Tutti, in modo diverso, sono stati toccati da vicino dal plagio. Pochi innocenti, tanti carnefici, una sola vittima: il pensiero originale.
Comunicazione Scientifica
Il ruolo del medical writer è quello di redigere e sviluppare un’ampia gamma di documenti di natura clinica e clinico-regolatoria.
Prerogativa dell’informatore scientifico, per essere efficace nel suo lavoro è, quindi, quella di essere preparato su ogni aspetto del medicinale che presenta al medico, avendo ben in mente azione farmacologica, vantaggi e controindicazioni.
Una buona cover letter è grado di trasmettere il valore del lavoro presentato alla rivista. Ogni manoscritto merita quindi di essere vestito con l’abito migliore.
Quali sono le qualità di un medical writer? Come destreggiarsi tra mille documenti tecnici e scientifici senza perdere un colpo!
La chiave per diffondere un contenuto in modo efficace sta nel linguaggio da utilizzare.
Esiste un particolare messaggio, relativo ad un vostro dispositivo medico, che potrebbe essere comunicato ad una audience di vostro interesse, in un contesto in cui la sua rappresentazione tramite una storia a fumetti possa essere quella che raggiunge più facilmente[...]
La PMCF, quando svolta correttamente, in modo sistematico, e con consapevolezza trasversale, può portare ad acquisire informazioni chiave (e oggettive, visto il contesto) non solo sul proprio dispositivo, ma anche sui dispositivi simili prodotti dai concorrenti.
La prima fase della Valutazione clinica prevede la raccolta della documentazione e il suo studio nell’ottica Regolamento, inquadrando il dispositivo all’interno del contesto clinico per cui è indicato.
La Scheda clinica è un vero e proprio racconto per immagini che mostrino l’impiego del dispositivo, ad esempio durante lo svolgimento di una procedura medica.