I blog medici sono uno strumento molto popolare per comunicare informazioni relative alla salute, alle patologie più diffuse, alle malattie rare, alle procedure chirurgiche e alle politiche sanitarie, fino ad arrivare all’aneddotica personale. Uno strano dolore che non ci abbandona[...]
Testi e Contenuti
Secondo tutti i sistemi giuridici, l’espressione di idee originali è considerata proprietà intellettuale ed è protetta dalle leggi sul diritto d’autore, proprio come le invenzioni originali.
Tutti, in modo diverso, sono stati toccati da vicino dal plagio. Pochi innocenti, tanti carnefici, una sola vittima: il pensiero originale.
Prerogativa dell’informatore scientifico, per essere efficace nel suo lavoro è, quindi, quella di essere preparato su ogni aspetto del medicinale che presenta al medico, avendo ben in mente azione farmacologica, vantaggi e controindicazioni.
La chiave per diffondere un contenuto in modo efficace sta nel linguaggio da utilizzare.
Esiste un particolare messaggio, relativo ad un vostro dispositivo medico, che potrebbe essere comunicato ad una audience di vostro interesse, in un contesto in cui la sua rappresentazione tramite una storia a fumetti possa essere quella che raggiunge più facilmente[...]
La PMCF, quando svolta correttamente, in modo sistematico, e con consapevolezza trasversale, può portare ad acquisire informazioni chiave (e oggettive, visto il contesto) non solo sul proprio dispositivo, ma anche sui dispositivi simili prodotti dai concorrenti.
La Scheda clinica è un vero e proprio racconto per immagini che mostrino l’impiego del dispositivo, ad esempio durante lo svolgimento di una procedura medica.
Il poster scientifico è soprattutto uno strumento di networking. Il suo scopo è facilitare l’avvio di una conversazione tra gli autori della ricerca e i soggetti che lo osservano.
Comunicare il valore racchiuso nei dati, soprattutto quello nascosto, significa valorizzare il dispositivo medico che questi raccontano.