DI COSA PARLEREMO
La progettazione e lo sviluppo di dispositivi medici a base di sostanze richiedono una profonda conoscenza del contesto regolatorio e una pianificazione accurata di ogni fase del processo, ancor di più alla luce dei cambiamenti introdotti dal Regolamento UE 2017/745 e ss.mm.ii. (MDR).
Questo webinar si propone di fornire una panoramica generale dei passaggi fondamentali per lo sviluppo di questi dispositivi, dalla loro formulazione alla pianificazione di eventuali test e studi ADME.
Inizieremo questo speed webinar illustrando il contesto regolatorio di riferimento per i dispositivi medici a base di sostanze ed indicando gli step preliminari per sviluppare un nuovo dispositivo secondo quanto previsto dalle normative vigenti.
Accenneremo anche all’importanza che la formulazione del dispositivo e il meccanismo d’azione rivestono per la corretta classificazione del prodotto e le implicazioni che essa assume ai fini del successivo allestimento della documentazione tecnica del prodotto.
A seguire, identificheremo gli specifici requisiti applicabili ad un nuovo dispositivo a base di sostanze, sulla base anche della destinazione d’uso e delle caratteristiche dello stesso: grazie a questa analisi strategica, avremo alcuni strumenti utili per poter pianificare gli studi preclinici opportuni, nonché comprendere quali informazioni supplementari saranno necessarie ai fini della predisposizione della documentazione tecnica.
Infine, i nostri esperti forniranno ai partecipanti alcuni suggerimenti operativi e accorgimenti pratici per sviluppare i proprio dispositivi medici a base di sostanze nel rispetto delle normative e linee guida applicabili.
IN SINTESI
- Step preliminari utili per lo sviluppo di un dispositivo medico a base di sostanze e contesto regolatorio
- Formulazione, meccanismo d’azione e classificazione del dispositivo medico
- Definizione dei requisiti specifici applicabili
- Pianificazione degli studi e informazioni supplementari necessarie nella documentazione tecnica
- Studi ADME e accorgimenti pratici adottabili dal fabbricante