchi e brevetti, Clariscience aiuta i clienti a progettare la migliore strategia di protezione che crei valore per la loro proprietà intellettuale contribuendo alla definizione di una valutazione realistica delle loro attività immateriali.

AFFARI CLINICI

I nostri esperti collaborano con lo staff dei clienti per assistere nella pianificazione e progettazione di protocolli, piani di valutazione clinica e fornire un contributo competente su moltemplici aree, consigliando sugli endpoint di studi, criteri di ammissibilità, valutazione dello studio e opzioni di progettazione, analisi statistica.

DOCUMENTAZIONE TECNICA

Strutturazione, compilazione, revisione, aggiornamento e mantenimento della documentazione tecnica.

SORVEGLIANZA POST-MARKET

Supporto dell'attività e dell'assistenza PMS in caso di incidente che coinvolge il tuo dispositivo.

AFFIANCAMENTO TECNICO

Affianchiamo il tuo personale nel trattare con terze parti su basi altamente tecniche e scientifiche, inclusi i fornitori chiave, gli Organismi Notificati, le CRO, i centri di saggio, i medici e i KOL.

ARTICOLI SCIENTIFICI

Il lavoro scientifico passa attraverso la validazione sperimentale dei dati e la loro condivisione con la comunità scientifica. La pubblicazione su riviste con meccanismi di peer review sottopone ad un controllo di qualità il tuo lavoro e lo rende fruibile per milioni di potenziali utenti sui database bibliografici.

SELEZIONE DELLA PUBBLICAZIONE

La selezione della rivista scientifica ha un grande impatto sulla possibilità di vedere il proprio articolo pubblicato. Identifichiamo le pubblicazioni più adatte ad ogni specifico lavoro.

ABSTRACTS & COVER LETTERS

Redazione di lettere di presentazione nel rispetto delle linee guida redazionali della rivista, in inglese corretto e presentando argomenti strutturati e persuasivi.

RICERCA DI LETTERATURA

Indagine metodica di tutte le fonti pubblicate incluse nei principali database scientifici e medici. Sulla base di un determinato insieme di parole chiave, interroghiamo tutti i principali database medici e scientifici, restituendo un elenco dettagliato di articoli. Le ricerche sono rapide ed esaurienti come mai prima d'ora poiché vengono eseguite utilizzando FLASH*, il nostro software di ricerca proprietario. *Fast LiterAture SearcH

Iscriviti al nostro Medical Device Insider News

BRANDING & PACKAGING

Sviluppo dell'identità del prodotto, logo e packaging per rendere il tuo dispositivo immediatamente riconoscibile per i tuoi clienti. Identità di marca per l’azienda, i suoi prodotti e i suoi servizi.

POSTER SCIENTIFICI

Definiamo il flusso informativo del poster sviluppando una progressione logica di idee, grafici ed elementi visivi. Curiamo tanto la scrittura che la creazione di elementi grafici personalizzati per la miglior resa comunicativa e presentazione estetica.

OSPEDALE

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Donec felis dolor, finibus a semper a, condimentum id dolor. Sed posuere justo neque, ut mattis ligula sodales eu. Fusce volutpat ante et mi auctor congue. Praesent odio ipsum, maximus ut metus id, vestibulum suscipit odio. Maecenas gravida tempor est a efficitur. Aliquam eget tincidunt urna, vitae tempus erat. Nunc hendrerit diam vel tristique pharetra.

Vivamus fringilla tellus vitae ipsum scelerisque, vel tempor est vestibulum. Mauris vel tincidunt massa. Aenean id gravida turpis. Sed interdum enim vel congue tincidunt. Vivamus eu vehicula nisi, a rhoncus massa. Sed a cursus risus. Nullam in diam at sapien placerat mollis ut vitae libero. Sed quis sem libero.

Iscriviti a News&Stories, il magazine di Clariscience

Affari Regolatori

Identifica la situazione che meglio descrive la tua necessità per andare direttamente al servizio di cui hai bisogno

Fai parlare i tuoi dati 

Dalla creazione dei dati alla loro comunicazione al target desiderato la strada può essere lunga.

Se comunicati correttamente, con il giusto linguaggio, i dati possono creare un valore che spesso va al di là delle stesse ragioni per cui sono stati raccolti.

Libera il valore racchiuso nei dati tecnici, scientifici e clinici. Aggiungi valore al valore esaltando le caratteristiche competitive dei tuoi prodotti con una rigorosa comunicazione evidence-based.

processo di produzione 

Come raccontare in modo semplice e accattivante i fondamenti biologici alla base di un processo produttivo, per parlare della sua qualità e campi di applicazione.

video di prodotto 

Comunicare efficaciemente ad una audience commerciale B2B le caratteristiche del prodotto, del processo di produzione e il meccanismo d’azione.

Ti aspettano approfondimenti esclusivi su temi caldi e attuali, aggiornamenti normativi, novità derivanti dalla nostra formazione e tanto altro. Non perdere l'opportunità di ricevere contenuti di valore direttamente nella tua casella di posta.

SERVICES

Would you like more information about our services.

ABOUT US

Corporate

Learn about the values that underpin our company, the ecosystem within which the people who work with us operate, the approach we take to customer relations, and the charity initiatives we have selected and supported over the years.

Work with us

Find out about any vacancies, send your spontaneous application and find out about the job profiles of those who already work with us.

Referral program

If you work in the life science sector, there is a new opportunity waiting for you. By participating in the Clariscience Referral Programme you can economically capitalise on your expertise and your network of contacts.

Would you like more information about our services?